Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Una lesione cerebrale non aumenta automaticamente il rischio di demenza [studio]

AnzianiUn nuovo studio dice che subire una lesione traumatica cerebrale a un certo momento della tua vita non aumenta il rischio di demenza in età avanzata, ma fa aumentare le probabilità di una nuova lesione.

"Le persone che hanno subito una lesione cerebrale temono di avere questi esiti orribili invecchiando", dice l'autore senior Kristen Dams-O'Connor, assistente professore di medicina riabilitativa alla Scuola di Medicina Icahn del Mount Sinai Medical Center di New York City. "Non è vero", ha detto. "Ma abbiamo trovato il rischio di re-infortunarsi".


Lo studio di 16 anni su più di 4.000 adulti anziani ha scoperto anche che una lesione cerebrale traumatica recente con incoscienza, alza la probabilità di morte per qualsiasi causa negli anni successivi. Quelli con un rischio di re-infortunio più alto sono le persone che hanno subito le lesioni cerebrali dopo i 55 anni, ha detto la O'Connor. "Questo suggerisce che ci sono alcune vulnerabilità biologiche legate all'età che entrano in gioco in termini di rischio per re-infortunio", ha detto, aggiungendo che i medici devono cercare i problemi di salute nei pazienti anziani che hanno avuto una lesione traumatica cerebrale. Questi pazienti dovrebbero cercare di evitare un'altra ferita alla testa, controllando il loro equilibrio e prendendosi cura della loro salute generale, ha detto.


Per studiare le conseguenze di una lesione cerebrale traumatica nei più anziani, i ricercatori hanno raccolto i dati tra i partecipanti allo studio "Modifiche del Pensiero degli Adulti" della zona di Seattle tra il '94 e il '10, con una età media di 75 anni. All'inizio dello studio, che è stato pubblicato di recente sul Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry, nessuno dei partecipanti soffriva di demenza. Nello studio lungo 16 anni, i ricercatori hanno scoperto che coloro che avevano subito una lesione traumatica cerebrale con perdita di coscienza, in qualsiasi momento della loro vita, non avevano un rischio maggiore di sviluppare l'Alzheimer o altre forme di demenza.


Però è più che raddoppiato il rischio di un altro trauma cranico se il primo infortunio si è verificato prima dei 25 anni e quasi quadruplicato se il danno è successo dopo i 55 anni. Allo stesso modo, lo studio ha rilevato che una lesione cerebrale traumatica recente, più che raddoppia la probabilità di morte per qualsiasi causa. Il gruppo della Dams-O'Connor ha intenzione di esaminare i fattori di rischio per cercare di capire perché alcune persone hanno una prognosi a lungo termine scadente dopo una lesione cerebrale.


"La mia ipotesi è che il rischio di Alzheimer post-traumatico a causa di un infortunio al cervello abbia una componente genetica; alcuni geni aumentano il rischio e altri offrono protezione", ha detto il dottor Sam Gandy, direttore associato dell'Alzheimer's Disease Research Center del Mount Sinai di New York. Questi risultati non devono essere confusi con quelli riguardanti gli atleti che subiscono lesioni cerebrali, ha detto Gandy. "Gli esempi drammatici di ex giocatori della National Football League, di giocatori di hockey e di lottatori che hanno una malattia insolita, sono segnati da depressione, agitazione e psicosi, sono molto diversi dai pazienti di Alzheimer che tendono ad essere apatici", ha detto. "C'è ancora molto da scoprire sul ruolo della storia di lesioni cerebrali traumatiche di tutta la vita, compresa la gravità e la natura della sollecitazione e altri fattori fisici, e il declino mentale in anzianità", ha detto Gandy.


Un altro esperto, il Dott. Danny Liang, neurochirurgo del North Shore-LIJ Cushing Neuroscience Institute di Manhasset nello stato di New York, pensa che questi risultati sono troppo limitati per dire qualcosa del rischio di demenza in seguito a trauma cranico. "Lo studio è ristretto a una popolazione limitata, quindi è difficile proiettare questi risultati su altre popolazioni", ha detto. "E' anche possibile che ci fossero persone che avevano lesione traumatica cerebrale che hanno sviluppato la demenza prima dei 65 anni, per cui non sono stati inclusi nello studio", ha detto Liang. "Mancano anche i dati sulla gravità delle ferite o la durata dell'incoscienza", ha detto, "le lesioni cerebrali sono diverse, e conoscere la gravità è importante per determinare il risultato finale".

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Riferimento: Kristen Dams-O'Connor, Ph.D., assistant professor, rehabilitation medicine, Icahn School of Medicine, Mount Sinai Medical Center, New York City; Sam Gandy, M.D., Ph.D., associate director, Mount Sinai Alzheimer's Disease Research Center, New York City; Danny Liang, M.D., neurosurgeon, North Shore-LIJ Cushing Neuroscience Institute, Manhasset, N.Y. Risk for late-life re-injury, dementia and death among individuals with traumatic brain injury: a population-based study. Nov. 21, 2012, Journal of Neurology, Neurosurgery & Psychiatry

Pubblicato da Steven Reinberg in HealthDay il 3 Gennaio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.