Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scoperti meccanismi molecolari alla base dell'apprendimento e della memoria

Dei ricercatori hanno chiarito che l'acetilcolina scatena una cascata di segnali nelle cellule cerebrali che influenza direttamente l'apprendimento avverso e la formazione della memoria, aprendo la porta a nuove strategie terapeutiche per Alzheimer.

I pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno livelli più bassi del neuromodulatore acetilcolina (ACh) nel cervello. Il donepezil, un farmaco per MA, aumenta i livelli di ACh cerebrale e migliora i deficit di apprendimento associati al MA.


Ora, dei ricercatori hanno identificato la cascata del segnale intracellulare attraverso la quale l'ACh regola l'apprendimento avverso, un importante test preliminare per i farmaci di MA. I ricercatori hanno anche scoperto che il donepezil attiva questa cascata di segnale per regolare l'apprendimento avverso. I risultati indicano il potenziale della cascata di segnalazione come bersaglio farmacologico.


L'acetilcolina (ACh) è un neuromodulatore con un ruolo centrale nell'apprendimento avverso, che è il condizionamento rapido all'odore, al gusto o al tocco spiacevoli. Queste funzioni di apprendimento hanno luogo nelle cellule chiamate 'neuroni spinosi medi che esprimono il recettore D2' (D2R-MSN, D2 receptor-expressing medium spiny neurons) che si trovano nello striato/nucleus accumbens (NAc) del cervello.


I livelli di ACh aumentano nel NAc durante le esperienze di apprendimento avverse. Precedenti studi avevano dimostrato che l'ACh agisce sui D2R-MSN attraverso un recettore chiamato 'recettore muscarinico M1' (M1R), che a sua volta attiva la molecola di segnalazione a valle chiamata 'proteina chinasi C' (PKC).


Tuttavia, finora, non era chiaro l'esatto meccanismo di segnalazione intracellulare attraverso il quale l'ACh influenza l'apprendimento avverso, il che ha limitato lo sviluppo di strategie terapeutiche per MA che colpiscono direttamente la segnalazione intracellulare dell'ACh.


Di recente, in uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry (ref. 1), i ricercatori del laboratorio del Prof. Kozo Kaibuchi alla Fujita Health University (FHU), hanno chiarito i meccanismi molecolari dell'ACh per l'apprendimento e la memoria.


“Questa è la prima volta che ci siamo riusciti nei 45 anni da quando è stata stabilita l'ipotesi colinergica del MA. Il nostro studio ci ha anche portato a comprendere il meccanismo intracellulare del donepezil e il suo effetto sull'apprendimento e sulla memoria. Questa scoperta entusiasmante apre le porte a nuove strategie terapeutiche per il MA”
, spiega l'assistente prof.ssa Yukie Yamahashi, prima autrice dello studio.


Le cascate di segnalazione molecolare sono facilitate da un processo chiamato fosforilazione, che prevede l'aggiunta di gruppi di fosfato a determinate molecole di substrato da parte delle chinasi all'interno delle cellule. Per studiare la fosforilazione, il team di ricerca ha impiegato una tecnica chiamata analisi fosfoproteomica orientata alla chinasi, che è stata sviluppata dal Prof. Kozo Kaibuchi, l'autore senior dello studio.


Il team di ricerca ha confermato il ruolo dell'ACh nello stimolare la PKC dopo il monitoraggio degli eventi di fosforilazione a seguito del legame dell'ACh agli M1R nelle fette di striato/NAc di topo in vivo. Successivamente, hanno eseguito l'analisi fosfoproteomica, che ha prodotto 116 candidati al substrato PKC, tra cui il β-PIX, l'attivatore di una proteina chiamata 'piccola GTPase Rac'.


"Abbiamo scoperto che la PKC ha fosforilato e attivato ​​β-PIX a valle dell'ACh, che a sua volta ha attivato una chinasi chiamata PAK, un bersaglio a valle di Rac. Abbiamo quindi esaminato il coinvolgimento della cascata identificata ACh-M1R-PKC-Rac-β-PIX-PAK nell'apprendimento avverso e nella memoria di avversione con test di evitamento passivo nei topi", afferma il dott. Yamahashi.


Infine, i ricercatori hanno anche scoperto che il donepezil attiva la cascata per migliorare l'apprendimento avverso. "Questo studio costituisce la prima evidenza dei meccanismi intracellulari del donepezil che regolano l'apprendimento e la memoria", afferma il dott. Yamahashi.


Queste scoperte si legano bene con un recente studio del laboratorio del Prof. Kaibuchi pubblicato sul Journal of Neurochemistry (ref. 2). Il primo autore dello studio, il dott. Md. Omar Faruk, ha avuto il premio Mark A. Smith dell'International Society for Neurochemistry (ISN). Lo studio ha dimostrato il coinvolgimento nell'apprendimento avverso del 'canale di potassio con tensione KCNQ2', che è stato identificato come un altro candidato al substrato PKC nell'analisi fosfoproteomica di cui sopra.


In effetti, il PKC fosforila direttamente il KCNQ2 alla treonina 217, il sito di fosforilazione precedentemente riportato per il possibile coinvolgimento della modulazione della sua attività del canale. Inoltre, la somministrazione di donepezil ha anche migliorato l'evento di fosforilazione nel NAc.


I risultati del team implicano direttamente che la cascata del segnale, M1R-PKC-β-PIX-PAK, è coinvolta nella memoria di riconoscimento e nell'apprendimento associativo. Ciò è molto significativo in quanto la stessa cascata offre una piattaforma per la selezione di farmaci per MA in fase di sviluppo.


“Anche se ci siamo concentrati solo su β-PIX e sul chiarimento del percorso M1R-PKC-PAK, i nostri dati fosfoproteomici hanno rivelato molti altri substrati PKC: proteine ​​pre-sinaptiche e proteine ​​dell'impalcatura postsinaptica per nominarne alcuni, che sono registrati in un database chiamato Kinase-Associated Neural PHOspho-Signaling (KANPHOS). Stiamo vedendo solo la punta dell'iceberg e crediamo che la ricerca futura potrebbe produrre nuovi meccanismi di trasduzione del segnale in altre aree cerebrali", afferma il dott. Yamahashi, riguardo alle prospettive future della loro ricerca.


Queste saranno sicuramente buone notizie per i pazienti con MA e per i loro cari, e offrono speranze per lo sviluppo di nuovi trattamenti che possono migliorare l'apprendimento e la funzione della memoria.

 

 

 


Fonte: Fujita Health University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Yukie Yamahashi, ...+13], Kozo Kaibuchi. Phosphoproteomic of the acetylcholine pathway enables discovery of the PKC-β-PIX-Rac1-PAK cascade as a stimulatory signal for aversive learning. Molecular Psychiatry, 2022, DOI
  2. Md. Omar Faruk, ...[+11], Kozo Kaibuchi. Muscarinic signaling regulates voltage-gated potassium channel KCNQ2 phosphorylation in the nucleus accumbens via protein kinase C for aversive learning. Journal of Neurochemistry, 8 Dec 2021, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 


 

Notizie da non perdere

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.