Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ridurre l'inquinamento dell'aria può abbassare il rischio di demenza

Una ricerca ha dimostrato che l'esposizione all'inquinamento atmosferico nell'età avanzata è collegata a un rischio più elevato di sviluppare la demenza, ma fino ad ora non si sapeva se migliorare la qualità dell'aria può influire sulla salute del cervello.

Il miglioramento della qualità dell'aria sembra rallentare il declino cognitivo e ridurre il rischio di sviluppare la demenza per le donne anziane che vivono negli Stati Uniti, secondo un nuovo studio eseguito alla University of Southern California, pubblicato di recente su PNAS.


La prima autrice Xinhui Wang PhD, assistente professoressa di ricerca in neurologia all'USC, ha scritto:

"Il nostro studio è importante perché è uno dei primi a dimostrare che la riduzione dell'inquinamento atmosferico nel tempo può dare benefici alla salute del cervello delle donne anziane, riducendo la loro probabilità di sviluppare la demenza. Il messaggio è che la riduzione dell'esposizione all'inquinamento atmosferico può promuovere un invecchiamento più sano del cervello".

 

Il legame tra qualità dell'aria e salute del cervello

Usando i dati del Women’s Health Initiative Memory Study-Epidemiology of Cognitive Health Outcomes, i ricercatori hanno analizzato il legame tra riduzione nell'inquinamento atmosferico e sviluppo di demenza nelle donne da 74 a 92 anni di età.


Le donne, che non avevano demenza all'inizio dello studio, si sono sottoposte a test annuali di funzionalità cognitiva dal 2008 al 2018 per determinare se avevano sviluppato la demenza. Usando gli indirizzi di residenza dei partecipanti, il gruppo di studio ha creato modelli matematici per stimare i livelli di inquinamento dell'aria in queste posizioni, nel tempo.


Tra le donne che vivevano in luoghi con le maggiori riduzioni di due tipi di inquinanti atmosferici, particolato fine (PM2.5) e biossido di azoto (NO2), un inquinante dal traffico, il rischio di demenza è diminuito rispettivamente del 14% e del 26%. Il beneficio del minore inquinamento atmosferico era coerente nonostante le differenze delle partecipanti in età, area geografica, ambiente socioeconomico, fattori di rischio cardiovascolare e genotipo Apolipoproteina E.


"I nostri risultati mostrano che i benefici possono essere universali nelle donne anziane, anche in quelle con un rischio maggiore di demenza"
, ha detto la Wang.

 

Benefici aggiuntivi da una migliore qualità dell'aria

I miglioramenti della qualità dell'aria sono stati associati anche a benefici alla funzione cognitiva complessiva e alla memoria, suggerendo un impatto positivo su molteplici regioni sottostanti del cervello.


La demenza, che colpisce sproporzionatamente le donne, non è solo devastante per i pazienti e le loro famiglie, è anche tra le più costose malattie croniche negli Stati Uniti. Secondo una ricerca condotta dalla Rand Corporation, il costo economico della demenza era tra $ 159 e $ 215 miliardi nel 2010 e dovrebbe raddoppiare entro il 2040.


Diana Younan PhD, ex associata di ricerca nel Dipartimento di Scienze della Popolazione e Sanità Pubblica e l'altra prima autrice dello studio, ha dichiarato:

"Il MA e le demenze relative sono immensamente costose sia per il sistema sanitario che per le famiglie che lottano per prendersi cura dei loro anziani. La nostra ricerca suggerisce che rafforzare gli standard di qualità dell'aria può aiutare a prevenire il MA e le demenze correlate nelle donne anziane e, di conseguenza, ridurre il suo onere sociale".

 

 

 


Fonte: Hope Hamashige in University of Southern California (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Xinhui Wang, Diana Younan, Joshua Millstein, Andrew Petkus, Erika Garcia, Daniel Beavers, Mark Espeland, Helena Chui, Susan Resnick,Margaret Gatz, Joel Kaufman, Gregory Wellenius, Eric Whitsel, JoAnn Manson, Stephen Rapp, Jiu-Chiuan Chen. Association of improved air quality with lower dementia risk in older women. PNAS, 11 Jan 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.