Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sinapsologia: funzionamento del cervello e corpo sano sono i premi di questo gioco

In Giappone, dove le persone vivono più a lungo, i ricercatori dedicati a garantire che vita lunga e qualità della vita vadano di pari passo, hanno scoperto che un esercizio simile a un gioco può aiutare anche gli anziani a migliorare le capacità che spesso si deteriorano in età avanzata.

Con l'aumentare della durata della vita umana, sorgono nuove sfide sociali. In una società 'super anziana', in cui i giovani sono pochi e gli anziani sono molti, prendersi cura adeguatamente della popolazione anziana, con risorse limitate, è un atto di equilibrio difficile. Tuttavia, la speranza è che, implementando nuove conoscenze su come mantenere sani gli adulti che invecchiano, possano essere alleggerite le responsabilità di cura.


In uno studio recentemente pubblicato su Alzheimer's & Dementia, un team di ricerca dell'Università di Tsukuba descrive le sue scoperte sul fatto che un intervento simile a un gioco chiamato sinapsologia (synapsology) aiuta a migliorare la funzione cognitiva e le capacità fisiche negli anziani e le sue implicazioni in prospettiva.


Nella ricerca sui cambiamenti patologici nel cervello durante l'invecchiamento (ad esempio, lieve deterioramento cognitivo e demenza), molto rimane ignoto. Sebbene siano disponibili terapie farmacologiche per il trattamento della demenza (ndt: quali?) e altre ne vengono continuamente sviluppate, la prevenzione è probabilmente l'area di interesse più importante per l'obiettivo dell'umanità di una lunga vita sana.


Esistono prove convincenti che gli esercizi a doppia attività, che vengono eseguiti contemporaneamente dal cervello e dal corpo, hanno il potenziale per essere utili per la salute fisica e mentale degli anziani. Tuttavia, come evidenziato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, il punto debole in questo settore della ricerca è stata la mancanza di traduzione degli esercizi a doppia attività in pratica per fornire prove concrete sull'efficacia.


"Abbiamo condotto uno studio per valutare gli effetti di sessioni di sinapsologia di 60 minuti due volte alla settimana", afferma la prof.ssa Jieun Yoon, prima autrice dello studio. "Gli esercizi combinavano il movimento del corpo con compiti che stimolavano l'attività cerebrale frontale, temporale e occipitale. Abbiamo scoperto che, rispetto agli anziani da 85 a 97 anni che non ne hanno preso parte, quelli che hanno partecipato hanno mantenuto o migliorato le loro capacità cognitive e fisiche su un periodo di 24 settimane".


La sinapsologia è un intervento anche economico, perché non richiede strumenti o strutture speciali. Ciò significa che i risultati dello studio sono probabilmente utili, perché la sinapsologia può essere sovra- o sotto-dimensionata e adattata.


"Inoltre, abbiamo usato misure ben note per quantificare le modifiche alla funzione cognitiva e fisica", aggiunge la prof.ssa Yoon, "il che significa che sia l'intervento che la valutazione possono essere estesi a diverse popolazioni di anziani, per produrre prove sufficienti a supporto dell'uso di questo intervento a doppia attività su una scala che può avere un impatto sociale".


Rimangono alcune domande, come: un intervento può aiutare a prevenire o ritardare l'insorgenza dell'Alzheimer? Il team ha già iniziato una ricerca per affrontare questa domanda, monitorando contemporaneamente i cambiamenti biologici nel cervello malato e quelli che possono rappresentare miglioramenti cognitivi e fisici dalla sinapsologia.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J Yoon, ...[2], Tomohiro Okura. Cognitive and physical benefits of a game‐like dual‐task exercise among the oldest nursing home residents in Japan. Alzheimer's & Dementia: Translational Research & Clinical Interventions, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.