Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa è cruciale per mantenere il cervello sano

Le cose rallentano per molti di noi man mano che invecchiamo. Ma il tuo cervello può rimanere sano più a lungo con un piccolo sforzo.

Il tuo cervello è proprio favoloso. Circa 100 miliardi di cellule nervose lavorano insieme per mantenerti agile e rapido nel pensiero.  Ma proprio come il resto del corpo, il tuo cervello potrebbe non essere così vigoroso mentre invecchi un po'. Forse ti ritrovi a dover scrivere le cose o a dimenticare gli appuntamenti o non riesci a seguire la conversazione o l'azione in TV senza sforzarti.


Fortunatamente, è possibile esercitare anche il cervello.

"Le chiavi del nostro sistema nervoso sono la materia grigia e bianca", afferma Hermundur Sigmundsson, professore del Dipartimento di Psicologia dell'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia (NTNU).


In parole povere, la materia grigia è costituita dalle cellule nervose - o neuroni - e dendriti, mentre la materia bianca fornisce i contatti tra le cellule (assoni mielinizzati) e contribuisce alla velocità di trasmissione e alla distribuzione dei segnali.

 

Tre fattori contribuiscono a una buona salute del cervello

Uno studio recente pubblicato sulla rivista Brain Sciences mette insieme molto di ciò che sappiamo dalle ricerche precedenti nel campo della salute del cervello. I ricercatori hanno fatto di tutto per essere accurati nella loro ricerca di prospettiva teorica e offrono 101 riferimenti agli articoli su come mantenere in forma la nostra materia grigia e bianca.


"Tre fattori spiccano se vuoi mantenere il tuo cervello al meglio", afferma Sigmundsson, e sono:

  1. fare esercizio fisico,
  2. socializzare,
  3. avere forti interessi; imparare nuove cose e non evitare nuove sfide.

 

1. Movimento

Questa è probabilmente la più grande sfida per molti di noi. Il tuo corpo diventa pigro se resti troppo seduto. Sfortunatamente, lo stesso vale anche per il cervello.

"Uno stile di vita attivo aiuta a sviluppare il sistema nervoso centrale e a contrastare l'invecchiamento del cervello", secondo Sigmundsson e i suoi colleghi.

Quindi è importante non rimanere bloccati sulla sedia. Ciò richiede uno sforzo e non c'è modo di aggirarlo. Se hai un lavoro sedentario, se vai a scuola o quando hai finito di lavorare, devi attivarti, anche fisicamente.

 

2. Relazioni

Alcuni di noi sono più felici da soli o con poche persone attorno, e sappiamo che "l'inferno sono gli altri", citando un po' in libertà lo scrittore-filosofo Jean Paul Sartre. (Sebbene la sua versione fosse certamente un po' più impegnata). Ma per questo, ti devi organizzare.

"Relazionarsi con altre persone e interagire con loro, contribuisce a una serie di fattori biologici complessi che possono impedire al cervello di rallentare", afferma Sigmundsson.

Essere con altre persone, come conversare o con il contatto fisico, supporta una buona funzione cerebrale.

 

3. Passione

Quest'ultimo punto potrebbe avere qualcosa a che fare con la tua personalità, ma se sei arrivato fin qui a leggere, è probabile che tu abbia già le basi necessarie e probabilmente sei disposto a imparare.

“La passione, o avere un forte interesse per qualcosa, può essere il fattore decisivo e trainante che ci porta ad imparare cose nuove. Nel tempo, ciò influisce sullo sviluppo e il mantenimento delle nostre reti neurali", afferma Sigmundsson.

Rimani curioso. Non arrenderti e lasciare che tutto faccia il suo corso come è sempre stato. Non sei mai troppo vecchio per fare qualcosa che non hai mai fatto prima. Forse ora è il momento di imparare a suonare un nuovo strumento musicale.

 

Usa il cervello o lo perdi

Sigmundsson ha collaborato per lo studio completo con il dottorando Benjamin H. Dybendal e il professore associato Simone Grassini dell'Università di Stavanger.

La loro ricerca presenta quindi un quadro per il cervello simile a quello del corpo. Devi esercitare il tuo cervello in modo che non ci sia decadimento. 'Usalo o lo perdi', come dice il proverbio.

“Lo sviluppo del cervello è strettamente legato allo stile di vita. L'esercizio fisico, le relazioni e la passione aiutano a sviluppare e mantenere le strutture di base del nostro cervello man mano che invecchiamo", afferma Sigmundsson.

Questi tre fattori offrono quindi alcune delle chiavi per mantenere una buona qualità della vita - e, si spera - per invecchiare bene.

 

 

 


Fonte: Steinar Brandslet in Norwegian University of Science and Technology (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: H Sigmundsson, BH Dybendal, S Grassini. Motion, relation, and passion in brain physiological and cognitive aging. Brain Sciences. 24 Aug 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.