Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Individuato nuovo biomarcatore tau per rilevare l'Alzheimer nel sangue

Un gruppo di neuroscienziati guidati da un ricercatore dell'Università di Pittsburgh ha sviluppato un test per rilevare nel sangue un nuovo marcatore di neurodegenerazione del morbo di Alzheimer (MA). Lo studio sui loro risultati è stato pubblicato su Brain.


Il biomarcatore, chiamato 'Tau derivato dal cervello' (BD-tau, brain-derived tau) supera gli attuali test diagnostici del sangue usati per rilevare clinicamente la neurodegenerazione correlata al MA. È specifico per questa malattia e si correla bene con i biomarcatori di neurodegenerazione del MA nel liquido cerebrospinale (CSF).


"Attualmente, la diagnosi del MA richiede una neuroscansione", ha affermato l'autore senior Thomas Karikari PhD, assistente professore di psichiatria alla Pitt. "Questi test sono costosi, comportano una lunga programmazione e molti pazienti, anche negli Stati Uniti, non hanno accesso alla risonanza magnetica e agli scanner PET. L'accessibilità è un grosso problema".


Attualmente, per diagnosticare la malattia, i medici usano le linee guida stabilite nel 2011 dal National Institute on Aging e dall'Alzheimer's Association, chiamate 'AT(N) Framework', che prevedono di rilevare 3 componenti distinti della patologia di MA: la presenza di placche amiloidi, di grovigli tau e di neurodegenerazione nel cervello, sia via scansione che su campioni di CSF. Sfortunatamente, entrambi gli approcci soffrono di limitazioni economiche e pratiche, richiedendo lo sviluppo di biomarcatori AT(N) convenienti e affidabili nei campioni di sangue, la cui raccolta è poco invasiva e più economica. Secondo Karikari:

"Lo sviluppo di strumenti semplici che rilevano segni di MA nel sangue senza comprometterne la qualità è un passo importante verso una migliore accessibilità. L'utilità più importante dei biomarcatori del sangue è migliorare la vita delle persone, la fiducia clinica e la previsione del rischio nella diagnosi del MA".


Gli attuali metodi diagnostici basati sul sangue possono rilevare accuratamente anomalie nell'amiloide-beta del plasma e nella forma fosforilata di tau, soddisfando 2 dei 3 segni necessari per diagnosticare con fiducia il MA. Ma il più grande ostacolo nell'applicare la struttura AT(N) ai campioni di sangue risiede nella difficoltà di rilevare marcatori di neurodegenerazione che sono specifici del cervello e non sono influenzati da contaminanti potenzialmente fuorvianti prodotti in altre parti del corpo.


Ad esempio, i livelli ematici del 'neurofilamento leggero', un marcatore proteico del danno alle cellule nervose, diventano elevati nel MA, nel Parkinson e in altre demenze, rendendolo meno utile quando si cerca di differenziare il MA da altre condizioni neurodegenerative. D'altra parte, il rilevamento di tau totale nel sangue si è rivelato meno informativo del monitoraggio dei suoi livelli nel CSF.


Applicando la conoscenza di biologia molecolare e di biochimica delle proteine tau in diversi tessuti (come il cervello), Karikari e il suo team, con scienziati dell'Università di Göteborg in Svezia e dell'Università di Brescia (*), hanno sviluppato una tecnica per rilevare selettivamente la BD-Tau evitando al contempo le proteine tau più grandi a fluttuazione libera prodotte da cellule al di fuori del cervello.


Per fare ciò, hanno progettato un anticorpo speciale che si lega selettivamente alla BD-Tau, rendendola facilmente rilevabile nel sangue. Hanno convalidato il loro test su oltre 600 campioni di pazienti di 5 coorti indipendenti, compresi quelli di pazienti la cui diagnosi di MA era stata confermata dopo la morte, nonché da pazienti con carenze di memoria indicative di MA iniziale.


I test hanno mostrato che i livelli di BD-tau rilevati con il nuovo test nei campioni di sangue dei pazienti con MA, corrispondevano ai livelli di tau nel CSF e distinguevano in modo affidabile il MA da altre malattie neurodegenerative. I livelli di BD-tau erano anche correlati alla gravità delle placche amiloidi e dei grovigli tau nel tessuto cerebrale, confermati tramite analisi dell'autopsia cerebrale.


Gli scienziati sperano che il monitoraggio dei livelli ematici di BD-tau possa migliorare la progettazione di studi clinici e facilitare l'individuazione e l'iscrizione di pazienti da popolazioni che storicamente non sono state incluse nelle coorti di ricerca.


"C'è un'enorme bisogno di diversità nella ricerca clinica, non solo per il colore della pelle, ma anche per il contesto socioeconomico"
, ha affermato Karikari. “Per sviluppare farmaci migliori, gli studi devono iscrivere persone da vari ambienti e non solo quelle che vivono vicino ai centri medici accademici. Un esame del sangue è più economico, più sicuro e più facile da somministrare e può migliorare la fiducia clinica nella diagnosi di MA e la selezione dei partecipanti allo studio clinico, nonché il monitoraggio della malattia".


Karikari e il suo team stanno pianificando di condurre una convalida clinica su larga scala del BD-tau nel sangue in una vasta gamma di gruppi di ricerca, compresi quelli che reclutano partecipanti di diversi contesti razziali ed etnici, dalle cliniche di memoria a quelle di comunità. Inoltre, questi studi includeranno anziani senza prove biologiche di MA e di diverse fasi della malattia.


Questi progetti sono fondamentali per garantire che i risultati dei biomarcatori siano generalizzabili alle persone di ogni provenienza e apriranno la strada a rendere la BD-tau disponibile in commercio per un uso clinico e prognostico diffuso.

 

 

(*) Allo studio hanno partecipato anche ricercatori italiani: Enrico Premi MD, Valentina Cantoni PhD, Jasmine Rivolta PhD e Barbara Borroni MD dell'Università di Brescia, e Roberta Ghidoni PhD, Luisa Benussi PhD e Claudia Saraceno PhD dell'IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia.

 

 

 


Fonte: University of Pittsburgh (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: F Gonzalez-Ortiz, ...[+15], TK Karikari. Brain-derived tau: a novel blood-based biomarker for Alzheimer’s disease-type neurodegeneration. Brain, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.