Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ricercatori collegano proteina costellata di zucchero all'Alzheimer

Con una ricerca a 'ingegneria inversa', usando tessuti cerebrali di cinque persone morte con morbo di Alzheimer (MA), ricercatori della Johns Hopkins University affermano di aver scoperto che una molecola speciale di zucchero potrebbe avere un ruolo chiave nello sviluppo del MA.


Se ulteriori ricerche confermeranno la scoperta, la molecola, nota come glicano, potrebbe diventare un nuovo obiettivo per i primi test diagnostici, per trattamenti e forse per la prevenzione della malattia, affermano i ricercatori, il cui studio è stato pubblicato il 20 aprile sul Journal of Biological Chemistry.


Il MA è la forma più comune di demenza negli USA, dove colpisce circa 5,8 milioni di persone, e insorge quando le cellule nervose del cervello muoiono a causa dell'accumulo di forme dannose di proteine ​​chiamate amiloide e tau.


La pulizia delle forme di amiloide e tau che causano la malattia è il lavoro delle cellule immunitarie del cervello, chiamate microglia. Studi precedenti hanno scoperto che quando la pulizia è compromessa, è più probabile che insorga il MA. In alcune persone, questo è causato dalla sovrabbondanza di un recettore sulle microglia, chiamato CD33.


“I recettori non sono attivi da soli. Qualcosa deve connettersi con loro per impedire alle microglia di pulire queste proteine ​​tossiche dal cervello"
, afferma Ronald Schnaar PhD, professore di farmacologia alla Johns Hopkins University e direttore del laboratorio che ha guidato lo studio.


Studi precedenti dei ricercatori avevano mostrato che per il CD33, queste molecole 'connettori' sono zuccheri speciali, conosciuti agli scienziati come glicani. Queste molecole vengono trasportate attorno alla cellula da proteine ​​specializzate che le aiutano a trovare i loro recettori appropriati. La combinazione proteina-glicano è chiamata glicoproteina.


Nel tentativo di scoprire quale glicoproteina specifica si collega al CD33, il team di ricerca di Schnaar ha esaminato il tessuto cerebrale di cinque persone morte per MA e di cinque persone morte per altre cause, dal centro di ricerca sul MA della Johns Hopkins. Tra le molte migliaia di glicoproteine che hanno raccolto dai tessuti cerebrali, solo una si collegava al CD33.


Per identificare questa glicoproteina misteriosa, i ricercatori avevano prima bisogno di separarla dalle altre glicoproteine ​​cerebrali. Dato che era l'unica nel cervello che si attaccava al CD33, hanno usato questa funzione per 'catturarla' e separarla.


I glicani sono costituiti da vari blocchi di zucchero che influenzano le interazioni della molecola. Tali zuccheri possono essere identificati dai loro componenti. I ricercatori hanno usato strumenti chimici per de-costruire il glicano passo dopo passo, delineando l'identità e l'ordine dei suoi elementi costitutivi. I ricercatori hanno identificato la porzione di glicano della glicoproteina come 'solfato keratan sialilato'.


Quindi, i ricercatori hanno determinato l'identità della componente proteica prendendo la sua 'impronta digitale' con la spettroscopia di massa, che identifica i mattoni delle proteine. Confrontando la composizione molecolare della proteina con le strutture proteiche note, il team di ricerca è riuscito a concludere che la porzione proteica della glicoproteina era il recettore 'tirosin-fosfatasi' (RPTP) zeta.


I ricercatori hanno chiamato la struttura combinata della glicoproteina 'RPTP zeta S3L'. Il gruppo aveva già trovato la stessa 'firma' di glicano su una proteina che controlla le risposte allergiche nelle vie aeree e avevano scoperto che l'interruzione del glicano smorza le risposte allergiche nei topi.


"Sospettiamo che la firma del glicano trasportato sull'RPTP Zeta può avere un ruolo simile nella disattivazione delle microglia attraverso il CD33", afferma Anabel Gonzalez-Gil Alvarenga PhD, post-dottorato nel laboratorio di Schnaar e prima autrice dello studio.


Ulteriori esperimenti hanno dimostrato che il tessuto cerebrale delle cinque persone morte con MA aveva più del doppio del RPTP zeta S3L rispetto ai donatori che non avevano la malattia. Ciò implica che questa glicoproteina potrebbe connettersi con più recettori CD33 rispetto a un cervello sano, limitando la capacità del cervello di ripulire le proteine ​​dannose.


"L'identificazione di questa glicoproteina unica costituisce un passo verso la ricerca di nuovi obiettivi di farmaci e di una diagnostica potenzialmente precoce per il MA"
, afferma la Gonzalez-Gil.


Per il seguito, i ricercatori prevedono di studiare ulteriormente la struttura di RPTP Zeta S3L per determinare come i suoi glicani attaccati danno alla glicoproteina la capacità unica di interagire con il CD33.

 

 

 


Fonte: Johns Hopkins Medicine (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anabel Gonzalez-Gil, ...[+12], Ronald Schnaar. Human brain sialoglycan ligand for CD33, a microglial inhibitory Siglec implicated in Alzheimer’s disease. Journal of Biological Chemistry. 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.