Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il Regno Unito è un leader nella ricerca di demenza

Comunicato stampa

Il settore Intellectual Property & Science di Thomson Reuters ha annunciato di aver scoperto che la qualità della ricerca sulla demenza nel Regno Unito (UK) è seconda nel mondo solo dopo gli Stati Uniti, nonostante il basso numero di scienziati che lavorano in questo campo e che, trovare una cura, può essere accelerato aumentando il numero di ricercatori di demenza e gli investimenti, in base al lavoro fatto usando il Web of Knowledge (TM) Thomson Reuters. I risultati sono descritti nel rapporto di Alzheimer UK Research "Sconfiggere la Dementia".


I risultati dell'analisi rivelano che il Regno Unito ha pubblicato più ricerche sulla demenza di qualsiasi altro paese tranne gli Stati Uniti e si pone al secondo posto nel mondo dopo la Svezia in termini di impatto di citazioni, cioè del numero di ricerche a cui si fa riferimento negli studi di demenza in tutto il mondo. Nonostante le alte prestazioni e l'influenza, la capacità di ricerca sulla demenza nel Regno Unito è bassa rispetto a quella su cancro, ictus e malattie cardiache. Per ogni ricercatore di demenza ce ne sono sei che lavorano sul cancro.


"I risultati della ricerca e l'impatto delle citazioni nella letteratura scientifica è un modo ideale per misurare la qualità e la capacità di ricerca nella demenza", ha detto Karen Gurney, responsabile dei rapporti bibliometrici alla Thomson Reuters e analista della presente relazione. "Questo progetto illumina una interessante sui paesaggi della ricerca in demenza nel Regno Unito, in cui questa regione ha chiaramente un ruolo influente nonostante le sue dimensioni".


La ricerca è stata commissionata dalla principale organizzazione nel Regno Unito di ricerca sulla demenza, Alzheimer's Research UK, nel tentativo di aumentare la consapevolezza e aumentare gli investimenti per questo settore sottofinanziato. I dati che misurano la qualità e la dimensione della ricerca in demenza nel Regno Unito sono stati approntati dalla Thomson Reuters. Emesso da Alzheimer's UK, la relazione Sconfiggere la Demenza delinea 14 raccomandazioni al governo del Regno Unito in base alle opinioni di scienziati che lavorano nel campo.


"I dati forniti da Thomson Reuters sono estremamente preziosi nel consentire ad Alzheimer's Research UK di scoprire i fatti riguardanti i risultati la qualità della ricerca di demenza nel Regno Unito", ha detto Simon Ridley, direttore della ricerca di Alzheimer's Research UK. "Volevamo scavare in profondità nella capacità di ricerca del Regno Unito in questo campo. Il lavoro svolto da Thomson Reuters ci ha permesso di fare questo e solleva la grande necessità di maggiori investimenti nella ricerca per la demenza".


Rebecca Wood, amministratore delegato, di Alzheimer's Research UK, concorda: "Alzheimer's Research UK si basa su dati affidabili per supportare le proprie competenze. I dati forniti da Thomson Reuters ci hanno permesso di presentare un approfondito quadro della ricerca di demenza nel Regno Unito in un contesto globale nel corso degli ultimi cinquanta anni. E' stato molto ben accolto dai una vasta gamma di parti interessate, compresi il governo e altri finanziatori della ricerca".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Reuters.com il 20 Marzo 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.