Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La dieta può aiutare a prevenire l'Alzheimer? Cosa dicono le ricerche più recenti.

Cosa sta andando storto nel cervello di Alzheimer?

Il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune di demenza in tutto il mondo, dove colpisce decine di milioni di persone. È caratterizzato da problemi di memoria, nonché da problemi di umore, comportamento e linguaggio. Si pensa che i tassi di MA stiano aumentando in tutto il mondo.


Da decenni i ricercatori stanno cercando di definire i meccanismi esatti della malattia. Sono state proposte diverse ipotesi. Una delle più conosciute si riferisce all'accumulo di una proteina chiamata amiloide. Oltre all'accumulo di amiloide, si pensa che alterazioni in un'altra proteina (tau) abbiano un ruolo nella patologia di MA.


Altre guide potenziali importanti del MA includono l'infiammazione cerebrale, i problemi vascolari della disfunzione metabolica e i problemi con la funzione dei sistemi di neurotrasmettitori come l'acetilcolina.

 

Cosa c'entra la dieta con l'Alzheimer?

A livello di base, il nostro cervello è composto da elementi costitutivi che provengono dall'alimentazione. Inoltre, la dieta influenza il microbioma intestinale, il sistema immunitario, la salute metabolica e altri sistemi chiave che incidono sul cervello. È notevole che alla revisione di tutti i percorsi legati a problemi nel cervello delle persone con MA, tutti sono in qualche modo correlati alla dieta.


Ciò non significa, ovviamente, che la dieta sia l'unico fattore che guida il rischio di malattia, ma piuttosto che le nostre scelte alimentari possono agire su più pezzi del puzzle ampio di questa malattia complessa.


Quando si tratta di diete specifiche che possono avere un ruolo positivo nella prevenzione del MA, i ricercatori hanno scoperto che la mediterranea e la MIND sono in cima alla lista. In particolare, queste due diete possono aiutare a prevenire il MA, nonché in generale a migliorare la salute del cervello per tutta la durata della vita.

 

Cosa mostra la ricerca più recente?

In uno studio (vedi rif.) pubblicato nel marzo del 2023, i ricercatori hanno esaminato il cervello di circa 600 persone che sono morte in media all'età di 91 anni. Erano tutte persone che avevano avuto valutazioni dietetiche negli anni precedenti la loro morte. Alla revisione del cervello, gli scienziati hanno cercato marcatori del MA, inclusi grovigli di proteine tau, placche amiloidi e cambiamenti associati.


Hanno quindi confrontato i risultati con le diete segnalate delle persone quando erano in vita. I ricercatori hanno concluso che le persone che avevano segnalato l'adesione a uno schema di alimentazione MIND o Mediterranea avevano meno marcatori cerebrali del MA, anche dopo aver controllato l'esercizio e il fumo auto-segnalato.

 

Cosa significa questo?

Al momento, non esiste un trattamento efficace ben consolidato per il MA. Sebbene ogni anno nuovi farmaci alzino polveroni sul loro potenziale di rallentare o invertire la malattia, ci sono stati pochi progressi reali, se non nessuno, nel portare al pubblico prodotti farmaceutici basati sull'evidenza, che invertono questa malattia.


Esistono alcuni dati che gli interventi sullo stile di vita (principalmente esercizio) possono avere benefici nelle prime fasi della malattia e alcuni dati molto limitati che alcuni schemi di dieta (es.: la cheto) potrebbero essere preziosi.


Con tutto ciò in mente, e con lo spettro di un MA sempre più diffuso su una popolazione che invecchia, è più importante che mai fare tutto il possibile per aiutare a prevenire questa malattia. In termini di dieta, uno schema mediterraneo o MIND (a basso contenuto di alimenti ultra elaborati, ricchi di alimenti minimamente trasformati, ricchi di polifenoli e grassi omega-3, nonché vitamine e minerali come la vitamina D, la vitamina C e la vitamina E) sembra essere la migliore scommessa!

 

 

 


Fonte: Austin Perlmutter MD in Psychology Today (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: P Agarwal et al. Association of Mediterranean-DASH Intervention for Neurodegenerative Delay and Mediterranean Diets With Alzheimer Disease Pathology. Neurology, 8 Mar 2023, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.