Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


D uguale a demenza, vitamina D e salute del cervello

Sunlight over fieldLuce del sole sopra il campoSe pensi ai benefici per la salute della vitamina D, probabilmente pensi della resistenza ossea. Per decenni, le malattie come osteoporosi, osteopenia e osteomalacia sono state impedite e trattate con un adeguato apporto di vitamina D, oltre ad altri interventi.

Negli ultimi anni è cresciuta l'evidenza che la vitamina D interessa più che le sole ossa; malattie cardiovascolari, tumori, ictus, depressione, e disturbi metabolici sono stati collegati a bassi livelli di vitamina D. Una nuova revisione di studi clinici aggiunge il declino cognitivo e la demenza a tale elenco.


Gli autori di questa nuova revisione hanno valutato 37 studi sulle concentrazioni di vitamina D e la funzione cognitiva. Gli studi hanno incluso varie popolazioni e gruppi di età, ma la maggior parte comprendevano uomini e donne sopra i 65 anni di età. Nel quadro della revisione, gli autori hanno condotto due meta-analisi: uno per confrontare la media di concentrazione di vitamina D tra i partecipanti con Alzheimer (AD) e controlli e una per confrontare i punteggi medi dello stato mentale tra i partecipanti con bassi livelli di vitamina D e quelli con livelli superiori.


Gli autori riferiscono che i partecipanti con AD avevano concentrazioni di vitamina D significativamente più basse e che i punteggi dello stato mentale erano più elevati tra i partecipanti con più alti livelli di vitamina D. I risultati sono limitati, tuttavia, poiché i metodi di controllo tra i vari studi erano incompatibili e non standardizzati. E diversi studi inclusi nell'analisi, non mostravano alcuna differenza tra tutti i gruppi confrontati. E, dal momento che non erano studi di intervento, non può essere stabilita una relazione causa-effetto.


Molti fattori influenzano le concentrazioni di vitamina D: la pigmentazione della pelle, l'età, la genetica, l'esposizione al sole, la posizione geografica dei partecipanti, e il periodo dell'anno. Anche il declino cognitivo e l'invecchiamento possono influenzare i livelli di vitamina D attraverso i cambiamenti dietetici e comportamentali. Tuttavia, sappiamo che la vitamina D influenza e regola molte funzioni del corpo. Nel cervello, la vitamina D ha una funzione protettiva regolando geni, dirigendo il fattore di crescita nervoso, controllando i neurotrasmettitori, e rimuovendo le placche amiloidi (una caratteristica di AD).


Attualmente, negli Stati Uniti, sono raccomandati 15 mcg al giorno di vitamina D alla maggior parte dei bambini e degli adulti. La vitamina D è disponibile in pochi alimenti e sono disponibili integratori. La vitamina D, liposolubile, è relativamente sicura anche a dosi elevate, ma possono derivare dolori muscolari e disturbi gastrointestinali dall'integrazione. Non è ancora definita la quantità di vitamina D che protegge la salute del cervello.


La revisione, pubblicata sulla rivista Neurology, non fornisce nuove informazioni per quanto riguarda la salute del cervello e la vitamina D, ma fornisce una raccolta completa di prove che la vitamina D è, quanto meno, associata a un cervello sano. Sono necessari studi di intervento per determinare quanta vitamina D garantisce un cervello migliore. Intanto la maggior parte degli americani farebbe bene a prendere un multivitaminico che contiene una varietà di sostanze nutritive essenziali e mantenere una dieta sana e bilanciata, pur ricordando che nessuna vitamina o integratore è una bacchetta magica per la salute del corpo e del cervello.

 

 

Riferimenti

  • Balion C, Griffith LE, Strifler L, Henderson M, Patterson C, Heckman G, Llewellyn DJ, & Raina P (2012). Vitamin D, cognition, and dementia: A systematic review and meta-analysis. Neurology, 79 (13), 1397-405 PMID: 23008220
  • Hansen AL, Dahl L, Bakke L, & Thayer JF (2011). Vitamin D and executive function: a preliminary report. Perceptual and motor skills, 113 (2), 677-85 PMID: 22185082
  • Lu’o'ng KV, & Nguyên LT (2011). The beneficial role of vitamin D in Alzheimer’s disease. American journal of Alzheimer’s disease and other dementias, 26 (7), 511-20 PMID: 22202127
  • Soni M, Kos K, Lang IA, Jones K, Melzer D, & Llewellyn DJ (2012). Vitamin D and cognitive function. Scandinavian journal of clinical and laboratory investigation. Supplementum, 243, 79-82 PMID: 22536767

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jennifer Gibson, PharmD in BrainBlogger il 29 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Immagine mythja /Shutterstock.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.