Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria come caleidoscopio: ricordando, i pezzi si spostano ed emerge una nuova immagine.

Quando ero bambino, adoravo i caleidoscopi. Un semplice tubo riempito con pezzi di vetro colorato e specchi. Quando ruoti un caleidoscopio, i pezzi dell'immagine si muovono e si forma una nuova immagine. Sebbene le immagini siano nuove, usano gli stessi pezzi e sono simili.


La memoria è un caleidoscopio. I pezzi di un evento si muovono e si ricombinano in storie nuove ma simili ogni volta che ricordiamo.


Una mio parente ha un bel tavolo antico e le ho chiesto di parlarmene. Anche se la mia parente ha il morbo di Alzheimer (MA), può ancora ricordare molti eventi della sua vita. Quindi mi ha raccontato la storia di come lei e suo marito hanno trovato il tavolo.


In realtà, mi ha raccontato diverse storie sul tavolo. Proprio come un caleidoscopio, i suoi ricordi del tavolo coinvolgono pezzi di puzzle che si ricombinano ad ogni nuova versione. Appaiono gli stessi pezzi di memoria, ma combinati in modi nuovi.


Quali sono i pezzi costanti? Suo marito ha avuto un ruolo cruciale. Apparentemente, quando hanno trovato il tavolo, lui lo ha raccolto e lo ha portato con loro. Entrambi avevano deciso che gradivano il tavolo. Lui voleva assicurarsi che nessun altro avesse il tavolo prima di loro. Quindi lo ha portato con sé.


Ma altri pezzi della storia entrano ed escono dall'immagine mentre il caleidoscopio ruota. Dove hanno trovato il tavolo? A volte in un negozio di antiquariato, a volte in una vendita immobiliare, e altre volte era un cimelio di famiglia. Chi erano le altre persone che avrebbero potuto volere il tavolo?


A volte altre persone nel negozio o alla vendita, e talvolta i fratelli di suo marito. E in alcune versioni, nessun altro era interessato a questo meraviglioso tavolo. La mia parente ricorda anche che qualcuno ha recentemente pulito e lucidato il tavolo per lei. Ma chi? Diverse versioni della storia hanno persone diverse che usano il grasso di gomito.


In alcune di queste varie storie c'è un po' il modo in cui lei e suo marito sono arrivati a possedere questo tavolo. Ma il suo ricordo sembra funzionare come un caleidoscopio (una metafora suggerita da mia moglie). Pezzi di questa storia rimangono nella sua memoria.


Nel caleidoscopio della memoria galleggiano anche storie correlate. Lei e suo marito facevano collezione di mobili antichi. Ha molte storie su oggetti d'antiquariato scovati e collezionati. Mentre lei riconsidera questo tavolo antico, il caleidoscopio si trasforma, i pezzi si spostano e una nuova storia emerge.


Un aspetto interessante del MA della mia parente è il numero di volte in cui ho sentito la storia del tavolo. Il tavolo ha una posizione prominente nel suo appartamento. Quando vengo a trovarli, lei vede il tavolo e decide che potrei essere interessato ad ascoltarne la storia. Non ricorda che me l'ha già raccontata. O meglio, che lei mi ha già detto altre versioni della storia. Ogni volta sembra essere una nuova rotazione del caleidoscopio.


Poiché le persone con MA hanno spesso difficoltà a tenere traccia degli argomenti delle conversazioni, a volte ripetono le storie. Talvolta ripetono storie all'interno della stessa conversazione e talvolta tra diverse visite. Se l'indizio visivo è lì, allora la storia viene in mente. Dal momento che non si ricorda di avermela raccontata prima, me la dirà questa volta.


La storia della mia parente sembra avere ancora delle basi su ciò che è realmente accaduto. Ma molte persone con MA o altre forme di demenza sembrano creare storie tutte false, confabulazioni di eventi passati. Per queste persone, la perdita di memoria è più dirompente.


Ma i pezzi del caleidoscopio rimangono. Loro sanno ancora come raccontare storie. Vogliono ancora partecipare alla conversazione. Costruiscono nel momento una narrazione del passato. Anche le confabulazioni sono costruite con i pezzi del caleidoscopio. Ma ora il caleidoscopio usa pezzi di tutti i tipi di eventi, della conoscenza generale e forse anche di storie inventate. La confabulazione diventa la loro immagine attuale del passato.


Il caleidoscopio di memoria non è esclusivo del MA: tutti noi cambiamo e ricombiniamo i ricordi. I ricordi sono sempre ricostruttivi. Quando raccontiamo storie sul passato, alcuni pezzi fanno regolarmente la loro apparizione. Ma altri pezzi si spostano nella storia mentre il caleidoscopio si trasforma.


Ciò significa che tutti creano la loro versione del passato. Possiamo costruire vari ricordi usando pezzi di eventi diversi. Possiamo anche costruire ricordi completamente falsi quando altri ci forniscono nuovi pezzi.


Il MA alla fine ruberà il passato di una persona, erodendo gradualmente i ricordi. Ma all'inizio della progressione della malattia, vediamo che il MA accentua la natura del ricordo. Ognuno costruisce i propri ricordi con un caleidoscopio. Tutti possono ripetere le stesse storie. Nel MA vediamo più chiaramente queste caratteristiche della memoria.

 

 

 


Fonte: Ira E. Hyman Jr. PhD, professore di psicologia alla Western Washington University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.