Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I pensionati si preoccupano più dell'Alzheimer che del Covid-19 (in USA)

Graph of retirees most feared condition of later lifeLe malattie più temute dai pensionati per la loro vecchiaia, in ordine decrescente: Alzheimer/demenza, cancro, malattie contagiose, ictus, infarto. (Fonte: Edward Jones/Age Wave Study)

In un articolo precedente abbiamo citato nuove ricerche importanti che hanno dimostrato che, finanziariamente, la pandemia Covid-19 ha danneggiato molto meno i pensionati dei giovani. Il senso di sicurezza finanziaria dei pensionati è diminuito meno per una combinazione di ragioni: la maggior parte non si deve preoccupare del posto di lavoro, più della metà ha la sicurezza di possedere la casa (la maggior parte di loro senza mutuo), e la maggioranza non deve più gestire attivamente i figli.


E non c'è dubbio che la rete di sicurezza della sanità pubblica sta aiutando a creare una certa sicurezza, così apprezzata dagli anziani. I giovani con l'affitto o il mutuo da pagare, l'incertezza del lavoro, e ammortizzatori sociali limitati sono in un vicolo cieco molto più stretto durante questa pandemia.


Allo stesso tempo, come noi tutti oggi sappiamo, gli anziani americani hanno un rischio molto maggiore di infezione e morte a causa del Covid-19, e il loro tasso di ospedalizzazione sale in modo esponenziale con l'età. Un over-85 ha una probabilità 2,5 volte più alta di essere ricoverato in ospedale rispetto a chi ha da 65 a 74 anni.


Ad aggravare questa sfida, la pandemia sta amplificando il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella nostra vita. Un anno fa, meno del 10% degli americani usava un servizio di telemedicina. Ora sono quasi la metà. Molte persone stanno incontrando il loro medico con appuntamenti via telefono o video, per la prima volta. Purtroppo, troppi anziani americani stanno lottando per attraversare lo spartiacque digitale.


Un sondaggio condotto da Pew Research poco prima della pandemia aveva scoperto che tra gli americani over-75, solo il 62% usava Internet, solo il 40% aveva uno smartphone, e meno del 30% si sentiva a suo agio con i social media. Una delle lezioni della pandemia è che la fluenza dell'accesso digitale è diventata una necessità per le persone di tutte le età, dai bambini giovani della scuola ai pensionati più vecchi.


Questi sono tempi spaventosi per essere un anziano americano se si infetta con questo virus mortale e quindi deve interagire con un sistema sanitario in rapida trasformazione e non necessariamente facile da usare.

 

Resilienza: una risorsa sottovalutata

Tuttavia, questa nuova ricerca - di Edward Jones, Age Wave (la nostra organizzazione di ricerca), e The Harris Poll - ha anche rivelato sorprendentemente che in termini di salute mentale, gli anziani americani stanno andando meglio nella pandemia, nel complesso. (Una copia integrale del rapporto di studio può essere scaricata qui).


Il 39% della generazione silenziosa (over-75) e un terzo dei baby boomer (56-74 anni) dicono che stanno andando “molto bene”, mentre solo il 26% dei Millennials (24-39) e il 21% della Generazione Z (18-23) dicono lo stesso. All'altra estremità del continuum, un allarmante 24% delle giovani generazioni riferiscono che stanno andando “non bene”, mentre meno della metà di quella percentuale delle generazioni più anziane lanciano l'allarme.


Ogni mese la minaccia del Covid-19, insieme con i suoi effetti dirompenti su lavoro, vita familiare e finanze, sta prendendo un tributo mentale sui giovani americani ancora più elevato di quelli più anziani. Da quando la pandemia è iniziata il 37% della Generazione Z (18-23 anni) declina nella salute mentale, come un quarto dei Millennials (24-39) e della Gen X (40-55). Ma solo il 15% dei Boomers e l'8% della Generazione silente dicono che la loro salute mentale è declinata.


Cosa sta succedendo qui? Gli americani più anziani hanno rischi molto più alti per la salute, ma sono meno stressati mentalmente? Parte della risposta può essere che hanno meno di essere stressati per il lavoro, la scuola da casa dei figli, e gli altri disturbi quotidiani alla vita. E parte della risposta può essere che gli anziani hanno esperienza, prospettiva, maturità emotiva e resilienza che provengono da decenni di sfide affrontate nella vita. Se c'è un pro evidente nell'invecchiamento, potrebbe essere la maggiore intelligenza emotiva e più resilienza psicologica.

 

La condizione più temuta della longevità

Mentalmente resiliente non significa necessariamente senza preoccupazioni. I pensionati ci dicono costantemente che la salute è la loro prima preoccupazione nella pensione, e la perdita di “salute del cervello” è la principale preoccupazione per la salute. In realtà, anche sotto la minaccia immediata del Covid-19, questo nuovo studio ha mostrato che la condizione della vecchiaia più temuta dai pensionati rimane il morbo di Alzheimer e le relative forme di demenza, che spaventano di più di ictus, attacco cardiaco, cancro o anche infezioni come il Covid-19.


Anche se gli anziani americani hanno sicuramente paura di essere infettati dal coronavirus, hanno ancora più paura di perdere la mente e i ricordi e quindi di diventare fardelli per le loro famiglie. Nel recente documentario su Netflix Inside Bill's Brain: decoding Bill Gates, quando viene chiesto al miliardario e al leggendario risolutore di problemi “Qual è la tua paura più grande?”, egli non esita nemmeno nel rispondere: “Non voglio che il mio cervello smetta di lavorare”. Egli sa che l'Alzheimer può pararsi di fronte a lui perché il suo amato padre è alle prese con la malattia.


Le paure di Gates - e degli anziani americani - sono giustificate, perché non c'è attualmente alcuna cura per l'Alzheimer. Anche se non c'è dubbio che il Covid-19 sia la sfida più immediata e pericolosa per la salute che ha di fronte la civiltà oggi, e quindi degna di enormi quantità di ricerche e di risorse per trovare un vaccino, non dobbiamo perdere di vista la minaccia di una prossima pandemia di Alzheimer guidata da una ondata di invecchiamento.


Senza la scienza e scoperte mediche creative tanto necessarie, il numero di americani over-65 con Alzheimer solo negli Stati Uniti è destinato a crescere da 5,8 milioni di oggi a oltre 15 milioni nel 2050, con un costo complessivo superiore a $ 20 trilioni di dollari. A meno che non riusciamo a sconfiggere questa malattia, e a sconfiggerla presto, potrebbe diventare il più grande buco nero, medico, sociale e finanziario, del 21° secolo.

 

 

 


Fonte: Ken Dychtwald e Bob Morison in Forbes (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti dei testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.