Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'insonnia aumenta la probabilità di declino della memoria negli anziani

Un grande studio longitudinale mostra che questo disordine psicologico è una importante comorbidità per la demenza e per altre alterazioni cognitive.

Un nuovo studio canadese ha scoperto che le persone anziane con insonnia hanno un rischio più alto di sviluppare il declino della memoria e una compromissione cognitiva a lungo termine come la demenza.


Lo studio, pubblicato sulla rivista Sleep, si basa sui dati di oltre 26.000 partecipanti al Canadian Longitudinal Study on Aging, tutti di età compresa tra 45 e 85 anni. I ricercatori hanno confrontato le valutazioni auto-riferite del sonno e della memoria, e dei test neuropsicologici su diversi domini cognitivi dal 2019 al 2022. I partecipanti che hanno riferito un peggioramento della qualità del sonno in quell'intervallo triennale hanno avuto maggiori probabilità di segnalare un declino soggettivo della memoria.


"Abbiamo scoperto che l'insonnia era specificamente correlata a prestazioni peggiori della memoria rispetto a quelli che avevano solo alcuni sintomi di insonnia o nessun problema di sonno", afferma il primo coautore dello studio Nathan Cross, post-dottorato nel laboratorio Sleep, Cognition and Neuroimaging della Concordia University di Montreal. “Questo deficit nella memoria era specifico, poiché abbiamo esaminato anche altri domini della funzione cognitiva, come il multi-tasking nella gamma dell'attenzione. Abbiamo trovato differenze solo nella memoria".


Jean-Louis Zhao all'Université de Montréal è il primo coautore dello studio, Lisa Kakinami e Thanh Dang-Vu del Centro PERFORM hanno contribuito allo studio, così come Chun Yao e Ronald Postuma della McGill University e Julie Carrier e Nadia Gosselin della UdeM.

 

Quantità enorme di dati e attenzione concentrata

A differenza degli studi precedenti sulla qualità del sonno, secondo Cross questo beneficia di una quantità ampia di dati e dell'attenzione sui disturbi del sonno. L'insonnia, sottolinea, è stata classificata come un disturbo psicologico nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), il riferimento primario per i medici di tutto il mondo.


L'insonnia non è solo rigirarsi per un po' di tempo nel letto prima di addormentarsi: “Una diagnosi richiede sintomi di difficoltà ad addormentarsi, difficoltà di stare addormentati o di svegliarsi troppo presto almeno 3 notti alla settimana per un periodo di 3 mesi. Inoltre, quelli con insonnia devono riferire che questo problema del sonno provoca difficoltà durante il giorno", spiega Cross.


Per questo studio, i ricercatori hanno raggruppato i loro soggetti in tre categorie: coloro che non hanno riferito problemi di sonno all'inizio nel 2019, quelli che avevano alcuni sintomi di insonnia e quelli che hanno sviluppato una probabile insonnia. Quando hanno esaminato i dati nel 2022, coloro che avevano riferito un peggioramento della qualità del sonno (da nessun sintomo a qualche o probabile insonnia, o da alcuni sintomi a probabile insonnia) avevano maggiori probabilità di segnalare il declino della memoria o di averlo diagnosticato dal loro medico.


Avevano anche maggiori probabilità di mostrare una maggiore prevalenza di ansia, depressione, sonnolenza diurna, interruzioni della respirazione durante il sonno, altri problemi legati al sonno, fumo e un punteggio maggiore di indice di massa corporea. Tutti questi sono considerati fattori di rischio del declino cognitivo e della demenza.


Inoltre, lo studio ha scoperto che gli uomini con insonnia vanno peggio nei test di memoria rispetto alle donne, suggerendo che gli uomini più anziani potrebbero avere un rischio più alto.


"Tuttavia, ci sono alcune buone notizie: i disturbi del sonno come l'insonnia possono essere trattati", aggiunge Cross. “Ciò evidenzia l'importanza di diagnosticare e gestire correttamente l'insonnia il più presto possibile negli anziani. Trattare adeguatamente il disturbo dell'insonnia potrebbe diventare un'importante misura preventiva per il declino cognitivo e mitigare l'incidenza della demenza in età avanzata".

 

 

 


Fonte: Patrick Lejtenyi in Concordia University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: JL Zhao, N Cross, ...[+5], TT Dang-Vu. Insomnia disorder increases the risk of subjective memory decline in middle-aged and older adults: a longitudinal analysis of the Canadian Longitudinal Study on Aging. Sleep, 25 Jul '22, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.