Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa significa 'blocco' in termini di memoria?

"Ce l'ho sulla punta della lingua". Lo diciamo tutti quando quella parola o nome non ci viene in mente immediatamente.


Il fenomeno punta-della-lingua è un esempio comune di 'blocco', che è l'incapacità temporanea di recuperare un elemento della memoria. In molti casi, la barriera è un altro ricordo simile a quello che vuoi, e spesso richiami la cosa sbagliata. Questa memoria concorrente è così invadente che ti impedisce di pensare a quella giusta.


Gli scienziati ritengono che i blocchi di memoria diventino più comuni e più frequenti con età, e che sono responsabili delle difficoltà degli anziani a ricordare i nomi di altre persone. La ricerca ha dimostrato che le persone sono in grado di recuperare circa la metà dei ricordi bloccati entro un minuto.


Il blocco non si verifica a causa della mancanza di attenzione o perché la memoria è sbiadita; accade perché qualcosa ti sta impedendo di richiamare.


Elizabeth Loftus, psicologa contemporanea e ricercatrice acclamata nella memoria, suggerisce che ci sono quattro spiegazioni per la dimenticanza: fallimento del recupero, interferenze, mancata conservazione e motivazione a dimenticare.

  1. Una possibile ragione del fallimento del recupero, come nel tentativo di ricordare il nome di una persona, è noto come teoria del decadimento. La Loftus spiega che, secondo questa teoria, viene creata una traccia di memoria ogni volta che vengono introdotte nuove informazioni. Nel tempo, queste tracce di memoria iniziano a sbiadire e a scomparire o decadere.

    Quindi, se le informazioni non vengono recuperate e riprovate, alla fine saranno rimosse dalla memoria della persona. Un difetto in questa teoria, notata dalla Loftus, è che la ricerca ha dimostrato che anche i ricordi che non sono stati riprovati o ricordati sono notevolmente stabili nella memoria a lungo termine.

  2. Le interferenze, proattive e retroattive, sono barriere nei nostri ricordi. Creano i ricordi intrusivi ​​concorrenti. Un'interferenza proattiva è quando un vecchio ricordo rende più difficile o impossibile ricordarne uno nuovo. Si verifica un'interferenza retroattiva quando le nuove informazioni ostacolano la capacità di ricordare le informazioni apprese in precedenza. La Loftus suggerisce che riprovare nuove informazioni è l'approccio più efficace in quanto è meno probabile che le vecchie informazioni competeranno con le nuove.

  3. A volte il blocco della memoria è solo un fallimento del cervello a memorizzare le informazioni. Questo ha meno a che fare con dimenticare e di più con il fatto che la memoria non è mai arrivata alla base della memoria a lungo termine, fin dall'inizio. La codifica è semplicemente fallita e ha impedito che le informazioni vengano memorizzate.

  4. La motivazione a dimenticare c'è quando cerchiamo attivamente di dimenticare, in particolare i ricordi di eventi o esperienze traumatici o inquietanti.

    Questo tipo di dimenticanza è anche definito memoria persistente ed è il settimo e l'ultimo dei problemi normali di memoria legati all'età illustrati dalla Harvard Health Publishing sulla base di The Seven Sins of Memory: How the Mind Forgets and Remembers (I sette peccati della memoria: come la mente dimentica e ricorda) di Daniel Schacter.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.