Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come posso aiutare qualcuno con l'Alzheimer mentre vivo lontano?

Che tu viva a un'ora di distanza o in ​​uno stato diverso, il caregiving a lunga distanza è spesso una sfida, specialmente perché vorresti essere parte integrante nella cura del tuo caro con Alzheimer.


Impara quanto puoi sulla diagnosi del tuo familiare e sui suoi desideri per il futuro. Chiedi di collaborare con il caregiver principale e determina dove puoi essere più utile nella cura del tuo familiare. È importante fare riunioni regolari in video-chiamata con la tua famiglia e designare ruoli e responsabilità per ognuno di voi.


Assicurati che tutti i documenti legali siano a posto e assicurati di essere autorizzato ad accedere ai progressi nella salute del tuo familiare, firmando le autorizzazioni ai medici perché possano dare le informazioni del tuo familiare.


Non sottovalutare il valore di connettersi tramite telefono, una piattaforma di video-chiamata o attraverso i social media. Puoi dare grande supporto rendendo queste connessioni una pratica regolare e programmata per chiamare e controllare la persona cara, e lei apprezzerà la preoccupazione e la connessione.


Molti individui con Alzheimer si sentono isolati e soli, e collegarsi con gli altri fornisce un'ancora di salvezza, significato e scopo alla loro vita. Anche note scritte a mano o cartoline inviate per posta possono essere dei piccoli 'tiramisù' per un familiare con la malattia che vive lontano.


Sebbene i caregiver a lunga distanza assumano ruoli diversi, è possibile aiutare con le finanze, a gestire il denaro o a pagare le bollette. È possibile offrire assistenza finanziaria per contenere i costi dell'assistenza a domicilio, offrirsi di cercare risorse (come diventare 'coordinatore di informazioni') o mandare pacchetti di assistenza e pranzi in kit.


Quando potrai organizzare di raggiungere il tuo familiare, avrai l'opportunità di dare sollievo al caregiver primario per un po' e valutare anche le condizioni della persona cara. Inoltre, è un momento per coltivare la tua relazione e costruire attività significative e memorabili da fare, che non sono tipiche di un caregiver.


Il tuo familiare apprezzerà il dono del tempo, e puoi organizzare cose piacevoli da fare. Pianifica le attività intorno alle cose che portano gioia al tuo caro. Potrebbero essere fare un giro in macchina, lavorare in giardino, mettere insieme un puzzle o preparare una cena speciale. Qualunque sia l'attività, ricorda che ha a che fare più con il processo che con il risultato.


Spesso sorgono sensi di colpa nei caregiver a lunga distanza perché possono sentire che non stanno facendo abbastanza o non trascorrono un tempo adeguato con il familiare bisognoso di cura. Cerca di evitare questi sentimenti negativi e afferma a te stesso che stai facendo il meglio che puoi.


Può essere utile aderire a un gruppo di supporto per caregiver nella tua zona, per saperne di più sul viaggio di Alzheimer, e anche per condividere la tua esperienza personale del momento presente.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.