Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Primo passo' per la combinazione perfetta di farmaci

Gli scienziati dell'Università di Manchester hanno scoperto un modo per accelerare la creazione di combinazioni perfette di farmaci, che potrebbero aiutare i pazienti a recuperare da problemi critici di salute come ictus, infarti e cancro.

I ricercatori hanno scoperto un modo per identificare le combinazioni di farmaci ideali tra miliardi di altre, che impedirebbero che si verifichi l'infiammazione.

I risultati, pubblicati in Nature Chemical Biology, potrebbero essere il primo passo nello sviluppo di nuove combinazioni di farmaci per combattere gravi malattie e condizioni. La maggior parte delle malattie non infettive, come il cancro, l'ictus e l'Alzheimer sono peggiorate dall'infiammazione, un meccanismo di difesa naturale del corpo. L'infiammazione si è evoluta per combattere le infezioni, ma può anche essere molto dannosa nella malattia di lungo termine, prolungare la sofferenza e, infine, rischiare di provocare la morte prematura.

Dopo un ictus, il corpo reagisce al danno come se fosse un'infezione, causando ulteriori danni. Bloccando l'infiammazione, le probabilità di sopravvivenza o di una superiore qualità della vita a seguito di un ictus possono essere quindi notevolmente migliorate. Questo può essere ottenuto in modo rapido ed efficace individuando le combinazioni di farmaci che possono essere utilizzate insieme.

I farmaci per ictus 'trombolitico' esistenti sono efficaci solo se somministrati entro le tre ore dopo l'ictus - spesso molto difficile da realizzare perché le persone spesso non sanno che stanno avendo un ictus - e anche allora non risolvono completamente il problema, lasciando spesso i malati con gravi disabilità. Tuttavia, utilizzare combinazioni ideali di farmaci, secondo i ricercatori può bloccare l'infiammazione e quindi ridurre notevolmente i danni causati da malattie non trasmissibili come l'ictus. Anche se i ricercatori hanno inizialmente si sono concentrati sull'attacco cardiaco, ritengono che il processo può essere applicato a tutti i farmaci e per una grande varietà di malattie.

Il team multidisciplinare di ricercatori, guidato dal professor Douglas Kell, professore di Scienza Bioanalitica all'Università di Manchester, ha sviluppato un programma per computer che ha passato rapidamente al setaccio nove miliardi di combinazioni diverse di potenziali farmaci. Ordinando e sperimentando 50 combinazioni di farmaci alla volta utilizzando la robotica in laboratorio, gli scienziati sono stati in grado di trovare le combinazioni efficaci e poi rifinirle il numero di volte necessario per trovare le combinazioni ideali. In definitiva, si spera che questo porterà allo sviluppo di terapie su misura per il trattamento delle infiammazioni.

Il Professor Kell, che è anche Amministratore Delegato del Biotechnology and Biological Sciences Research Council, ha dichiarato: "La maggior parte delle malattie hanno cause complesse. Questo rende la loro analisi un problema di biologia dei sistemi, e per trovare nuove terapie, bisogna puntare a un numero maggiore di obiettivi alla volta. "Abbiamo messo a punto una strategia, basata sull'evoluzione darwiniana, per rendere questo molto più facile. Anche se il nostro interesse immediato è l'infiammazione e le condizioni come l'ictus, il nostro approccio è universale ed è quindi applicabile a tutte le malattie complesse".

Un altro vantaggio della scelta di combinazioni ideali di farmaci è che permette ai pazienti di prendere dosi più piccole, riducendo le preoccupazioni per una potenziale tossicologia. Il professor Kell e il suo team hanno lavorato con scienziati informatici all'Università per creare il programma. Il Prof. Pedro Mendes spiega: "I nostri esperimenti sono stati guidati da un software che si basa su un algoritmo evolutivo. L'algoritmo suggerisce combinazioni di farmaci nuovi da quelli precedenti rimescolando i loro componenti - come il DNA di un bambino è un mix di quello dei genitori. Le nuove combinazioni di farmaci vengono testate e le migliori vengono selezionate per continuare a generarne di nuove. In ogni esperimento abbiamo testato 50 combinazioni di farmaci, il software ci dice quelle nuove da provare nel prossimo esperimento".


 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Fonte: Materiale dalla University of Manchester.

Riferimento: Ben G Small, Barry W McColl, Richard Allmendinger, Jürgen Pahle, Gloria López-Castejón, Nancy J Rothwell, Joshua Knowles, Pedro Mendes, David Brough, Douglas B Kell. Efficient discovery of anti-inflammatory small-molecule combinations using evolutionary computing. Nature Chemical Biology, 2011; DOI: 10.1038/nchembio.689.

Pubblicato in ScienceDaily il 23 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.