Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Rimozione della proteina legata all'Alzheimer è controllata dal ciclo circadiano

circadian cycle

La capacità del cervello di rimuovere una proteina strettamente legata al morbo di Alzheimer (MA) è legata al nostro ciclo circadiano, secondo una ricerca pubblicata su PLOS Genetics. La ricerca sottolinea l'importanza di avere abitudini sane di sonno per impedire alla proteina amiloide-beta 42 (Aβ42) di formare ciuffi nel cervello, e apre un percorso verso potenziali terapie per la malattia.


"La regolazione circadiana delle cellule immunitarie ha un ruolo nella relazione complessa tra orologio circadiano e MA"
, ha dichiarato Jennifer Hurley, esperta di ritmi circadiani e prof.ssa associata di scienze biologiche al Rensselaer Polytechnic Institute. "Questo ci dice che un modello di sonno sano potrebbe essere importante per alleviare alcuni dei sintomi del MA, e questo effetto benefico potrebbe dipendere da un tipo di cella immunitaria chiamata macrofagi/microglia".


La ricerca è stata condotta al Rensselaer Center for Biotechnology and Interdisciplinary Studies, che è concentrato sulle malattie neurodegenerative. La dott.ssa Hurley ha lavorato con i professori Robert Linhardt (esperto di glicani e inventore dell'eparina sintetica) e Chunyu Wang (la cui ricerca continua ha dettagliato diversi meccanismi della produzione e diffusione delle proteine ​​implicate nel MA) del Rensselaer.


Il sistema circadiano è composto da un nucleo centrale di proteine-orologio che anticipano il ciclo giorno/notte attraverso oscillazioni giornaliere nei livelli di enzimi e ormoni, influenzando in definitiva parametri fisiologici come la temperatura corporea e la risposta immunitaria. L'interruzione del sistema circadiano è sempre più associata a malattie come il diabete, il cancro e il MA.


Un segno rivelatore del MA è costituito dalle placche, che sono ciuffi extracellulari di Aβ42 nel cervello. I macrofagi (chiamati microglia quando risiedono nel cervello) sono cellule immunitarie che cercano e distruggono il materiale indesiderato, ed eliminano l'Aβ42 dal cervello ingerendolo in un processo chiamato fagocitosi.


Nella ricerca precedente, la dott.ssa Hurley e i collaboratori del Royal College of Surgeons in Irlanda avevano studiato il controllo circadiano dei macrofagi, accumulando un esauriente insieme di dati che ha permesso di vedere quale RNA e proteine dei macrofagi ​​oscillano al ritmo circadiano.


I ricercatori hanno notato oscillazioni negli enzimi che aiutano a produrre due proteine ​​sulla superficie della cellula macrofagica (i proteoglicani eparan solfato e condroitina solfato), entrambi noti per il loro ruolo nel regolare la rimozione dell'Aβ42. Questi proteoglicani della superficie cellulare potrebbero essere un legame tra il sistema circadiano e il MA?


In una serie di eleganti esperimenti per testare questa ipotesi, il team ha stabilito che la quantità di Aβ42 ingerita dai macrofagi sani oscilla con un ritmo circadiano giornaliero. Quel modello non è presente nei macrofagi senza orologio circadiano.


Hanno anche misurato le oscillazioni quotidiane nei livelli di proteoglicani eparan solfato e condroitina solfato prodotti sulla superficie delle cellule macrofagiche con cicli circadiani sani. Il picco di rimozione dell'Aβ42 si è verificato quando la produzione di proteoglicani sulla superficie delle cellule era al livello più basso, e la rimozione di questi proteoglicani ha aumentato la ingestione, il che suggerisce che i proteoglicani inibiscono la rimozione di Aβ42.


"A questo punto è chiaro che questo è tutto programmato dall'orologio circadiano", ha detto la dott.ssa Hurley. "Quando ci sono molti di questi proteoglicani nella superficie cellulare, i macrofagi non ingeriscono l'Aβ42. Non sappiamo perché deve essere così, ma c'è sicuramente una relazione".


Tale relazione potrebbe essere usata per sviluppare terapie che favoriscono una maggiore rimozione dell'Aβ42, forse aumentando l'ampiezza delle oscillazioni quotidiane, che tendono a diminuire quando invecchiamo.


"In teoria, se potessimo aumentare quel ritmo, forse potremmo aumentare la rimozione di Aβ42 e prevenire i danni al cervello", ha detto la dott.ssa Hurley.

 

 

 


Fonte: Mary L. Martialay in Rensselaer Polytechnic Institute (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Gretchen Clark, Yanlei Yu, Cooper Urban, Guo Fu, Chunyu Wang, Fuming Zhang, Robert Linhardt, Jennifer Hurley. Circadian control of heparan sulfate levels times phagocytosis of amyloid beta aggregates. PLOS Genetics, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.