Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La scienza dimostra che si può morire di noia, letteralmente

Le riviste mensili, da Reader Digest a Cosmopolitan, sono inondate di consigli su come dormire meglio, trovare la felicità, e portare i capelli in modo molto sexy. Senza togliere alcunché all'essere felici e sorprendere il tuo partner romantico a San Valentino, ci sono poche cose preziose come rimanere vivi.


A volte non riusciamo a prendere sul serio la vita e la morte. Pensa a quei giorni dolorosi delle lezioni di matematica al liceo. Tu e i tuoi compagni di classe probabilmente avete espresso la stessa protesta anno dopo anno: "Sono così annoiato, potrei morire!". E tuttavia, interessava qualcosa all'insegnante di matematica? Ti ha dato un abbraccio o ha mostrato il minimo di empatia? Probabilmente no.


E che dire delle suppliche disperate dei figli innocenti nei lunghi e monotoni giri in macchina? Tutto ciò che i bambini vogliono è una vita fuori dalle fauci mortali della noia e tuttavia, spesso i genitori li ignorano. Con questo in mente, cerca di nascondere per un momento il tuo scetticismo mentre condivido una nuova scoperta scientifica: più sei annoiato, più possibilità hai di morire prematuramente


Gli insegnanti di matematica duri di cuore e i genitori possono essere accusati di omicidio colposo? La risposta è oltre la mia area di competenza. La lascio alle autorità legali. Ciò che è importante è che noi consideriamo quello che possiamo fare per reprimere la noia, che può non essere innocua.


Alla fine degli anni '80, sono stati intervistati oltre 7.500 funzionari di Londra da 35 a 55 anni di età. Tra le altre domande, è stato loro chiesto se si erano sentiti annoiati il mese precedente al lavoro. Le stesse persone sono state rintracciate per scoprire chi era morto entro aprile 2009.


Ciò che i ricercatori hanno scoperto era che i dipendenti pubblici che avevano riferito di essersi molto annoiati avevano una probabilità 2,5 volte superiore di essere morti di un problema di cuore rispetto a quelli che non avevano riferito di essersi annoiati.


Forse ti starai chiedendo, che %$#@ significa? Per mettere questo in prospettiva, considera questo fatto accertato dalla American Heart Association: i fumatori hanno da due a quattro volte più probabilità di sviluppare malattie coronariche rispetto ai non fumatori. Le persone con un cocktail molotov di obesità, ipertensione e glicemia alta (tutte e tre insieme) hanno due volte più probabilità di avere un attacco di cuore e tre volte più probabilità di morire prima rispetto al resto della popolazione.


Ciò significa che la morte per noia è proprio lì, insieme ai bersagli preferiti dei media fabbricatori di paura, dell'ordine pubblico, e delle aziende farmaceutiche. Ma nessuno parla della noia.


Naturalmente, ci sono alcuni problemi seri in questa conclusione. La noia potrebbe non essere il colpevole diretto. Una persona annoiata è improbabile che sia motivata a mantenere uno stile di vita sano. Forse le persone annoiate hanno maggiori probabilità di sopravvivere con cene cucinate su microonde e carne in scatola. Forse le persone si annoiano perché sono incredibilmente stressate.


Le persone annoiate possono essere meno interessate ad apprendere, a sfidare se stesse, e a crescere. A sua volta, questo probabilmente accelera la degenerazione naturale del cervello che avviene con l'avanzare dell'età. Questo perché se seguiremo le novità, gestiremo le novità, e verremo ricompensati da situazioni nuove e stimolanti, costruiremo e rafforzeremo le connessioni neuronali esistenti nel cervello.


Essere curiosi ed esplorare il mondo ha dimostrato di essere un fattore protettivo contro le malattie degenerative del cervello come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson. La curiosità aiuta il nostro cervello a rimanere giovane.


Ogni giorno, il nostro sistema della curiosità dedica i nostri sforzi al perseguimento di tutte le ricompense tradizionali del mondo: acqua, cibo, caldo o freddo (a seconda del nostro termostato interno), gratificazione sessuale e relazioni sociali.


Quando i nostri bisogni sono soddisfatti, la curiosità promuove l'esplorazione entusiasta del mondo, contribuendo a creare nuove conoscenze e a promuovere nuovi interessi. E quando le situazioni nuove e incerte suscitano ansia e paura, invece di essere paralizzati ed evitarle, esploriamo.


Se la noia uccide, allora forse coltivare la curiosità guarisce. Certo, è necessaria molta più ricerca per convalidare la nostra comprensione della noia e della curiosità.

 

 

 


Fonte: Todd B. Kashdan PhD, professore di psicologia alla George Mason University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.