Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La posizione migliore per dormire e il suo impatto sul tuo benessere

Dalle posizioni migliori per dormire in ogni condizione di salute, al motivo per cui i divorzi del sonno sono una tendenza, questa settimana condividerò con te come le diverse situazioni del sonno possono influenzare il tuo benessere.


Ammettiamolo: tutti siamo stati un po' inquieti ultimamente, dalla pandemia, all'incertezza e a tutto il resto. Visto che la nostra routine cambia è possibile che anche le abitudini del sonno possano cambiare. Sia se ti stai domandando se la posizione del sonno è davvero quella migliore per te o se stai cercando di decidere se dormire nello stesso letto del tuo partner può causare problemi, qui ho alcune risposte.

 

Schiena, lato o pancia: la tua migliore posizione per dormire

Ecco il piccolo segreto quando si tratta di scegliere la migliore posizione di sonno: non ce n'è una valida per tutti. Al contrario, varia da persona a persona in base alle sue caratteristiche fisiche e mediche. O, come ha detto di recente la dott.ssa Rachel Salas dalla Johns Hopkins University, ci sono 'avvertimenti' per ogni posizione del sonno.

Diamo uno sguardo ad ogni posizione comune per dormire e vediamo i pro e i contro di tutte, dal mal di schiena all'apnea del sonno.

 

Posizione di schiena

Se dormi sulla schiena, sei in minoranza: solo il 10% di noi dorme così, in base ad un'indagine nazionale sul sonno pubblicata su Cision. Ma questo non significa che dormire sulla schiena sia una cosa negativa; infatti, come tutte le posizioni del sonno, dormire sulla schiena può andare bene per la tua salute, ma ha anche alcuni aspetti negativi.

Sappiamo che le posizioni del sonno possono dire qualcosa sulla tua personalità; anche se è una generalizzazione, chi dorme di schiena tende ad essere più introverso ed ha più probabilità di preferire le mattine, secondo un sondaggio su 2.000 americani.

Pro

  • Dolore ridotto al collo - Stai dando più sostegno ai muscoli, e hai meno probabilità di sforzare particolarmente il collo. Quando giaci sulla schiena, sostieni la tua colonna vertebrale.

  • Digestione migliore - Come regola generale, è bene evitare pasti pesanti prima di andare a letto. Ma, specialmente se sei un cronotipo lupo, può risultare più difficile evitare di cenare tardi. Per coloro che mangiano più tardi, che hanno cattiva digestione o bruciore di stomaco, dormire sulla schiena è la migliore posizione del sonno.

  • Pelle più giovane - Non c'è crema magica che possa levigare le rughe durante la notte, ma chi dorme di schiena gode di un minor numero di linee sottili e rughe rispetto ad altre posizioni del sonno.

Contro

  • Rischio più alto di apnea del sonno - Per chi è soggetto a russare, la posizione di schiena non è l'opzione migliore. Chi russa può soffrire di apnea del sonno, un disturbo comune che ostruisce le vie aeree durante la notte. Dormire sulla schiena peggiora il problema e può indurre il crollo delle vie aeree per chi ne soffre già. Se russi, considera di vedere uno specialista del sonno per scoprire se soffri di apnea del sonno.

 

Posizione di pancia

Se pensavate che sono pochi quelli che dormono di schiena, la posizione di stomaco è ancora meno popolare, meno del 10% la preferisce. E, come dormire sulla schiena, la posizione dello stomaco non è tutto cattiva o buona.

Questa posizione di sonno tende a dire che hai una personalità estroversa, amichevole. Chi dorme di pancia è una 'farfalla sociale', o almeno tende a gradire la compagnia di altre persone.

Pro

  • La migliore per chi soffre di apnea del sonno - Al contrario di chi dorme di schiena, chi lo fa di pancia respira realmente meglio, rendendola una posizione migliore per le persone con apnea del sonno. Le vie respiratorie hanno più probabilità di rimanere aperte.

  • Anti-bruciore di stomaco - Trovo che questo sia davvero interessante: entrambe le posizioni, schiena e pancia, sono le migliori per chi è soggetto a cattiva digestione, bruciore di stomaco e problemi digestivi relativi.

Contro

  • Più sonno non riposante - Il principale svantaggio della posizione di sonno di stomaco è che può causare più risvegli notturni. Questo perché questa posizione tende a mettere più pressione sulle articolazioni, e dà molta più probabilità di rigirarsi.

  • Dolori muscolari e del collo - Probabilmente l'hai già indovinato, ma se soffri di articolazioni doloranti o dolore al collo (come tanti di noi), non ti consiglio di dormire sulla pancia. Anche in questo caso, metti pressione e hai anche più probabilità di avere fuori allineamento il collo e la colonna vertebrale.

  • Più rughe - Abbiamo tutti sentito parlare di sonno di bellezza, e anche se è vero che dormire di più può mantenere la pelle giovane più a lungo, alcune posizioni del sonno sono migliori di altre. Chi dorme di pancia ha più probabilità di avere rughe: la pressione contro il viso aggiunge attrito, che può indurre quelle linee sottili a sommarsi nel tempo.

 

Posizione di lato

Se dormi di lato, gioisci, se per te è importante: hai scelto la posizione più popolare del sonno. Infatti, un sorprendente 63% di noi dorme così, secondo WebMD. Naturalmente, tieni presente che dormire di lato include varie posizioni.

Ma dal momento che qui stiamo parlando in generale, è ancora senza dubbio il modo più popolare per addormentarsi. Chi dorme di lato tende ad essere più aperto alle persone, alle esperienze e alle idee. Se dormi sul lato sinistro, tendi ad essere più creativo di chi dorme sul lato destro.

Pro

  • Può aiutare a pensare meglio - Questo è affascinante: secondo uno studio del 2015 della Stony Brook University, la posizione laterale di sonno è stata associata con l'eliminazione dei rifiuti cerebrali, che è collegato a un rischio più basso di disturbi cognitivi come l'Alzheimer.

  • Fa bene al cuore - Rispetto ad altre posizioni di sonno, la posizione laterale di sonno è migliore per il cuore, perché promuove il flusso sanguigno e la circolazione. Consiglio soprattutto questa posizione a chiunque abbia pressione alta o disturbi circolatori.

  • Si russa meno - Se hai l'apnea del sonno e non ami la posizione di pancia, dormire di lato può essere una valida alternativa, perché promuove anche l'apertura delle vie aeree.

  • Meno dolore alla schiena - A patto di avere un materasso e un cuscino che sostengono, se dormi di fianco sei meno propenso a sperimentare dolore alla schiena e al collo, perché non c'è pressione diretta sulla colonna vertebrale.

 

Quale posizione di sonno è migliore per te? Solo tu puoi decidere.

Dormi bene, stai bene.

 

 

 


Fonte: Michael J. Breus PhD (psicologo clinico) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.