Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Possiamo sostenere il genitore in lutto, ma non possiamo togliere il suo dolore

Cara Carol: Mio padre, che era stato caregiver della mamma per anni, è morto improvvisamente per un ictus. Non posso dire di essere sorpreso perché era sotto uno stress enorme cercando di far fronte prima alla malattia della mamma con trattamenti anticancro e, più recentemente, alla diagnosi di Alzheimer di stadio iniziale.

Inutile dire che abbiamo tutti il ​​cuore spezzato per la morte improvvisa di papà e anche per il modo in cui gestire la mamma. Lei sembra essere in totale negazione, anche se alcune delle sue ripetute domande potrebbero essere dovute a occasionali perdite di memoria a breve termine. Come possiamo aiutarla con questo shock e dolore? - VB.

 


Cara/o VB
: Le mie più sentite condoglianze a tutta la tua famiglia. Deve essere difficile per te concentrarti sul dolore di tua madre mentre lavori con il tuo, ma sei sensibile a ciò che sta attraversando, il che dice molto su di te.


Dato che hai indicato che tua madre si trova in una fase precoce dell'Alzheimer, probabilmente ha problemi di memoria, ma non sembra che la sua malattia sia progredita al punto da farle dimenticare completamente qualcosa di questa portata.


Per questo motivo, sembrerebbe che lei stia attraversando periodi di negazione, il che sarebbe normale per chiunque in tali circostanze. Ho vissuto una situazione simile con mia madre e, soprattutto in retrospettiva, credo che la negazione piuttosto che la perdita di memoria spiegasse l'origine delle sue ripetute domande se Papà era morto o no.


Cosa puoi fare? Trascorri del tempo con tua madre. Incoraggiala a parlare di tuo padre e della loro vita insieme in qualsiasi modo lei desideri. Ha bisogno di aggrapparsi ai suoi ricordi di lui e parlare la aiuterà a farlo.


Se c'è qualcuno della sua comunità di fede che può venire a casa sua, la presenza di questa persona potrebbe rendere il trapasso di tuo padre più reale per lei, o potrebbe semplicemente offrirle conforto, ma non è probabile che la faccia sentire peggio, quindi vale la pena tentare.


Inoltre, potresti provare a interessarla a fare qualcosa che le piaceva in passato, o potresti suggerire qualcosa di nuovo. Anche portarla a fare un giro per guardare gli alberi in fiore di primavera potrebbe essere d'aiuto al suo stato d'animo. Se ha degli amici che vanno a trovarla o la portano a prendere un caffè, anche questo potrebbe aiutarla.


Confermare il dolore di tua madre, piuttosto che tentare di ignorarlo o cancellarlo, è importante anche se ti fa male assistere alla sua sofferenza. Alla fine, però, nulla può togliere il dolore che ognuno di voi sente, quindi dovrete tutti trovare la strada attraverso il dolore come meglio potete.


L'Alzheimer è progressivo quindi alla fine diventerà abbastanza avanzato che ricordarle la morte di tuo padre sembrerà crudele. A quel punto, dovrai cambiare la tua risposta alle sue domande su di lui in qualcosa del tipo: "Se n'è andato per un po' ma lo vedrai presto".


Ora, però, confermare e confortare sono obiettivi ragionevoli.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.