Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Può un esercizio leggero di 10 minuti dare un impulso reale alla memoria?

Un esercizio di 10 minuti che potenzia la memoria, e l'attività cerebrale che la supporta, potrebbe essere considerato solo l'ennesimo titolo acchiappa-clic, ma vale la pena dare un'occhiata più da vicino.


Solo 10 minuti di sforzo moderato e non stressante fatto su un cicloergometro (simile a una cyclette), hanno portato a prestazioni migliori su un recente test della memoria. Il test richiedeva a 36 giovani adulti di guardare una serie di immagini di oggetti comuni come fiori o verdure, una dopo l'altra, e di riconoscere quali di esse erano uguali o simili a quelle viste in precedenza. È un test della memoria episodica, come riconoscere a una festa qualcuno che hai incontrato in un'occasione precedente.


Nel film del 1994 con lo stesso nome, Forrest Gump ha trascorso tre anni a correre in tutto il paese, ma 10 minuti alla volta sono più pratici per molti di noi. Questo breve esercizio ha anche portato ad un aumento dell'attività nell'ippocampo, la regione del cervello più associata alla memoria recente, e ad una maggiore connettività tra il giro dentato / regioni CA3 dell'ippocampo e regioni specifiche della corteccia cerebrale associate all'archiviazione della memoria.


Tutto questo secondo Michael Yassa PhD, della University of California di Irvine (UCI) e dei suoi colleghi dell'Università di Tsukuba in Giappone, nella ricerca pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences. I danni all'ippocampo portano all'incapacità di formare nuovi ricordi, anche se i ricordi a lungo termine dell'infanzia rimangono.


L'attività neurale è stata misurata mediante scansioni cerebrali con risonanza magnetica funzionale. La connettività è stata misurata dalla densità delle connessioni delle fibre nervose allineate una accanto all'altra, che consente loro di inviare più segnali tra i gruppi di cellule nervose in un breve periodo di tempo. Potresti paragonarlo alla quantità maggiore di liquido bevuto in un minuto usando un fascio di grosse cannucce. Quando gli individui venivano confrontati, la connettività era correlata con l'aumento delle prestazioni nel test della memoria.


Poiché i ricordi del passato sono così citati nelle notizie recenti, è importante notare che la memorizzazione di ricordi di eventi o episodi (memoria episodica), è strettamente associata all'ippocampo. Tuttavia, i ricordi emotivamente carichi di eventi minacciosi o traumatici sembrano essere immagazzinati da un'altra struttura vicina, l'amigdala. Un confronto molto approssimativo potrebbe essere con le diverse unità di memoria flash dedicate a diversi tipi di informazioni.


"L'ippocampo è fondamentale per la creazione di nuovi ricordi; è una delle prime regioni del cervello a deteriorarsi quando invecchiamo, e molto più gravemente nell'Alzheimer", ha detto Yassa il 24 settembre scorso. "... Migliorare la funzione dell'ippocampo è molto promettente per migliorare la memoria nell'ambiente di tutti i giorni". L'ipotesi degli autori era che l'attività e la connettività dell'ippocampo fossero essenziali per la memorizzazione di ricordi episodici.


Uno scettico potrebbe sottolineare che questo studio ha coinvolto solo da 16 a 20 partecipanti in ogni condizione o test, che gli effetti della memoria erano statisticamente significativi, ma limitati, e che l'eccitazione conseguente all'esercizio poteva avere effetti non specifici su attenzione e memoria.


Ma i risultati sono certamente incoraggianti per chi ha bisogno di ulteriori motivi per scendere dal divano.

 

 

 


Fonte: Robert A. Lavine PhD in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Suwabe, K., Yassa, M.A., Soya, H. and others (2018). Rapid stimulation of human dentate gyrus function with acute mild exercise. PNAS, 24 Sep 2018 DOI: 10.1073/pnas.1805668115

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.