Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quale pensione per l’invalido che assiste un malato di Alzheimer?

Assisto la mia mamma disabile al 100%, affetta da Alzheimer. Sono una dipendente ospedaliera ed ho un’invalidità riconosciuta >al 80%, ho 55 anni e 28 anni di servizio. Posso chiedere di andare in pensione? Se sì, cosa perdo?

 

Lei potrebbe accedere alla pensione di vecchiaia anticipata per invalidità all’80% (D.lgs. 503/1992), con un minimo di 56 anni di età e 20 anni di contributi (più l’attesa di una finestra pari a 12 mesi) soltanto nell’ipotesi in cui Lei sia dipendente di una struttura privata, quindi iscritta presso Inps Fondo pensione lavoratori dipendenti. Non è sufficiente, però, il riconoscimento dell’invalidità civile in misura pari o superiore all’80%, ma occorre il riconoscimento dell’invalidità Inps cosiddetta pensionabile (L. 222/1984), o ordinaria, riconoscimento che può essere effettuato, dietro accertamento sanitario da parte dell’apposita commissione medica, a seguito della domanda di pensione, previo invio da parte del medico curante del certificato introduttivo (il vecchio certificato SS3).


Quanto si perde anticipando la pensione?
Non sussistono delle vere e proprie penalizzazioni, ma può essere verificata una perdita “in prospettiva”:

  • per quanto riguarda la quota retributiva della pensione, legata alla maggiore retribuzione della quale Lei avrebbe beneficiato nella continuazione del servizio;
  • per quanto riguarda la quota della pensione calcolata col sistema contributivo, legata al maggior versamento di contributi che si sarebbe riscontrato nell’ipotesi della continuazione del servizio, nonché legata alla maggiore età pensionabile: più cresce l’età al momento del pensionamento, difatti, più aumenta il coefficiente di trasformazione, o moltiplicatore, che trasforma la somma dei contributi accantonati e rivalutati in pensione.


Effettuare stime relative alle possibili perdite è comunque impossibile a priori, in quanto non esiste una percentuale di decurtazione applicabile, ma bisogna effettuare delle stime che considerino l’evoluzione personale della carriera e l’estratto conto previdenziale, stime che richiedono parecchio tempo e un lavoro piuttosto articolato.


Qualora Lei risulti dipendente del settore privato, nell’immediato potrebbe anche richiedere il riconoscimento dell‘assegno ordinario di invalidità, per il quale non è previsto alcun requisito di età, è richiesta un’invalidità ordinaria superiore ai 2/3 ed un requisito contributivo pari a 5 anni, di cui tre accreditati nell’ultimo quinquennio.


Ad ogni modo, se Lei è dipendente da una struttura pubblica ed è iscritta presso la gestione Inps dipendenti pubblici, ex Inpdap, non esiste la possibilità di richiedere la pensione di vecchiaia anticipata per invalidità, né l’assegno ordinario. Potrebbe però richiedere la pensione per inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro.


La pensione per inabilità al proficuo lavoro (art. 129 del DPR 3/1957) è una pensione spettante ai soli dipendenti pubblici, per la quale sono necessari:

  • il riconoscimento medico legale, redatto dalle competenti commissioni, dal quale risulti che il dipendente pubblico non è più idoneo a svolgere in via permanente attività lavorativa in modo proficuo, cioè continuativo e remunerativo;
  • almeno 15 anni servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) sia per i dipendenti dello Stato, che per i dipendenti degli Enti locali o Sanità; almeno 15 anni di servizio di cui 12 effettivi per il personale del comparto Difesa, sicurezza e soccorso pubblico (art. 52 DPR 1092/1973);
  • la risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità permanente a proficuo lavoro (art. 7 L. 379/1955; art. 42 del Dpr 1092/1973).


La pensione per inabilità alle mansioni richiede i seguenti requisiti:

  • riconoscimento medico legale da parte delle competenti Commissioni ASL dal quale risulti che il dipendente è permanentemente inidoneo allo svolgimento della propria mansione;
  • almeno 15 anni di servizio (14 anni, 11 mesi e 16 giorni) per i dipendenti dello Stato (art. 42 DPR 1092/1973); almeno 15 anni di servizio di cui 12 effettivi per il personale del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico (art. 52 DPR 1092/1973);
  • almeno 20 anni di servizio (19 anni, 11 mesi e 16 giorni) per i dipendenti di Enti locali o della Sanità;
  • risoluzione del rapporto di lavoro per dispensa dal servizio per inabilità


Naturalmente, il riconoscimento dell’invalidità in misura pari o superiore all’80% non garantisce il riconoscimento dell’inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro.


La visita medica per il riconoscimento della prestazione può essere richiesta sia dal dipendente che dall’ente datore di lavoro. Il parere sanitario viene espresso dalla competente Commissione medica ASL. Una volta ricevuto il verbale di visita medica che riconosce l’inidoneità alla mansione, peraltro, l’ente datore di lavoro verifica la possibilità di utilizzare il dipendente in mansioni diverse ma equivalenti a quelle della propria qualifica. Se non ci sono possibilità di ricollocazione in mansioni equivalenti, può proporre di ricollocare il lavoratore anche in mansioni di posizione funzionale inferiore (in questo caso non sussiste, comunque, l’obbligo di accettare).


A quali altre pensioni lei potrebbe accedere oltre a quelle elencate, il cui diritto dipende dalle condizioni di salute accertate? Con 55 anni di età e 28 di contributi non sussistono ancora i requisiti per la pensione anticipata (41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, 41 anni per le donne lavoratrici precoci che assistono da almeno 6 mesi un familiare di 1° grado convivente con handicap grave), né per la quota 100 (62 anni di età e 38 di contributi da maturare al 31.12.2021), o per l’opzione donna (58 anni di età e 35 anni di contributi da maturare al 31.12.2020, per le dipendenti), né per la pensione anticipata contributiva (64 anni di età e 20 anni di contributi, più un importo della pensione almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale, in assenza di versamenti previdenziali precedenti al 1996) o per la pensione di vecchiaia ordinaria (67 anni di età e 20 anni di contributi).


Negata anche l’Ape sociale, che spetta sino al 31.12.2021 a chi, appartenente a particolari categorie tutelate (tra le quali rientrano anche i lavoratori che assistono da almeno 6 mesi un familiare di 1° grado convivente con handicap grave), raggiunge 63 anni di età e 30 di contributi (29 per le donne con un figlio, 28 per le donne con 2 o più figli).


Qualora Lei abbia svolto turni di notte (almeno 78 notti all’anno per metà della vita lavorativa, o per almeno 7 anni nell’ultimo decennio), con 61 anni e 7 mesi di età, 35 anni di contributi e una quota (somma di età e contribuzione) pari a 97,6, potrebbe accedere alla pensione di anzianità per addetti ai lavori usuranti- turni notturni.


In conclusione, nell’imminenza non sussiste alcuna pensione accessibile, tranne i trattamenti connessi a uno stato d’invalidità o inabilità da verificare: pensione di vecchiaia anticipata per invalidità almeno pari all’80%, o assegno ordinario d’invalidità, nel caso in cui Lei risulti dipendente del settore privato, pensione per inabilità alle mansioni o a proficuo lavoro qualora Lei risulti dipendente pubblica.


Qualora le Sue condizioni di salute peggiorino, Lei potrebbe richiedere la pensione per inabilità permanente ed assoluta a qualsiasi lavoro (bastano 5 anni di contributi, di cui 3 accreditati nell’ultimo quinquennio, sia che Lei risulti dipendente del settore privato, che dipendente pubblica).

 

 

 


Fonte: La Legge Per Tutti (Articolo tratto da una consulenza resa dalla dott.ssa Noemi Secci, consulente del lavoro)

Copyright:
Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.