Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pandemia del Coronavirus richiede risposte per i caregiver

Cari lettori: Questo è un momento di incertezza per tutti, ma per le persone che si prendono cura di anziani e altre persone vulnerabili, è terrificante.


Gli anziani sono particolarmente a rischio di COVID-19, la malattia respiratoria causata da coronavirus, e voi volete prendervi cura di loro, ma ...

  • gli ospiti nelle strutture vengono assistiti, ma non siete autorizzati a vederli, e le strutture sono anche a corto di personale a causa dei caregiver esposti o malati;
  • quelli che sono a casa da soli saranno più a rischio, visto che nessuno si prende cura di loro perché anche i professionisti sono chiamati a trovare modi creativi di dare aiuto;
  • i caregiver familiari che vivono con qualcuno che ha la demenza si trovano ad affrontare sfide enormi, forse con un minor numero di rifornimenti e senza aiuto esterno.


Questo è, forse, uno scenario da ultimo giorno. Tutti siamo impotenti in una certa misura, alcuni più di altri.

 

Il divieto di visite delle strutture

Anni fa, quando c'è stata una grave epidemia di influenza quando i miei genitori erano in una casa di cura, alle famiglie è stato proibito di entrare per 14 giorni. Mi sono affidata al telefono per restare in contatto con la mia mamma.


Per il papà, che aveva la demenza e non riusciva ad usare il telefono, ho stampato una pila di messaggi quotidiani che il personale della casa di cura avrebbe potuto dare uno ogni mattina (funzionerebbe anche inviare una cartolina per posta).


Sì, ci sono stati morti, ma quella era una passeggiata nel parco rispetto a ciò che sta accadendo ora. Inoltre, conoscevamo il personale della struttura e potevamo fidarci che avrebbe fatto tutto bene.


Posso solo immaginare il vostro terrore se i genitori sono stati collocati solo di recente in una struttura dove non sono ancora riusciti a sistemarsi, o forse peggio, se si trovano in una struttura di cui non vi fidate, nel migliore dei casi. Dovrete fare quello che tutti noi dobbiamo fare in questo momento e prendere le decisioni migliori in base alle circostanze personali. Difficile. Incredibilmente difficile.

 

Una genitore a casa da solo?

I vostri anziani vulnerabili sono a casa da soli senza nessuno che si prende cura di loro, perché anche solo entrare nel loro spazio di vita rappresenta un rischio? Solo voi, in tandem con i medici dei vostri genitori, potete decidere come procedere.


Tuttavia, se la solitudine è il rischio principale, quello che si può fare è cercare risorse in rete (siti web) o prodotti tecnologici (come app per smartphone) che:

  • danno suggerimenti per migliorare la qualità della vita e la connessione dei pazienti isolati;
  • danno sostegno emotivo e reale, e stimolano interazioni sociali;
  • aiutano come promemoria per i farmaci.


La comunità di caregiving sta cercando di far fronte a delle sfide senza precedenti, quindi non c'è una risposta globale che è giusta per tutti. Lavorate con i medici e poi prendete le vostre decisioni in base a ciò che sapete dei vostri cari e delle loro esigenze.


Come sempre nel caregiving, il vostro meglio è quello che riuscite a fare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.