Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Filamenti amiloidi si formano con l'età anche senza neurodegenerazione

Esperti dell'Indiana University hanno contribuito a chiarire che una proteina comune presente nelle malattie neurodegenerative forma filamenti amiloidi in modo dipendente dall'età, senza un collegamento con una malattia.

TMEM106B in various human brain sectionsInclusioni di TMEM106B in varie sezioni del cervello umano (Schweighauser et al).

Molte malattie neurodegenerative dipendenti dall'età, come l'Alzheimer e il Parkinson, sono caratterizzate dall'abbondanza di amiloide, o placca.


Con un nuovo studio pubblicato su Nature, ricercatori del laboratorio MRC di biologia molecolare di Cambridge (GB) e loro colleghi di tutto il mondo, tra cui diversi esperti della IU, hanno usato la microscopia crioelettronica per scoprire che anche la 'proteina transmembrana lisosomale tipo II' (TMEM106B) forma filamenti amiloidi nel cervello umano ma, in modo univoco, li forma in modo dipendente dall'età e potrebbe non essere collegata a un tipo di malattia.


"Fino ad ora, la presenza di filamenti abbondanti di amiloide intraneuronali nei tessuti umani è sempre stata associata alla malattia"
, ha dichiarato Bernardino Ghetti MD, professore di patologia e medicina di laboratorio alla IU. "Anche se la TMEM106B è stata associata alla demenza frontotemporale e ad altre malattie, le prove di una relazione causale tra l'aggregazione di TMEM106B e la malattia non è ancora chiara".


I ricercatori hanno studiato 22 individui con depositi amiloidi abbondanti, compresi quelli con Alzheimer sporadico ed ereditato, così come la corteccia frontale di tre individui neurologicamente normali. Hanno anche studiato tre piegature di TMEM106B, senza chiare relazioni tra piegature e malattie.


I filamenti di TMEM106B scoperti nel cervello di anziani, ma non negli individui più giovani e neurologicamente normali, suggeriscono che queste proteine ​​si formano in modo dipendente dall'età e che non c'è alcuna relazione chiara tra la piegatura proteica e le malattie neurodegenerative.


In precedenza, la TMEM106B è stato identificata come fattore di rischio per la degenerazione lobare frontotemporale, ma questa ricerca riapre la discussione, in quanto la proteina non può più essere associata alla causa di una malattia.


"Questa intuizione ci incoraggia a valutare ulteriormente il ruolo della formazione del filamento, come la TMEM106B, in relazione all'invecchiamento umano e ad altre patologie, e anche a capire se si trova al di fuori del sistema nervoso", ha detto Ghetti.

 

 

 


Fonte: Materials provided by Indiana University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Manuel Schweighauser, Diana Arseni, ...[+23], Bernardino Ghetti, Maria Grazia Spillantini, ...[+3], Sjors Scheres. Age-dependent formation of TMEM106B amyloid filaments in human brains. Nature, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.