Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sondaggio di Alzheimer [in USA] mostra che è la malattia più temuta, più del cancro

Gli americani temono sviluppare l'Alzheimer più di ogni altra grande malattia mortale, compreso cancro e ictus.OMAHA, Nebraska - Home Instead Senior Care ®, organizzazione di servizi di assistenza domiciliare per gli anziani, ha annunciato oggi i risultati di una nuova indagine che rivela che gli americani temono di sviluppare l'Alzheimer più di ogni altra grande malattia mortale, compreso cancro, ictus, malattie cardiache e diabete.

Il rilevamento del The Marist Institute for Public Opinion su oltre 1.200 americani è stato progettato per avere una prospettiva sui problemi più urgenti connessi con l'Alzheimer, tra cui la diagnosi e le difficoltà di prendersi cura di una persona cara con la malattia.


"L'indagine ha confermato ciò che i gestori delle nostre case di riposo sentono dai loro clienti e dalle famiglie: la maggioranza degli americani si sente impreparata a prendersi cura di una persona cara con diagnosi di Alzheimer", ha detto Jeff Huber, presidente e chief operating officer di Home Instead Inc. "La necessità di supporto e formazione per queste famiglie è fondamentale".


L'indagine evidenzia inoltre:

  • Quasi due terzi degli americani (63 per cento) hanno avuto una esperienza personale con un malato di Alzheimer e/o un problema grave di perdita di memoria.
  • Il 61 per cento degli americani si sente impreparato a prendersi cura di una persona cara con questa diagnosi.
  • Se diagnosticati con la malattia, gli americani hanno più paura dell'incapacità di prendersi cura di se stessi, e del peso sugli altri (68 per cento), seguiti dal perdere la memoria della vita e delle persone care (32 per cento).
  • Una pluralità di americani - 44 per cento - cita la malattia come quella più temuta rispetto al 33 per cento che cita il cancro.
  • Più di altre generazioni, la maggioranza degli americani sopra i 65 anni (la generazione silenziosa/più grande) - 56 per cento - teme la diagnosi di Alzheimer.
  • Quando è stato chiesto se sarebbe più difficile ricevere la diagnosi di Alzheimer o prendersi cura di qualcuno con la malattia, gli americani si sono divisi equamente a metà, 50/50.

 

Informazioni su The Home Instead Senior Care / Marist Poll

Il sondaggio The Home Instead Senior Care/Marist Alzheimer's ha intervistato 1.247 adulti americani dai 18 anni in su. E' stato condotto con interviste telefoniche a famiglie e utenti di rete fissa e di telefonia cellulare dal 26 settembre al 2 ottobre 2012. Il margine di errore +/- 2,8 punti percentuali.

Da notare che la dimensione del campione dell'indagine è stata inferiore per le domande relative all'esperienza diretta con l'Alzheimer personalmente e/o tramite un familiare o un amico. In questa domanda il margine di errore è +/-5,9 percento.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Home Instead il 13 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.