Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio suggerisce che l'allenamento di resistenza può prevenire o ritardare l'Alzheimer

L'esercizio fisico regolare, come l'allenamento di resistenza, può prevenire il morbo di Alzheimer (MA) o almeno ritardare la comparsa dei sintomi, e funge da terapia semplice e conveniente per i pazienti di MA. Questa è la conclusione di uno studio (1) pubblicato su Frontiers in Neuroscience da ricercatori brasiliani affiliati all'Università Federale di San Paolo (UNIFESP) e all'Università di San Paolo (USP).


Sebbene sia improbabile che gli anziani e i pazienti con demenza siano in grado di fare lunghe corse quotidiane o eseguire altri esercizi aerobici ad alta intensità, queste attività sono al centro della maggior parte degli studi scientifici sul MA. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'esercizio di resistenza come l'opzione migliore per formare l'equilibrio, migliorare la postura e prevenire le cadute.


L'esercizio di resistenza comporta la contrazione di muscoli specifici contro una resistenza esterna ed è considerato una strategia essenziale per aumentare la massa muscolare, la forza e la densità ossea e per migliorare la composizione corporea complessiva, la capacità funzionale e l'equilibrio. Aiuta anche a prevenire o mitigare la sarcopenia (atrofia muscolare), rendendo più facile eseguire le attività quotidiane.


Per osservare gli effetti neuroprotettivi di questa pratica, i ricercatori nei dipartimenti di fisiologia e psicobiologia dell'UNIFESP e del Dipartimento di Biochimica dell'Institute of Chemistry della USP (IQ-USP) hanno condotto esperimenti che coinvolgevano topi transgenici con una mutazione responsabile dell'accumulo di placche di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Questa proteina si accumula nel sistema nervoso centrale, compromette le connessioni sinaptiche e danneggia i neuroni, tutte caratteristiche del MA.


Durante lo studio i topi sono stati addestrati a salire su una scala di 110 cm con una pendenza di 80° e 2 cm tra i pioli, con dei carichi attaccati alla coda corrispondenti al 75%, al 90% e al 100% del peso corporeo. L'esperimento ha imitato alcuni tipi di allenamento di resistenza eseguiti dall'uomo nei centri di forma fisica.


Alla fine di 4 settimane di allenamento, sono stati prelevati campioni di sangue per misurare i livelli plasmatici di corticosterone, l'ormone dei topi equivalente al cortisolo dell'uomo, il cui aumento (in risposta allo stress) alza il rischio di MA. Nei topi addestrati all'esercizio i livelli dell'ormone erano normali (uguali a quelli del gruppo di controllo con animali senza mutazione) e l'analisi del loro tessuto cerebrale ha mostrato una diminuzione di placche Aβ.


"Ciò conferma che l'attività fisica può invertire le alterazioni neuropatologiche che causano sintomi clinici della malattia", ha affermato Henrique Correia Campos, primo autore dello studio.


"Abbiamo anche osservato il comportamento degli animali per valutare la loro ansia nel test di campo aperto [che misura quanto l'animale evita l'area centrale di una scatola, quella che induce più stress] e abbiamo scoperto che, in quelli con il fenotipo associato al MA, l'esercizio di resistenza ha ridotto l'iperlocomozione a livelli simili ai topi di controllo", ha affermato Deidiane Elisa Ribeiro, prima coautrice dello studio e ricercatrice nel laboratorio di neuroscienze del QI-USP. "Agitazione, irrequietezza e vagabondaggio sono di frequente i primi sintomi di MA e altri tipi di demenza".


"L'esercizio di resistenza si sta sempre più dimostrando una strategia efficace per evitare la comparsa dei sintomi di MA sporadico [non causato direttamente da una singola mutazione genetica ereditaria], che è multifattoriale e può essere associato all'invecchiamento, o per ritardarne l'insorgenza nel MA familiare. La possibile ragione principale di questa efficacia è l'azione antinfiammatoria dell'esercizio di resistenza", ha affermato Beatriz Monteiro Longo, autrice senior dello studio e prof.ssa di neurofisiologia all'UNIFESP.

 

Revisione della letteratura

Lo studio sugli animali modello si è basato su uno studio di revisione (2) pubblicato su Frontiers in Neuroscience, in cui lo stesso gruppo di UNIFESP ha fornito prove cliniche che i benefici dell'esercizio di resistenza includono effetti positivi sulla disfunzione cognitiva, sul deficit di memoria e sui disturbi comportamentali nei pazienti di MA, concludendo che può essere un'alternativa accessibile o una terapia adiuvante.


Allo studio hanno partecipato anche ricercatori dell'Università Federale di Rio Grande Do Norte (UFRN) e della Federal University of Ouro Preto (UFOP) in Brasile.


"Il MA non influisce solo sul paziente. L'intera famiglia è colpita, specialmente quelle a basso reddito"
, ha affermato Caroline Vieira Azevedo, prima autrice dello studio di revisione e dottoranda dell'UNIFESP. “Entrambi gli studi offrono informazioni che possono essere usate per stimolare la creazione di politiche pubbliche. Immagina i risparmi sui costi se la comparsa dei sintomi nei pazienti più anziani fosse differita di dieci anni".

 

 

 


Fonte: Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. CH Correia, [+8], M Longo Beatriz. Neuroprotective effects of resistance physical exercise on the APP/PS1 mouse model of Alzheimer’s disease. Frontiers in Neuroscience, 2023, DOI
  2. C Vieira Azevedo, [+ 6], B Monteiro Longo. The effects of resistance exercise on cognitive function, amyloidogenesis, and neuroinflammation in Alzheimer’s disease. Front. Neurosci., 02 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.