Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Professionisti della vecchiaia sono grande aiuto con la cura a distanza dei genitori

Cara Carol: I miei genitori hanno 80 anni e cominciano ad avere problemi occasionali a gestire gli appuntamenti medici e a prendere i farmaci. Dal momento che vivo e lavoro a quasi 1.600 km di distanza, non posso stare con loro abbastanza da gestire la situazione. Per fortuna, i miei genitori sono stati realistici e proattivi per le questioni legali e il pagamento delle fatture. Tuttavia, la distanza fisica tra di noi è una preoccupazione.

Hanno un reddito decente e dei risparmi, quindi sto valutando l'ipotesi di contattare un'agenzia di assistenza domiciliare, ma mi sento svantaggiato dalla distanza poiché non posso sorvegliare da vicino le cure. Se assumo un caregiver per trascorrere del tempo con i miei genitori e gestire alcuni dei loro problemi di vita, come posso controllarlo? Quali accordi fanno gli altri che sono geograficamente distanti dalle loro famiglie? - DS.

 

Cara/o DS: Congratulazioni per avere genitori proattivi! Avere i documenti legali in atto può offrire una significativa tranquillità per molte problematiche di fine vita che gli anziani e i loro familiari devono affrontare.


Dalla tua lettera, mi sembra che tu possa trarre beneficio dall'assunzione di un professionista sanitario dell'invecchiamento. I professionisti di assistenza agli anziani, a volte chiamati 'responsabili di assistenza geriatrica', sono specializzati nel fare tutto ciò che tu chiedi e altro ancora. Possono iniziare con una visita ai tuoi genitori per valutare ciascuna delle loro esigenze e implementare un piano di assistenza. Non è necessario essere lì quando questo è fatto, ma potresti prendere in considerazione l'opzione.


Possono anche assumere operatori a domicilio e supervisionare le cure, organizzare il trasporto per gli appuntamenti medici, coordinarsi con le agenzie governative locali, se necessario, e occuparsi della maggior parte degli altri dettagli dell'assistenza agli anziani. Possono anche aiutare se, alla fine, è necessario trasferire uno o entrambi i genitori a una struttura di assistenza.


Per trovare un professionista dell'assistenza, cerca in zona o in rete l'azienda o l'associazione idonea, per avere la certezza che i potenziali manager sono qualificati e sono stati esaminati.


Con un professionista dell'assistenza, avresti una singola persona con cui puoi rimanere in contatto per le cure dei tuoi genitori, piuttosto che con diverse persone di diverse agenzie. Inoltre, se un'agenzia a contratto non eroga ciò che ha promesso, il professionista della cura gestisce il problema. Come con qualsiasi noleggio, ti consigliamo di chiedere e controllare i riferimenti e riservati il diritto di risolvere il contratto se non sei soddisfatto.


L'alternativa è che tu organizzi e gestisca i tuoi genitori da solo. In questo caso un buon punto di partenza potrebbe essere il sito dell'Osservatorio demenze dell'Istituto Superiore della Sanità. Troverai servizi come i Centri per i Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD), i Centri Diurni o le Strutture Residenziali e altro. Questo per iniziare.


Un professionista dell'assistenza sembra una buona opzione per te, DS. Nulla rimuoverà completamente la tua preoccupazione, ma avere qualcuno in grado di gestire tutte le cure dei tuoi genitori potrebbe aiutarti a sentirti più rilassato.


I migliori auguri per concepire il piano che può funzionare meglio per la tua famiglia.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Alcune informazioni specifiche degli USA sono state ignorate o adattate all'Italia.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.