Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cos'è la demenza vascolare? Ictus possono causare demenza e alcuni sono silenti.

medium and small dots represent mini strokesI punti bianchi, medi e piccoli, rappresentano innumerevoli ictus che causano la demenza vascolare (Fonte: Budson & Solomon, 2016)

Gli ictus, chiamati anche malattia vascolare o cerebrovascolare, avvengono quando si blocca [o si rompe] un'arteria che distribuisce il sangue nel cervello; quella parte del cervello non riceve abbastanza sangue [o ne è invasa] e muore.


Poiché il problema è legato ai vasi sanguigni, gli ictus sono spesso chiamati 'malattia vascolare' o talvolta 'malattia cerebrovascolare' per enfatizzare il problema con i vasi sanguigni del cervello.


Sebbene individui e membri della famiglia notino di solito gli ictus più importanti provocati dal blocco delle grandi arterie, i piccoli ictus derivanti dal blocco delle piccole e microscopiche arterie nel cervello sono in genere silenziosi. Per vedere questi ictus nei piccoli capillari è necessario uno studio di scansione del cervello con risonanza magnetica o TAC.


È solo quando si accumulano molti di questi piccoli ictus che insorgono problemi con il pensiero e la memoria. La maggior parte delle persone ha alcuni piccoli ictus tra i 70 e gli 80 anni di età. Questi ictus sono generalmente troppo piccoli per causare la demenza da soli, ma possono peggiorare il pensiero e la memoria quando sono presenti altri disturbi, come il morbo di Alzheimer (MA).


Alcune persone hanno molti più di questi piccoli ictus o possono avere un numero di ictus medi o grandi. Quando gli ictus sono la causa principale dei problemi di pensiero e di memoria, usiamo il termine 'demenza vascolare' se il funzionamento quotidiano è compromesso e 'deterioramento cognitivo vascolare' se la funzionalità quotidiana è normale.


Se il tuo caro ha uno dei fattori di rischio nell'elenco sottostante, ha un rischio maggiore di ictus. La buona notizia è che, con l'eccezione dell'età, puoi aiutarlo a prendere in carico la sua vita e ridurre il rischio di ictus. Collabora con il suo medico per assicurarti che le sue condizioni mediche siano sotto controllo.


Se fuma, incoraggialo a smettere oggi. Aiutalo a fare esercizio fisico per migliorare la salute, a seguire una dieta sana e a mantenere un peso sano. Se beve alcolici, assicurati che beva con moderazione: non più di un bicchierino al giorno.

 

Principali fattori di rischio dell'ictus

Fattori medici

  • Ictus precedente
  • Segnale di avvertimento dell'ictus precedente (attacco ischemico transitorio)
  • Malattia del cuore
  • Malattia di altri vasi sanguigni del corpo
  • Diabete
  • Colesterolo alto
  • Pressione alta.


Fattori di stile di vita

  • Fumo
  • Sedentarietà
  • Dieta malsana
  • Obesità
  • Alcool, più di 1 bicchiere al giorno

 
Fattori incontrollabili

  • Vecchiaia: dopo i 55 anni il rischio di ictus raddoppia ogni decennio


È comune avere sia il MA che piccoli ictus cerebrali dopo i 70 anni. Quando gli ictus sono l'unica causa di problemi mentali e di memoria, di solito ci sono segni clinicamente evidenti dei grandi vasi che influenzano forza, sensazione, equilibrio, deambulazione, linguaggio o visione, nelle settimane, mesi o anni precedenti la demenza.


Quando non c'è storia o sospetto di ictus, e ictus silenziosi si trovano incidentalmente sulla risonanza magnetica o TAC, la causa del deterioramento cognitivo è in genere degli ictus dei piccoli vasi, più MA o un altro disturbo.

 

Domanda: Hai visto il referto della risonanza magnetica della persona cara che dice che ha "iperintensità T2 sparse coerenti con la malattia ischemica microvascolare". Che cosa significa?

Risposta: Questo è il modo con cui un dottore dice che c'è qualcosa nella scansione MRI che assomiglia a piccoli ictus dei piccoli vasi capillari.

D: Il tuo caro non ha mai avuto un ictus, ma il medico dice che è successo e può vederlo sulla risonanza magnetica. Come può essere?

A: Molti ictus, specialmente quelli piccoli, sono 'silenti', il che significa che non causano alcun sintomo evidente.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia dell'Università di Boston, e della Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.