Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La memoria di lavoro dipende da interazioni reciproche nel cervello

Dei neuroscienziati rivelano che la memoria di lavoro visiva nei topi è mantenuta tra regioni cerebrali interconnesse.

In che modo il cervello tiene a mente un numero di telefono prima di comporlo? La memoria di lavoro è una componente essenziale della cognizione, che consente al cervello di ricordare temporaneamente le informazioni e utilizzarle per guidare il comportamento futuro. Anche se molti studi precedenti hanno rivelato il coinvolgimento di diverse aree cerebrali, finora era rimasto poco chiaro come queste diverse regioni interagiscono per rappresentare e mantenere la memoria di lavoro.


In un nuovo studio, pubblicato su Nature, neuroscienziati del Sainsbury Wellcome Center alla University College London hanno studiato le interazioni reciproche tra due regioni cerebrali che rappresentano la memoria di lavoro visiva nei topi. Il team ha scoperto che la comunicazione tra questi due loci di memoria di lavoro, corteccia parietale e corteccia premotoria, era codipendente su una scala di tempo istantanea.


“Esistono molti tipi diversi di memoria di lavoro e negli ultimi 40 anni gli scienziati hanno cercato di capire come sono rappresentati nel cervello. La memoria di lavoro sensoriale in particolare è impegnativa da studiare, poiché durante i compiti standard di laboratorio sono presenti allo stesso tempo molti altri processi, come la tempistica, la preparazione motoria e l'aspettativa di ricompensa"
, ha affermato il dott. Ivan Voitov, ricercatore nel laboratorio Mrsic-Flogel e primo autore dello studio.


Per superare questa sfida, i ricercatori del SWC hanno confrontato un'attività dipendente dalla memoria di lavoro con un'attività più semplice indipendente dalla memoria di lavoro. Nell'attività della memoria di lavoro, ai topi è stato dato uno stimolo sensoriale seguito da una pausa e poi dovevano abbinare lo stimolo successivo a quello che hanno avuto prima della pausa.


Ciò implicava che durante la pausa i topi dovevano avere nella memoria di lavoro una rappresentazione del primo stimolo per avere successo nel compito e ricevere una ricompensa. Al contrario, nel compito indipendente dalla memoria di lavoro, la decisione presa dai topi sullo stimolo secondario non era correlata al primo stimolo.


Confrontando questi due compiti, i ricercatori sono riusciti a osservare la parte dell'attività neurale che dipendeva dalla memoria di lavoro rispetto all'attività naturale che era correlata solo all'ambiente delle attività. Hanno scoperto che la maggior parte dell'attività neurale era slegata dalla memoria di lavoro e, invece, le rappresentazioni della memoria di lavoro erano incorporate in modalità 'altamente-dimensionali' di attività, il che significa che solo le piccole fluttuazioni attorno allo 'sparo' medio delle singole cellule portavano insieme le informazioni sulla memoria di lavoro.


Per capire come queste rappresentazioni sono mantenute nel cervello, i neuroscienziati hanno usato una tecnica chiamata optogenetica per silenziare selettivamente parti del cervello durante il periodo di pausa e hanno osservato la distruzione di ciò che i topi stavano ricordando. È interessante notare che hanno scoperto che il silenziamento delle rappresentazioni della memoria di lavoro in una delle aree corticali parietali, o premotorie, portava a deficit simili nella capacità dei topi di ricordare lo stimolo precedente, il che implica che queste rappresentazioni codipendevano istantaneamente l'una dall'altra durante la pausa.


Per testare questa ipotesi, i ricercatori hanno interrotto un'area mentre registravano l'attività che veniva comunicata dall'altra. Quando hanno interrotto la corteccia parietale, l'attività che veniva comunicata dalla corteccia premotoria alla corteccia parietale era in gran parte invariata in termini di attività media. Tuttavia, la rappresentazione dell'attività della memoria di lavoro si interrompeva specificamente. Ciò era vero anche nell'esperimento inverso, quando hanno interrotto la corteccia premotoria e hanno esaminato la corteccia parietale, osservando ancora  l'interruzione specifica della memoria di lavoro della comunicazione corticale-corticale.


"Registrando e manipolando i circuiti a lungo raggio nella corteccia cerebrale, abbiamo scoperto che la memoria di lavoro risiede all'interno dei modelli di attività codipendenti in aree corticali interconnesse, mantenendo così la memoria di lavoro attraverso una comunicazione reciproca istantanea", ha detto il prof. Tom Mrsic-Flogel, direttore del Sainsbury Wellcome Center e coautore dello studio.


Il prossimo passo per i ricercatori è cercare modelli di attività condivisi tra queste aree. Hanno anche in programma di studiare compiti di memoria di lavoro più sofisticati che modulano le informazioni specifiche che vengono archiviate nella memoria di lavoro, in aggiunta alla sua forza.


Per questo, i neuroscienziati useranno distrattori interlacciati, che contengono informazioni sensoriali che distorcono ciò che il topo pensa sia il prossimo obiettivo. Tali esperimenti darà loro una comprensione più sfumata delle rappresentazioni di memoria di lavoro.

 

 

 


Fonte: Sainsbury Wellcome Centre (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: I Voitov, T Mrsic-Flogel. Cortical feedback loops bind distributed representations of working memory. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.