Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e udito di chi fatica a sentire oltre il rumore di fondo

busy train station Difficoltà a sentire un annuncio in un posto affollato è segno di cattivo udito 'parlato-nel-rumore'. Foto: Keith Gentry / Shutterstock

Si prevede che il numero di persone con demenza sarà  tra 50 e 150 milioni nel mondo entro il 2050. Anche se non c'è attualmente alcuna cura per la condizione, i ricercatori stanno continuando a imparare come le persone possono ridurre il rischio attraverso cambiamenti dello stile di vita (es.: più esercizio fisico o smettere di fumare) e gestendo i problemi di salute (come il diabete e l'ipertensione).


Anche la perdita di udito può essere un potenziale bersaglio per prevenire la demenza. Gli studi dimostrano che l'indebolimento dell'udito è legato ad un rischio maggiore di demenza, e che gestire presto i problemi di udito può essere la chiave per ridurre il rischio.


Il nostro lavoro recente ha confermato questi risultati, pur concentrandosi su un'area che ha ricevuto meno attenzione: le persone che lottano per cogliere il parlato in ambienti rumorosi. L'udito di persone in questa categoria è spesso considerato 'normale' nei test tradizionali, ma siamo stati in grado di dimostrare con un'ampia coorte, per la prima volta, che anche loro hanno un rischio più alto di demenza.

 

Deterioramento parlato-nel-rumore

Studi precedenti che avevano esaminato il legame tra disturbi dell'udito e la demenza hanno usato un metodo di valutare l'udito noto come audiometria a tono puro per misurare l'udito dei partecipanti. Questo è di solito lo standard per testare l'udito di una persona, e funziona misurando la sua capacità di rilevare i suoni, in particolare i toni, in un ambiente tranquillo.


Tuttavia, molte persone i cui test mostrano che hanno un udito 'normale', possono comunque avere problemi di udito quando si usano diversi metodi di valutazione. Questo include coloro che hanno difficoltà a individuare il parlato in luoghi rumorosi, che è conosciuto come l'udito parlato-nel-rumore (speech-in-noise hearing).


Il parlato-nel-rumore è il tipo di udito della vita quotidiana. Per sapere se il deterioramento del parlato-nel-rumore è legato a un aumento del rischio di demenza, abbiamo esaminato i dati di 82.039 persone over-60.


L'udito parlato-nel-rumore dei partecipanti è stato misurato usando ciò che è noto come test della tripletta di cifre. Ciò comporta chiedere ai partecipanti di identificare tre numeri parlati inseriti in vari livelli di rumore di fondo. Sulla base delle loro prestazioni, abbiamo poi raggruppato i partecipanti in tre categorie: 'normale', 'insufficiente' e 'scadente'.


I partecipanti sono stati seguiti per più di 11 anni per vedere se sviluppavano la demenza. Un totale di 1.285 persone su 82.039 hanno avuto una diagnosi di demenza nel corso di tale periodo. Abbiamo trovato che quelli con udito parlato-nel-rumore insufficiente e scadente avevano un rischio maggiore del 61% e del 91% di sviluppare demenza rispetto a quelli con udito parlato-nel-rumore normale.


Il rischio di demenza di quelli con udito parlato-nel-rumore scadente era praticamente identico a quello che gli studi precedenti avevano assegnato alle persone con deterioramento uditivo colto dall'audiometria a toni puri.

 

Trovare la causa

Ci sono diversi suggerimenti per il motivo del legame tra problemi di udito e demenza. Una possibilità è che l'udito deteriorato aumenti la probabilità di altri fattori di rischio per la demenza, come l'isolamento sociale o la depressione. Ma abbiamo trovato poche prove a sostegno di questa ipotesi, i sintomi depressivi e l'isolamento sociale spiegano solo una piccola percentuale (meno del 7%) dell'associazione tra deterioramento dell'udito parlato-nel-rumore e demenza.


È anche possibile che i nostri risultati (e quelli di altri studi) possano aver rilevato un'associazione tra demenza e danni all'udito, quando in realtà entrambi sono causati da qualcosa di completamente diverso. Anche se abbiamo preso in considerazione una serie di fattori nella nostra analisi (come l'età, il livello di istruzione e la condizione socio-economica) non possiamo escludere la possibilità che altri fattori possano essere coinvolti e che non abbiamo esaminato.


L'altra possibilità è che la demenza causi danni all'udito. Questo potrebbe sembrare una spiegazione insolita, poiché nel nostro studio la demenza è stata diagnosticata dopo aver misurato l'udito. Ma la patologia della demenza si sviluppa di solito anni prima che una persona riceva una diagnosi. Spesso si verifica prima che siano evidenti i problemi di memoria e altri problemi cognitivi. Questa patologia 'pre-clinica' provoca altri sintomi (come la perdita di peso) e potrebbe potenzialmente causare problemi con l'udito.


Abbiamo esplorato questa possibilità in due modi. Il primo verificando se l'indebolimento dell'udito è associato alla demenza diagnosticata molto tempo dopo che è stato misurato l'udito. Questo perché i sintomi pre-clinici hanno maggiori probabilità di manifestarsi vicino ad una diagnosi.


Se si guarda alla demenza diagnosticata da 9 a 11 anni dopo il test dell'udito, l'udito parlato-nel-rumore insufficiente e scadente si è associato con un 54% e 85% aumento del rischio di demenza. Questi risultati sono simili a quelli principali del nostro studio. Avremmo potuto aspettarci che questo gruppo avesse una correlazione più bassa con i problemi di udito, se erano causati dalla demenza pre-clinica.


Il secondo approccio è stato quello di includere solo le persone che avevano descritto la loro salute come 'buona', 'molto buona' o 'eccellente' alla misurazione dell'udito. Questo perché la salute peggiore potrebbe riflettere i primi sintomi pre-clinici di demenza. Le persone con salute peggiore hanno probabilmente anche più probabilità di avere problemi di udito.


Anche in questo caso, il numero di persone in questo gruppo che ha sviluppato la demenza dopo essere state identificate con un deficit uditivo, era simile a quelli dei nostri risultati iniziali. Se la demenza avesse causato il deterioramento, un numero sproporzionato di coloro che hanno sviluppato la demenza avrebbe dovuto essere composto da quelli che avevano riferito cattive condizioni generali di salute.


In entrambi i casi, questa è la prova sperimentale che la demenza potrebbe non essere la causa di danni all'udito. Ma anche così, alcuni dei primi sintomi pre-clinici di demenza possono manifestarsi decenni prima di una diagnosi. Sono necessari studi che diagnosticano la demenza 15 o anche 20 anni dopo per districare ulteriormente queste relazioni complesse.


Anche se i nostri risultati sono preliminari, si aggiungono al crescente corpo di prove che l'ipoacusia è un bersaglio promettente per prevenire la demenza. Infatti, si ritiene che, se l'ipoacusia fosse in effetti una delle cause di demenza, affrontandola si potrebbe prevenire l'8% dei casi di demenza nei casi in cui la demenza non sia altrimenti evidente. Questa statistica è basata sull'audiometria a tono puro, e quindi il numero potrebbe benissimo essere più alto se si considerano i problemi dell'udito parlato-nel-rumore.

 

 

 


Fonte: Thomas Littlejohns, epidemiologo senior, Università di Oxford

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.