Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci per il comfort di fine vita sono a volte fraintesi

Cara Carol: Mia madre, che ha una demenza avanzata, è andata in una casa di cura sei mesi fa. Ha ricevuto un'eccellente cura, ma ora sta declinando rapidamente in modo da non riuscire più a deglutire più alcun tipo di cibo. Il suo medico ha stabilito che è pronta per l'hospice e sono felice del suo aiuto. L'hospice ha tolto i farmaci che non sembravano essere d'aiuto e ha poi prescritto Ativan occasionale per l'agitazione, e la morfina a basso dosaggio per il dolore. La sua risposta è stata soddisfacente poiché è più vigile e molto più pacifica di quanto non fosse prima.

Ecco il problema: sto frequentando un gruppo di supporto da diversi anni e ci sono alcune persone nel gruppo che sono completamente anti-farmaci per l'Alzheimer, quindi sono categoricamente contrarie all'uso di Ativan e della morfina per mia madre. Non capisco. La mamma sta morendo. Era presa nel dolore e piangeva e ora è reattiva e a suo agio. Come faccio ad accettare che quando le persone stanno per morire, tutto cambia? - HY.

 

Cara/o HY: Mi dispiace che tua madre sia arrivata al punto da richiedere assistenza agli hospice, ma stai facendo la cosa giusta. Per me, è inconcepibile che queste persone che dovrebbero sostenerti ti stiano trattando in questo modo. Possono essere in buona fede, ma nel migliore dei casi sono disinformate.


Per chiarire, i tuoi amici del gruppo di supporto sono corretti ... fino ad un certo punto. Molti farmaci sono particolarmente negativi per le persone che soffrono di demenza. I geriatri e altri hanno combattuto per anni contro l'uso degli antipsicotici come metodo per reprimere chimicamente le persone che vivono con demenza.


Anche altri farmaci, compresi quelli che vengono dati a tua madre, potrebbero causare confusione, contribuire alle cadute e danneggiare ulteriormente la mente di qualcuno che sta vivendo con demenza.


Questo non vuol dire che questi farmaci non dovrebbero mai essere usati, ma non dovrebbero mai essere la prima opzione quando qualcuno con demenza mostra agitazione o ansia. Le terapie non farmacologiche possono essere molto efficaci e dovrebbero essere sempre provate prima.


Ciò che i tuoi amici scelgono di non capire è che tua madre ora è oltre questo. Ha ancora bisogno di tutte le terapie non farmacologiche disponibili quando si tratta di cercare di determinare cosa la rende ansiosa. Tuttavia, se le sue condizioni richiedono farmaci che possano controllare sia la sua ansia che il suo dolore in modo che possa vivere comodamente le sue ultime settimane o giorni, allora è quello che dovrebbe ricevere.


Non c'è motivo per te di spiegare ulteriormente la cosa a queste persone nel tuo gruppo, ma se vuoi farlo comunque, ti suggerirei di chiedere all'hospice materiale che possa aiutarti a risolvere il tuo caso.


Spero che sarai in pace con il fatto che il medico dell'hospice probabilmente aumenterà la morfina di tua madre se mostra segni di svolta nel dolore. Non vuoi che lei soffra, e in questo momento la tua missione riguarda la sua qualità di vita per il tempo che le resta.


Benedizioni a tutti e due.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Grand Forks Herald (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.