Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'Un modo diverso di parlare a mio padre ha cambiato in meglio la sua esperienza di Alzheimer'

Dad and Trish 2009L'autrice dell'articolo con il padre nel 2009.

Avrei dovuto sapere che c'era uno stigma che circonda il morbo di Alzheimer (MA), perché quando ho appreso della diagnosi di mio padre, sentivo come se fosse scesa un ombra sulla mia famiglia.


Tutto quello che avevo sentito della malattia era stato detto quasi in segreto, come se le parole non dovessero essere pronunciate. Mia madre non voleva che nessuno - comprese le sue tre figlie - sapessero che papà aveva avuto la diagnosi di MA, fino a quando non fosse stato assolutamente necessario. Temeva che avremmo potuto pensare che mio padre era in qualche modo meno l'uomo brillante e amorevole che era sempre stato.


Durante tutto il viaggio con il MA di mio padre, sono arrivata a capire lo stigma del MA attraverso le parole negative così spesso usate per parlarne. La semplice menzione della parola 'Alzheimer' evocava un forte sentimento negativo, che andava dalla perdita e la pietà, alla paura e anche al dolore. Ora so che forse il più grande danno per una persona che vive con il MA, e per coloro che la amano, è il danno che deriva dal linguaggio che usiamo per parlarne.


Un tempo familiare con questo stigma, ho subito capito che era contrario sia alla mia filosofia che all'esperienza con mio padre. Scegliere parole diverse ha fatto la differenza. Mio padre era una persona meticolosamente pulita, ed era preciso per l'abbigliamento e l'aspetto. In alcune occasioni, un caregiver ha preso delle scorciatoie sull'igiene o l'aspetto di mio padre. Era come se pensasse che ciò che era importante per lui non era davvero un problema, perché era in qualche modo venuto meno a causa della sua malattia. Ma sapevo che mio padre e la sua vita erano diversi, non inferiori.


I sintomi della dimenticanza, e le conseguenti difficoltà a gestire le attività, un tempo erano accettate come parte normale della vita dalle famiglie, che allora si occupavano del benessere e della sicurezza dei loro cari. Oggi, il MA e le altre demenze sono identificate sulla base dei sintomi. Anche se etichettare una persona con una diagnosi può aiutarla ad ottenere il trattamento per i suoi sintomi specifici, l'etichetta può anche essere un obiettivo per informazioni inesatte e un linguaggio insensibile.


Ecco tre principi guida che ho usato per contribuire a spostare il dialogo sulla malattia di mio padre da uno che era potenzialmente offensivo per lui e per noi, a uno che era profondo, accurato e di aiuto, principi guida che tutti noi possiamo usare per contribuire a migliorare le esperienze di coloro che vivono con il MA.

1. Positività

Sappiamo che ci sono cose negative sulla vita con questa malattia. Ma attraverso il viaggio di mio padre, ho visto che c'è molto da essere positivi. Una persona che vive con MA continua ad avere decine di miliardi di cellule cerebrali attive che funzionano correttamente. Quelle cellule permettono di continuare una vita con possibilità.

 

2. Accuratezza

Avevo sentito persone dire “Ho perso il mio caro". Ho imparato che, mentre questo può essere percepito come emotivamente vero, la verità è che non è perso. Confrontalo con la dichiarazione “Il mio caro non mi riconosce, ma io ancora lo riconosco”. Tale dichiarazione tiene conto di ciò che resta.

Avevo sentito dire che il MA “rende miserabile una persona”. Ho imparato che, anche se aggressività e agitazione sono sintomi noti della malattia, non sono condivisi da ogni persona che ne è affetta. Nelle rare occasioni che abbiamo visto questi comportamenti in mio padre, lui era stato maltrattato in qualche modo. Queste dichiarazioni generiche e la presunzione che i comportamenti negativi siano abituali, colorano la nostra visione del MA.

Anche i professionisti della sanità, con le loro esigenze di tempo, possono usare parole insensibili di fronte ai pazienti e ai loro cari. “Cerco di assicurarmi che i miei clienti siano trattati con rispetto e dignità durante le visite mediche. Sono rimasta sbalordita quando ho sentito un neurologo dire a un paziente ‘Non sei demente' ", ha detto Roseanne Geisel, una aiutante di pazienti della Virginia del Nord.

Per chi vive con la malattia, che fa parte di un gruppo di sintomi chiamati demenza, sentirsi dire “demente” (che significa essere pazzo, malato di mente, squilibrato, folle) richiama comportamenti indesiderati, al contrario di descrivere una persona malata e anche apprezzata. Una persona che vive con la demenza è una persona. Un riferimento ad un paziente demente implica che la malattia definisce l'identità di una persona, si assegna la malattia alla persona.

 

3. Sensibilità e protezione del linguaggio di Alzheimer da scherzi e uso improprio

Al di là dello stigma, ho visto come il linguaggio incurante usato per umorismo può essere insensibile e dannoso sia per la famiglia che per il paziente con MA. Affermazioni come “Ho perso la testa”, o “Ho un momento di Alzheimer” possono essere intese come scherzo, ma possono essere dannose per coloro che sono stati toccati dalla malattia. Il MA è una malattia diagnosticabile, non una caratteristica, e gli scherzi sminuiscono la sua gravità. Essi possono anche consolidare l'incomprensione della malattia e alimentare lo stigma.

 

Lavorando per cambiare il mio linguaggio da inesatto e timoroso, a preciso, sensibile e amorevole, ho fatto la mia parte nel mostrare con l'esempio che le persone con MA non vivono nelle ombre delle tenebre e della vergogna, ma con possibilità illimitate per continuare una vita piena di significato.


Mio padre ha vissuto circa 20 anni con il MA. Ha detto qualcosa di rilevanza personale a sua moglie e a ogni figlia prima di morire nella sua casa di Denver, a 92 anni. Credo che il suo successo nel continuare a vivere una vita piena di significato con il MA sia stato in gran parte dovuto alla volontà della mia famiglia di spostare la nostra prospettiva di limiti e deficit, a una di possibilità senza limiti. Abbiamo usato un linguaggio che ha supportato questa possibilità.

 

 

 


Fonte: Trish Laub in Being Patient (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.