Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Carenza di acido folico legata a rischi maggiori di demenza e morte per gli anziani

12 foods rich in folateCibi ricchi di folato: verdure a foglia verde, asparagi, broccoli, papaya e arance, avocado, semi e noci, cavoli di Brussel, fagioli/piselli/lenticchie, okra/gombi, cavolfiori, barbabietole, peperoni.

La carenza di folato (o acido folico o vitamina B9 o vitamina M) nel sangue può essere collegata ad un rischio maggiore di demenza e morte [precoce] per qualsiasi causa nelle persone anziane, secondo una ricerca pubblicata online su Evidence Based Mental Health.


Nell'anzianità si dovrebbero tenere regolarmente monitorati i suoi livelli, e correggerne le carenze, soprattutto visto che i livelli di folato nel sangue tendono a scendere con l'età, e si stima che fino a 1 anziano su 5 sia carente di folato, dicono i ricercatori.


Le evidenze disponibili finora suggerivano che la carenza di folato danneggia la cognizione e la segnalazione nervosa nel cervello, rendendolo un possibile fattore di rischio per la demenza in seguito. Ma i pochi studi che hanno esaminato questo legame avevano avuto pochi partecipanti e hanno prodotto risultati misti.


E, a causa del tempo necessario per sviluppare la demenza, è stato difficile escludere la causalità inversa, in base alla quale la carenza di folato potrebbe essere una conseguenza della demenza pre-clinica, piuttosto che la sua causa, aggiungono.


Volevano quindi vedere se la carenza serica di folato potrebbe essere collegata ai rischi di demenza incidente e di morte per qualsiasi causa in un grande campione nazionale di anziani e valutare il ruolo potenziale della causalità inversa.


Hanno estratto i dati dalle cartelle cliniche di 27.188 persone servite da un fornitore di sanità nazionali in Israele. Tutti i partecipanti avevano da 60 a 75 anni e nessuna demenza preesistente da almeno 10 anni prima che iniziassero nel 2013 i controlli sul folato nel sangue. Le loro registrazioni sono state monitorate per la diagnosi di demenza o morte fino alla fine del 2017.


Circa 3.418 (poco meno del 13%) partecipanti avevano carenza di folato, definita come livelli inferiori a 4,4 ng/ml. La carenza di folato era associata a un rischio sostanzialmente più alto di demenza e di morte per qualsiasi causa. Tra coloro che erano carenti di folato, l'incidenza della demenza è stata stimata a 7,96 per 10.000 anni/persona, mentre la morte di qualsiasi causa è stata stimata a 19,20 per 10.000 anni/persona.


In confronto, l'incidenza stimata di demenza è di 4.24 e di morte per qualsiasi causa di 5,36 per 10.000 anni/persona tra coloro che non erano carenti di folato.


Dopo aver tenuto conto dei fattori potenzialmente influenti, che includono la coesistenza di diabete, depressione, declino cognitivo, carenza di vitamina B12, fumo e uso di integratori di acido folico, quelli con carenza di folato avevano una probabilità più alta del 68% di ricevere la diagnosi di demenza e quasi 3 volte più alta di morire per qualsiasi causa.


Ulteriori analisi non hanno indebolito significativamente le associazioni osservate, ma quando sono state stratificate con la durata del periodo di monitoraggio, non si è potuto escludere la causalità inversa. I ricercatori riconoscono che, essendo questo uno studio osservazionale, non può stabilire le cause, in particolare alla luce del ruolo potenziale della causalità inversa.


Ma è possibile che la carenza di folato possa influire sui livelli di omocisteina e quindi sul rischio vascolare di demenza, e/o compromettere la riparazione del DNA dei neuroni, rendendoli vulnerabili al danno ossidativo, che a sua volta potrebbe accelerare l'invecchiamento e danneggiare le cellule cerebrali, spiegano.


E concludono:

"Le concentrazioni sieriche di folato possono funzionare come biomarcatore usato per modificare i rischi di demenza e mortalità in vecchiaia; gli anziani dovrebbero essere regolarmente esaminati per la carenza di folato.

"Le implicazioni per la politica sanitaria pubblica sembrano essere il monitoraggio affidabile delle concentrazioni sieriche di folato negli anziani e il trattamento della carenza come prevenzione e/o come parte delle strategie terapeutiche implementate mentre si esaminano regolarmente gli esiti clinici dei pazienti".

 

 

 


Fonte: BMJ via EurekAlert! (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Anat Rotstein, A Kodesh, Y Goldberg, A Reichenberg, Stephen Levine. Serum folate deficiency and the risks of dementia and all-cause mortality: a national study of old age. Evidence-Based Mental Health, 15 Mar 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.