Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Altri libri

  • Associazione Alzheimer Riese Pio X (2006). Alzheimer e demenze correlate: i bisogni socio-assistenziali delle famiglie, Convegno, Asolo (Tv).
  • Bagnasco Arnaldo, BARBAGLI Marzio, CAVALLI Alessandro 1997, Corso di sociologia, Bologna, il Mulino
  • Basaglia N. (2002). Progettare la riabilitazione. Il ruolo in team interprofessionale. Ed. Edi ERMES, Milano.
  • Bauman Zigmunt 2007, Amore liquido, Bari, Laterza
  • Bergamini Lodovico, BERGAMASCO Bruno e MUTANI Roberto 2001, Manuale di Neurologia Clinica, Torino, Edizioni Libreria Cortina
  • Bichi Rita 2002, L’intervista biografica, Milano, Vita e Pensiero
  • Carbone Gabriele 2007, Invecchiamento cerebrale, demenze e malattia di Alzheimer, Milano, Franco Angeli
  • Carricaburu Daniele e MÉNORET Marie 2007, Sociologia della salute, Bologna, Il Mulino
  • Cary Smith Henderson, Visione parziale - Un diario dell’Alzheimer, Edizione italiana 2002, Associazione Goffredo de Banfield e Federazione Alzheimer Italia.
  • Castiglioni, M. e Dalla Zuanna, G. (2002). Popolazione e sviluppo. In Fondazione Nord-Est “Rapporto sulla società e l’economia”, Marsilio, Venezia.
  • Castiglioni, M. e Dalla Zuanna, G (2005). Popolazioni, migrazioni e sviluppo economico nelle regioni italiane ed europee. In Fondazione Nord-Est “Rapporto sulla società e l’economia”, Marsilio, Venezia.
  • Chattat Rabih 2004, L’invecchiamento, Roma, Carocci
  • Commissione Europea – Alzheimer Europe 1999, Manuale per prendersi cura del malato di Alzheimer, Milano
  • Dalla Zuanna Gianpiero 2004, Fare famiglia in Italia, Bologna, Il Mulino
  • Ebly, E. M., Parhad, I. M., Hogan, D. B. and Fung, T. S. (1994). Prevalence and types of dementia in the very old: Results from the Canadian Study of Health and AgingNeurology 44, 1593-1600.
  • Fideli Roberto 1998, La comparazione, Milano, Franco Angeli
  • Finzi Sergio 2005, L’ombra del grillo parlante, Bergamo, Moretti e Vitali
  • Gabelli C. e Gollin D., Stare vicino a un malato di Alzheimer, dubbi, domande, possibili risposte, Il Poligrafo, 2006.
  • Giarelli Guido 2003, Il malessere della medicina, Milano, Franco Angeli
  • Heun, R., Kolsch, H. and Jessen, F. (2006). Risk factors and early signs of Alzheimer's disease in a family study sample - Risk of AD. European archives of psychiatry and clinical neuroscience 256(1), 28-36.
  • Hodges, J. R. (2006). Alzheimer's centennial legacy: origins, landmarks and the current status of knowledge concerning cognitive aspects. Brain 129(11), 2811-2822.
  • Jones M. (1999). Gentlecare. Ed. Hartley and Marks Publishers Inc., Vancouver, BC, Canada.
  • Lezak, M. D. (2000). Valutazione neuropsicologica. Volume I, Teoria e pratica”. Oregon Health Sciences University. Ed. Edra, Milano.
  • Livi Bacci Massimo 2002, Storia minima della popolazione del mondo, Bologna, Il Mulino
  • Lott, I. T. and Head, E. (2005). Alzheimer disease and Down syndrome: factors in pathogenesis. Neurobiology of Aging 26(3), 383-389.
  • Maggi Stefania, GABELLI Carlo e CREPALDI Gaetano (a cura di) 2002, La malattia di Alzheimer e le altre demenze, Padova, Il Poligrafo
  • Metha, K. M., Ott, A., Kalmijn, S., Slooter, A. J. C., van Duijn, C. M., Hofman, A. and Breteler, M. M. B. (1999). Head trauma and risk of dementia and Alzheimer's disease - The Rotterdam Study. Neurology 53(9), 1959-1962.
  • Nigris Daniele 2003, Standard e non standard nella ricerca sociale, Milano, Franco Angeli
  • Pizza Giovanni (a cura di) 2005, Antropologia medica, Roma, Carocci
  • Polidori, M. C., Marvardi, M., Cherubini, A., Senin, U. and Mecocci, P. (2001). Heart disease and vascular risk factors in the cognitively impaired elderly: Implications for Alzheimer's dementia. Aging-clinical and experimental research 13(3), 231-239.
  • Quaranta Ivo (a cura di) 2006, Antropologia medica. I testi fondamentali, Milano, Cortina
  • Regione Emilia Romagna, Non so cosa avrei fatto oggi senza di te, Manuale per prendersi cura delle persone affette da demenza, 2003.
  • Rose-Marie Dröes, Problematica Psicosociale dei malati di Alzheimer, De Tijdstroom, Utrecht, 1991 (traduzione parziale in Italiano qui)
  • Rubinsztein, D. C. (1997). The genetics of Alzheimer's disease. Progress in Neurobiology 52(6),447-454.
  • Sclavi Marianella 2003, Arte di ascoltare e mondi possibili, Milano, Mondadori
  • Scortegagna Renzo 2005, Invecchiare, Bologna, Il Mulino
  • Somella, D. (2005). Gli aspetti clinici dell’Alzheimer. In R. Fasanelli, I. Galli, D. Somella (Eds.) “Professione Caregiver”. Liguori, Napoli.
  • Trabucchi Marco 1998, Le demenze, Torino, Utet Periodici
  • Trabucchi, M. (2002). Le demenze, III Edizione. Utet Div. Scienze Mediche, Torino.
  • Trabucchi Marco 2005, I vecchi, la città e la medicina, Bologna, il Mulino
  • Vigorelli Pietro (a cura di) 2004, La conversazione possibile con il malato di Alzheimer, Milano, Franco Angeli
  • Wieseltier Leon 2000, Kaddish, Milano, Mondadori
  • Ricerca libri (in gran parte in inglese nel sito del Progetto Muse, una collaborazione tra biblioteche e editori, gestito dalla Johns Hopkins University, Baltimora, USA (in Inglese)
  • AA.VV., Musicoterapia con il malato di Alzheimer , Ed. Federazione Alzheimer Italia e Progetto Anziani Musica, Gorizia, 2003.
  • D. ALDRIDGE, La musica applicata al Morbo di Alzheimer , Convegno organizzato da Scuola Europea di Musicoterapia, Corinaldo 23-24/5/1998.
  • F. DELICATI, Musicoterapia e demenza senile, in Musica e Terapia. Quaderni italiani di musicoterapia, Anno 00, vol.1, gennaio 2000, pp. 27-38.G. PORZIONATO, Malattia di Alzheimer e Terapia Musicale, in Musica e Terapia. Quaderni italiani di musicoterapia, Anno 00, vol.1, gennaio 2000, pp. 2-9.
  • A. VINK, Melodie dimenticate: la musicoterapica con anziani affetti da demenza , in Musicoterapia in Europa, Ed. Ismez, Roma, 2001, 319-331.
  • AA.VV., Musicoterapia con gli anziani , in Manuale di Arte e Scienza della Musicoterapia, ED. Ismez, Roma, 1997, cap. V, pp. 339-397.

 

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.