Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


In che modo la medicina palliativa può aiutare nelle decisioni di fine vita?

End of Life

Probabilmente hai sentito i termini 'cure palliative' e 'assistenza di hospice', ma potresti non capire come possono aiutare i pazienti con una malattia in fase avanzata e con gravi problemi medici, e le loro famiglie.


"L'obiettivo del team di medicina palliativa è migliorare la qualità della vita del paziente, massimizzando il comfort fisico, prevenendo o alleviando la sofferenza e fornendo supporto psicologico e spirituale", ha detto Ellin Gafford, direttrice della divisione di medicina palliativa all'Ohio State University e direttrice sanitaria dei Servizi di Hospice al Wexner Medical Center dell'Ohio State.


Chiunque vive con una malattia grave come insufficienza cardiaca, malattia polmonare ostruttiva cronica, cancro, demenza, Parkinson e molte altre può avere benefici da questa assistenza. Le cure palliative possono essere utili in qualsiasi fase della malattia e possono essere fornite insieme al trattamento curativo.


La Gafford è stata coautrice di uno studio pubblicato nel 2014 sulla rivista Anesthesia and Analgesia, secondo il quale solo il 45% dei pazienti riconosce che sta morendo e più della metà dei pazienti non è consapevole della gravità della situazione. Se lo fosse, potrebbe scegliere altre opzioni.


"Riconoscere il processo di morte consente di sviluppare un piano per alleviare i sintomi, facilitare le discussioni dei pazienti con i familiari riguardo a desideri e preferenze, implementare direttive avanzate e passare alle cure palliative e di comfort", ha scritto il team di ricerca.


Le cure palliative tentano di dare sollievo dai sintomi e dallo stress di una malattia grave, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita sia del paziente che della famiglia. La squadra di solito comprende medici, infermieri di pratiche avanzate, farmacisti, psicologi, assistenti sociali e cappellani.


I membri del team di medicina palliativa si incontrano frequentemente con gruppi di trattamento primario, assistenti sociali, servizi di assistenza primaria, infermieri e manager di risorse per l'assistenza ai pazienti. I servizi del team di cure palliative possono includere:

  • trattamento esperto del dolore e di altri sintomi;
  • aiuto a muoversi nel sistema sanitario;
  • guida nelle scelte di trattamento difficili e complesse;
  • informazioni pratiche dettagliate e assistenza;
  • supporto emotivo e spirituale per paziente e famiglia.


Un componente chiave è aiutare i pazienti con malattie complesse a gestire i loro sintomi, che possono includere dolore, insonnia, ansia o dolore. L'obiettivo è supportare la comunicazione paziene-fornitore di cura e assicurarsi che i valori, gli obiettivi e le preferenze del paziente stiano guidando e dirigendo il suo piano di assistenza. Questo sarà diverso per ogni singolo paziente, in base alle sue preferenze e opzioni di trattamento.


Come le cure palliative, la cura di hospice fornisce cure complete per il comfort e il sostegno alla famiglia. La cura di hospice è fornita a una persona con malattia terminale il cui medico crede che abbia non più di sei mesi di vita, se la malattia decorre naturalmente.


C'è una distinzione tra cure palliative e cure palliative fornite nell'hospice. Le cure palliative possono essere fornite insieme a terapie che prolungano la vita, interventi chirurgici e supporto vitale, come le sonde di alimentazione e la ventilazione.


Ma quando un paziente ha esaurito tutte le terapie dirette alla malattia, o ha scelto di non usare alcuna terapia diretta dalla malattia, l'hospice è il prossimo passo. Con l'hospice, sono ancora offerte cure palliative per mantenere il paziente a suo agio, ma i tentativi di curare la malattia della persona sono interrotti.

[...]
"Non è mai troppo presto per iniziare a pensare alle decisioni di fine vita. È importante per te trovare qualcuno che sia il tuo 'sostituto' e che parla per te quando non sei in grado di comunicare le tue decisioni sanitarie", ha detto la Gafford. "Dovresti discutere i tuoi desideri di fine vita con il tuo sostituto e assicurarti che capisca chiaramente i tuoi desideri. Può essere un coniuge, un fratello/sorella o un altro familiare, o anche un amico o un collega".


Altrettanto importante è assicurarti che il tuo sostituto abbia il documento legale che gli da il potere di prendere decisioni sanitarie per te. Il team di cure palliative può coordinare questa discussione per saperne di più su valori, obiettivi e preferenze del paziente, che possono aiutare a chiarire queste decisioni di fine vita.


"Dovresti avere una conversazione istruita con il tuo sostituto su come ti senti in quel momento della tua vita, e poi continuare a parlarne, poiché i tuoi desideri potrebbero cambiare nel tempo. Incoraggiamo i nostri pazienti a pensare alla loro vita e alle cose che sono fondamentali per loro, che rendono la loro vita degna di essere vissuta", ha detto la Gafford.


Rispondere a queste domande può aiutare a mettere a fuoco queste decisioni di fine vita:

  • Quale dei tuoi sensi è più importante per te? Quali sono essenziali per te e con quali puoi vivere senza? Vedere? Udire? Pensare? Comunicare? Mangiare? Parlare? Camminare?
  • E se non potessi più lavarti o vestirti?
  • E se non potessi più vivere a casa tua?
  • Vorresti trasferirti in una casa di vita assistita o in una casa di cura? Per quanto?
  • E se non potessi più passare dal tuo letto alla sedia o usare il bagno in sicurezza?
  • E se non potessi muoverti e servisse qualcuno per riposizionare il tuo corpo a letto ogni due ore in modo da non sviluppare piaghe da decubito?
  • E se avessi bisogno di un ventilatore o di una sonda di alimentazione?


"E poi chiediti: 'Quanto di questo potrei tollerare e rendere ancora questa vita degna di essere vissuta?' Questa risposta sarà diversa per ogni persona. La maggior parte delle persone può capire cosa vuole e cosa considera più importante, e quindi il team di cure palliative può lavorare con loro per fornire la migliore qualità di vita possibile", ha detto la Gafford.

 

 

 


Fonte: The Ohio State University via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas J. Papadimos; Ellin F. Gafford; Stanislaw P. A. Stawicki; Michael J. Murray. Diagnosing Dying. Anesthesia & Analgesia. 1 Apr 2014, DOI: 10.1213/ANE.0000000000000043

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.