Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'ultimo recupero nella vita: la lucidità terminale, mistero del capezzale

Per parafrasare Shakespeare, ci sono più cose in cielo e in terra di quante possiamo immaginare o comprendere. Questo vale certamente per i molti eventi insoliti e misteriosi che possono verificarsi intorno al letto di morte.


Oggi, molte persone hanno sentito parlare di visioni del letto di morte in cui i morenti hanno visioni di parenti defunti, figure religiose, animali domestici o amici ed esperienze di quasi-morte in cui qualcuno è vicino alla morte o è morto, ha lasciato il corpo, sperimenta l'aldilà e ritorna in vita.


Ci sono, tuttavia, altre esperienze eccezionali di fine vita che sono meno conosciute ma ugualmente intriganti. Uno di questi fenomeni ha molti nomi diversi. Si chiama "l'ultimo evviva", "l'addio finale" o "il recupero del fine vita". Più di recente, è stato definito 'lucidità terminale' da Michael Nahm, un ricercatore e biologo tedesco [1].


La lucidità terminale non deve essere confusa con l'agitazione terminale, che è caratterizzata da delirium, ansia, agitazione e declino cognitivo. Anzi, è proprio l'opposto: la lucidità terminale si applica a chi è vicino alla morte ed è insensibile (non rispondente), e che tuttavia improvvisamente mostra un netto miglioramento della propria energia e del proprio funzionamento mentale.


Si impegna in una conversazione significativa con gli altri e può anche chiedere cibo o bevande. Sembra essere il suo vecchio sé. Le famiglie sentono che ha avuto luogo una guarigione miracolosa e che la loro persona amata ora andrà meglio, solo per vederla morire minuti o ore più tardi.


C'è stata relativamente poca ricerca scientifica sul fenomeno della lucidità terminale. È stata definita solo dal 2009, anche se, secondo Nahm, nella letteratura medica ci sono resoconti aneddotici risalenti ad almeno 250 anni fa di persone che hanno avuto recuperi di fine vita.


Coloro che lavorano con i morenti, come le infermiere dell'hospice, hanno certamente familiarità con esso. Ci sono molte domande sul fenomeno: perché e come succede? Qual è il meccanismo coinvolto? Perché alcuni lo hanno mentre altri no? La lucidità terminale si è verificata in individui con demenza, tumori cerebrali, ictus e malattie mentali come la schizofrenia. Queste sono le persone che sono considerate meno propense ad avere questa esperienza, eppure lo fanno.


Un piccolo gruppo di ricercatori sta attualmente studiando la lucidità terminale. Oltre a Nahm, Alexander Betthyany di Vienna [2] ha tentato di raccogliere dati al riguardo. Finora il tasso di risposta al questionario che ha distribuito è stato limitato. Mentre i risultati non sono in alcun modo definitivi, su 227 pazienti con demenza localizzati, circa il 10 percento ha mostrato lucidità terminale.


Dalla sua revisione della letteratura, Nahm ha riferito che circa l'84% delle persone che soffrono di lucidità terminale muoiono entro una settimana, e il 42% che muore lo stesso giorno. Questi risultati suggeriscono che la cognizione normale può esserci nonostante un cervello gravemente danneggiato.


Com'è possibile che il cervello di qualcuno venga distrutto da una malattia, eppure la persona possa diventare lucida e coinvolgente vicino alla morte? Nahm fornisce l'esempio di una donna di 91 anni che soffriva di Alzheimer da 15 anni:

"La donna da tempo non rispondeva e non aveva mostrato segni di riconoscere sua figlia o qualcuno altro nei 5 anni precedenti. Una sera, iniziò una normale conversazione con sua figlia. Ha parlato della sua paura della morte, delle difficoltà che ha avuto con la chiesa e i membri della sua famiglia, e poi è morta poche ore dopo" [3].


Non c'è ancora una risposta scientifica logica a questo mistero medico. Non ci sono abbastanza informazioni per postulare un meccanismo definitivo per la lucidità terminale. Il fatto che si verifichi in persone con diverse malattie suggerisce che potrebbero esserci processi diversi.


Alcuni ipotizzano che questa potrebbe essere un'esperienza spirituale o un dono divino. Certamente avere un'ultima opportunità di stare con il loro caro e di dargli gli ultimi saluti è un regalo per i familiari che assistono alla morte. Sia i familiari che i caregiver che sono stati testimoni di questo stato si sentono cambiati dall'esperienza.


Esperienze eccezionali come la lucidità terminale, visioni sul letto di morte e esperienze di quasi-morte hanno sollevato dubbi sul fatto che la mente sia effettivamente un prodotto del cervello. Alcuni filosofi e teologi hanno teorizzato che la coscienza è al di fuori del cervello. Questa idea è stata suggerita come una spiegazione delle esperienze di quasi-morte.


Speriamo che arrivi un giorno in cui possiamo avere le risposte a queste esperienze insolite. Fino ad allora, se sei con la persona amata alla fine della sua vita e hai la fortuna di stare con lei quando ha una tale esperienza, considerala un regalo finale e assapora quei momenti.


I morenti che hanno queste esperienze sembrano avere una morte più calma e pacifica, mentre i familiari che erano con loro dicono che serberanno sempre nel cuore gli ultimi momenti speciali con il loro caro.

 

 

 


Fonte: Marilyn Mendoza PhD, istruttrice clinica nel dipartimento di psichiatria della Tulane University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Nahm, M. (2009). Terminal Lucidity in People with Mental Illness and other Mental Disability: An Overview and Implications for Possible Explanatory Models. Journal of Near-Death Studies, 28(2), Winter 2009, 87-106.
  2. Nahm, M., Greyson, B. Kelly, E. and Harroldsson, E.  (2011)Terminal Lucidity: A Review and a Case Collection. Archives of Gerontology and Geriatrics. 55,138-142.
  3. http://www.michaelnahm.com/terminal-lucidity
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.