Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'importanza del cervello femminile nella ricerca sull'Alzheimer

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa devastante che colpisce oltre 35 milioni di pazienti in tutto il mondo ed è la prima causa di demenza.


Le persone che convivono con la malattia sperimentano inizialmente sintomi lievi, con perdita di funzioni cognitive e alterazioni comportamentali, ma alla fine si trovano incapaci di far fronte alla loro vita quotidiana (la prima fase è chiamata MCI da Mild Cognitive Impairment o lieve deterioramento cognitivo). Alla fine, perdono la loro indipendenza.


Con il 99,6% degli studi clinici falliti negli ultimi 15 anni, non esiste una cura per il MA, e il trattamento sintomatico può solo ritardare, ma non interrompere, la progressione della malattia. Questo è in gran parte perché le cause della malattia rimangono ignote.


Anche se questa immagine è piuttosto preoccupante, ci sono ragioni di ottimismo. Biomarcatori, prevenzione e donne stanno contribuendo a risolvere il puzzle di AD.

 

Biomarcatori

Fino a un decennio fa, la diagnosi di MA veniva fatta esclusivamente post mortem. Mentre era in vita, il paziente poteva essere classificato come un caso di MA 'probabile' o 'possibile', dopo aver escluso tutte le altre possibili cause. Una diagnosi precisa post-mortem si basava sull'osservazione delle caratteristiche distintive di MA: placche amiloidi e grovigli nel cervello.


In termini di diagnosi clinica, ben il 50% dei pazienti con MCI e il 30% dei casi di demenza ricevono una diagnosi errata e in effetti non hanno placche di amiloide nel cervello. Lo sappiamo perché negli ultimi dieci anni sono diventati disponibili i biomarcatori per tracciare la patologia nei pazienti viventi.


Questi nuovi strumenti consentono ai medici di individuare placche amiloidi, tau e neurodegenerazione tramite scansioni cerebrali o tramite un'analisi del liquido cerebrospinale (che riempie la colonna vertebrale). Ciò significa che siamo in grado di identificare i pazienti ai primissimi stadi del MA e di agire immediatamente.

 

Prevenzione

Un rapporto recente della Commissione Lancetrecente ha concluso che fino a 1/3 del rischio di MA è prevenibile con cambiamenti dello stile di vita, durante tutta la vita. Fattori di rischio modificabili includono istruzione nella prima infanzia, ipertensione e obesità nella mezza età, fumo e inattività fisica in età avanzata.


In effetti, uno studio multi-intervento condotto in Scandinavia (FINGER) ha scientificamente dimostrato che i cambiamenti dello stile di vita e la formazione specifica possono ritardare significativamente il declino cognitivo negli anziani. Questo studio si sta ora riproducendo nel resto del mondo.


Le buone notizie? Anche se non possiamo impedire completamente il MA, possiamo sicuramente agire giorno dopo giorno per investire nella nostra salute e ritardarne la progressione.

 

Il cervello delle donne

Il 60-80% dei pazienti con diagnosi di MA è di genere femminile. Perché le donne abbiamo un rischio più alto è una questione dibattuta nella comunità scientifica. Tuttavia, un corpo crescente di prove indica che il cervello femminile e maschile reagiscono in modo diverso alla stessa neuropatologia. Il Women's Brain Project (WBP), un'organizzazione senza scopo di lucro con sede in Svizzera, ha recentemente fatto avanzare questa materia rivedendo le prove scientifiche sul campo.


Nella ricerca, pubblicata su Nature Reviews Neurology, gli autori hanno identificato diverse tendenze nella letteratura che indicano effetti sessuali significativi nel MA. Ad esempio, è risultato che le donne con MCI hanno un declino più veloce degli uomini con una diagnosi simile, e un'atrofia cerebrale più rapida. "Livelli simili di biomarcatori potrebbero avere valori prognostici diversi per uomini e donne" afferma la co-fondatrice del WBP, la dott.ssa Antonella Santuccione Chadha.


Oltre a ciò, un numero di fattori di rischio potenziali legati alla vita riproduttiva sono specifici delle donne, come l'ovariectomia e le complicanze ipertensive durante le gravidanze, o il numero di gravidanze. Questi risultati suggeriscono che l'attuale approccio univoco al MA potrebbe non essere appropriato. I medici dovrebbero invece iniziare a personalizzare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento, in base al sesso del paziente.


Per la dott.ssa Annemarie Schumacher Dimech, co-fondatrice e presidente di WBP, questa è una priorità non solo nel MA, ma in generale nelle malattie mentali e del cervello: "Per noi è cruciale essere fautori di una maggiore consapevolezza delle differenze di sesso e di genere, e di un approccio di medicina di precisione sensibile al sesso e al genere per il MA e le altre malattie mentali".

 

L'importanza del sesso e del genere nella ricerca

Considerare le differenze sessuali non è solo cruciale per implementare la medicina di precisione; studiare il cervello delle donne potrebbe aiutarci a scoprire i meccanismi della malattia. Ad esempio, un corpo crescente di prove indica che le cellule microgliali, le cellule immunitarie del cervello, sono diverse negli uomini e nelle donne. Identificare i fattori che predispongono le donne a una rapida progressione del MA potrebbe aiutarci a capire il meccanismo generale della malattia.


Infine, negli studi recentemente avviati per prevenire il MA in una fase preclinica, le donne sono state sovra-rappresentate in modo schiacciante; si sono semplicemente buttate su questi esperimenti. La mobilitazione delle donne e la loro partecipazione agli studi clinici, sia come partecipanti che come direttrici di studio, indica un cambiamento radicale nella società.


I fautori ispirativi della salute del cervello delle donne, come l'attrice Cheri Ballinger, stanno richiamando l'attenzione globale su questi argomenti. Il cervello delle donne, che appartenga a pazienti, caregiver, direttrici di studio, infermiere o attiviste, sarà la chiave per vincere la lotta contro il MA.

 

 

 


Fonte: Maria Teresa Ferretti PhD in The Doctor Weighs In (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.