Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Solitudine: cosa dice la ricerca sugli effetti del distanziamento sociale

Mentre i governi dicono a un gran numero di persone di rimanere a casa per fermare la diffusione del coronavirus, è naturale per alcune persone avere sentimenti di solitudine, in particolare quelli che vivono da soli e possono passare giorni interi senza vedere un altro essere umano di persona.


Questo livello di isolamento sociale è certamente senza precedenti nella nostra società moderna. Ma c'è un corpo significativo di prove sull'isolamento e la solitudine che può aiutarci a capire gli effetti più ampi del distanziamento sociale, e alcune cose che possiamo fare per mitigarli.


In primo luogo, c'è ampia evidenza che mostra che una solitudine prolungata non è semplicemente equiparata con la tristezza o la depressione, ma ha implicazioni più grandi per la salute. Tra gli anziani, la solitudine aumenta il rischio di sviluppare demenza, rallenta la velocità di cammino, interferisce con la loro capacità di prendersi cura di se stessi e aumenta il rischio di malattie cardiache e ictus. La solitudine è associata anche a morte precoce.


Anche prima della pandemia coronavirus, circa un terzo delle persone che vivono nei paesi industrializzati sperimentano solitudine. I dati mostrano che la condizione non è influenzata dal reddito, dal livello di istruzione, dal sesso o dall'etnia.


Allora, che cosa possiamo fare per la solitudine? C'è un grande corpo di prove che descrive una vasta gamma di interventi di aiuto. Una revisione sistematica dimostra che l'attività fisica può contribuire a ridurre in parte i livelli di solitudine. (Anche se c'è qualche perplessità sul fatto che le persone sole semplicemente non facciano esercitano).


Gli autori si sono anche chiesti se sia l'attività fisica con altre persone a ridurre realmente la solitudine. In questo clima di distanziamento sociale, questo potrebbe significare che uscire in passeggiata con un amico (naturalmente, mantenendo la distanza di 1,5/2m prescritta) può essere un modo efficace per ridurre la solitudine.


Un'altra meta-analisi eseguita all'Università di Chicago ha esaminato una vasta gamma di interventi concreti per affrontare la solitudine. Sorprendentemente, gli interventi che prevedevano di interagire con altri, ricevere sostegno sociale o migliorare le abilità sociali, non erano i più efficaci. Invece, ciò che ha aiutato di più è stato curare una condizione chiamata 'cognizione sociale disadattiva', essenzialmente pensieri negativi sull'autostima e come gli altri ti percepiscono. Lo studio ha trovato che questo è particolarmente vero per i sentimenti di solitudine che insorgono regolarmente nel corso del tempo.


Data la nostra attuale situazione di crisi, è chiaro che non tutti coloro che si sentono soli soffrono di cognizione sociale disadattiva. Ma concentrarti su pensieri positivi su di te in modo coerente ti può aiutare a sentirti un po' meno solo.


Una terza meta-analisi condotta da ricercatori di Italia e Polonia si è concentrata sugli interventi per la solitudine degli anziani. Si è riscontrato che gli interventi che coinvolgono la tecnologia sono stati tra i modi più efficaci per ridurre la solitudine, e che anche i programmi di arte nella comunità (come corsi e spettacoli / interpretazione) erano efficaci nel ridurre la solitudine.


Nel distanziamento sociale, una valida opzione per connettersi con amici e persone care è data dalla tecnologia. Piattaforme come Zoom, FaceTime e Google Meet offrono servizi gratuiti di video-conferenza. Un'happy hour virtuale può essere un modo sorprendentemente divertente per passare un'ora.


I programmi comunitari di arte possono essere più difficili da eseguire durante la pandemia. Ma una ricerca su Google di corsi di disegno online o di musical di Broadway rivela una vasta gamma di opzioni per passare il tempo. Molti di questi servizi on-line stanno attualmente offrendo questi programmi gratuitamente. Se non aiutano ad alleviare la solitudine, possono almeno aiutare a passare il tempo.

 

 

 


Fonte: The Bronfenbrenner Center for Translational Research in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.