Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli anziani che bevono hanno maggiore rischio di demenza

Bere un bicchiere. Gli adulti che bevono nella terza età hanno più probabilità di subire declino cognitivo che potrebbe portare alla demenza, secondo due nuovi studi.

Le ricerche, presentate il 18 luglio alla Alzheimer's Association International Conference 2012 a Vancouver in Canada, puntano a un altro fattore di rischio che gli adulti potrebbero voler evitare, per non incorrere nell'insorgenza dell'Alzheimer.

 

************
Il primo di questi studi ha esaminato come il consumo moderato di alcol colpisce le abilità cognitive in 1.300 donne con 65 anni e oltre. I ricercatori della University of California, San Francisco, hanno seguito queste donne per 20 anni, misurandone l'uso di alcol e eseguendo test per MCI (lieve alterazione cognitiva) o per demenza al completamento dello studio. Il decadimento cognitivo lieve (MCI) si riferisce alla fase tra il declino cognitivo tipico dell'invecchiamento e il declino più pronunciato della demenza.


All'inizio dello studio, il 41 per cento delle donne non bevevano affatto, il 50 per cento erano bevitrici leggere (consumo tra zero e sette bevande alcoliche a settimana), e il 9 per cento erano state considerate bevitrici moderate (da sette a 14 drink alla settimana ). Le donne che bevevano 14 o più bicchieri sono state escluse dal gruppo di studio.

I ricercatori hanno scoperto che:

  • le donne che hanno riferito di bere di più all'inizio dello studio avevano il 30 per cento in più di probabilità di sviluppare decadimento cognitivo rispetto alle non bevitrici;
  • le bevitrici moderate all'inizio dello studio avevano un rischio simile, tuttavia quelle di questo gruppo che hanno iniziato a bere nel corso della vita verso la fine del periodo di 20 anni di studio avevano il 60 per cento in più di probabilità di sperimentare un declino cognitivo;
  • le donne astemie all'inizio dello studio, che hanno cambiato rotta nel tempo, avevano il 200 per cento in più di probabilità di avere declino cognitivo.


Il bere moderato è spesso legato a benefici per la salute delle donne, come dicono tra gli altri due nuovi studi che hanno mostrato che le donne che bevono con moderazione hanno meno probabilità di sviluppare l'artrite reumatoide o fratture ossee indicative dell'osteoporosi. Altri studi hanno legato il bere moderato nelle donne ad una migliore protezione contro malattie cardiache e ictus.


"In questo gruppo di donne anziane, il consumo moderato di alcol non proteggeva", ha detto in un comunicato stampa l'autore dello studio Tina Hoang, ricercatrice al Veteran's Health Research Institute della UCSF. "Abbiamo scoperto che l'uso [di alcol] pesante in gioventù, l'uso moderato in tarda età, e iniziare a bere in vecchiaia, sono associati ad un maggiore rischio di sviluppare decadimento cognitivo. Questi risultati suggeriscono che l'uso di alcol in tarda età non può essere utile per la funzione cognitiva delle donne anziane". La Hoang ha detto che gli effetti possono essere spiegati dal fatto che gli anziani hanno il cervello più vulnerabile agli effetti dell'alcol, o dal ruolo dei fattori che contribuiscono al motivo dell'inizio del bere, come far fronte a qualche situazione o una perdita. "I medici dovrebbero valutare attentamente i loro pazienti più anziani sia nella quantità che nelle eventuali variazioni nei modelli di consumo di alcol", ha detto Hoang.

 

***********

Il secondo studio, anch'esso presentato alla conferenza, ha esaminato gli effetti del binge drinking (bere quattro o cinque drink in un breve periodo di tempo, in una singola occasione) negli anziani e il suo eventuale ruolo nel declino cognitivo. Ricercatori britannici della University of Exeter hanno monitorato 5.075 adulti statunitensi di 50 anni e oltre, per vedere cosa provocava il binging alla loro cognizione e all'umore. I partecipanti sono stati seguiti dal 2002 al 2010 e i ricercatori hanno scoperto che circa l'8 per cento degli uomini e l'1,5 per cento delle donne sono impegnati nel binge drinking una volta al mese o più, mentre circa il 4 per cento degli uomini e lo 0,5 per cento delle donne si godono il binge drinking due volte al mese o più.


Ulteriori analisi hanno rivelato che i partecipanti che "bingavano" una volta al mese avevano il 62 per cento di maggiori probabilità di sperimentare più alti livelli di declino cognitivo ed avavano il 27 per cento in più di probabilità di essere tra il gruppo che sperimenta i peggiori livelli di declino della memoria. Coloro che riferivano di "bingare" due volte al mese o più avavano il 147 per cento in più di probabilità di avere il massimo declino cognitivo e il 149 per cento di probabilità in più di sperimentare una grave perdita di memoria."Queste differenze sono rimaste anche quando si è tenuto conto di altri fattori noti per essere correlati al declino cognitivo, come l'età e il livello di istruzione", ha detto in uno comunicato stampa l'autore dello studio, il Dr. Ian Lang, ricercatore del Peninsula College of Medicine and Dentistry di Exeter.


Un rapporto di gennaio del Centers for Disease Control and Prevention sullo stato del binge drinking negli Stati Uniti ha scoperto che 38 milioni di statunitensi adulti si impegnano nel binge drinking, circa uno ogni sei, e gli adulti di oltre 65 anni lo fanno in media cinque o sei volte al mese, più spesso di altri gruppi di età. "I politici e gli specialisti della salute pubblica devono sapere che il binge drinking non è solo un problema tra gli adolescenti e i giovani adulti, dobbiamo cominciare a pensare alle persone anziane, quando si progettano interventi per ridurre il binge drinking", ha detto Lang.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Ryan Jaslow in CBS News il 18 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto credit: iStockphoto

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.