Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa implica la mancanza di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer?

In un editoriale intitolato "La promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per l'Alzheimer: implicazioni per la pratica, la politica e la ricerca", Malaz Boustani MD/MPH, ricercatore del Regenstrief Institute e direttore-fondatore del Centro Innovazione Sanitaria e Implementazione della Scienza dell'Università dell'Indiana, e i co-autori Philip D. Sloane MD/MPH e Sheryl Zimmerman PhD dell'Università della Carolina del Nord di Chapel Hill, lamentano la promessa non mantenuta di un farmaco miracoloso per il morbo di Alzheimer (MA), ma sono rincuorati da ciò che essi considerano miglioramenti incoraggianti nell'assistenza della popolazione in crescita di anziani, molti con demenza.


Sedici anni fa essi avevano delineato l'impatto di un farmaco rivoluzionario per il MA con due scenari: uno in cui questo ipotetico farmaco ritardava l'insorgenza della malattia e l'altro in cui il nuovo farmaco rallentava la progressione della malattia. Sfortunatamente nessuno dei due si è realizzato. Dal 2002 oltre 100 farmaci promettenti per il MA sono entrati in studi clinici, ma nessuno si è dimostrato efficace a sufficienza da essere approvato per l'uso nei pazienti.


Essi scrivono che i veri miglioramenti nella gestione del MA in un futuro prevedibile saranno nel ridurre i fattori di rischio (farmaci che danneggiano il cervello che invecchia, per esempio) oltre a alleviare la sofferenza e migliorare la qualità della vita attraverso il caregiving e i processi assistenziali informati. Notano che molti progressi sono stati fatti nella trasformazione dell'assistenza.


Ad esempio, il Dott. Boustani e i colleghi del Regenstrief Institute e del Center for Aging Research dell'Indiana University hanno sviluppato e testato il modello «Aging Brain Care» (ABC) che ha dimostrato di ridurre i sintomi comportamentali e psicologici del MA, l'uso di farmaci con effetti cognitivi avversi e il peso del caregiver familiare. Questo innovativo modello di assistenza collaborativa amplia la definizione di paziente per includere i familiari che consentono alla persona che vive con MA di rimanere a casa più a lungo.


I medici, gli infermieri, gli assistenti sociali e gli operatori sanitari in comunità lavorano a stretto contatto sia con gli anziani che con i caregiver familiari - nella stanza di test e a casa, oltre al telefono e via email - fornendo assistenza per ottimizzare la qualità di vita della persona con MA e i suoi familiari.


Ai pazienti e alle famiglie che partecipano al modello di cura ABC viene fornita una valutazione iniziale dei bisogni cognitivi, sociali e psicologici. Il team ABC quindi li aiuta a sviluppare un piano di trattamento personalizzato che in genere include il riconoscimento di farmaci potenzialmente dannosi, la prescrizione di nuovi farmaci, l'avvio di regimi di esercizio fisico e cerebrale e l'insegnamento di strategie di risoluzione dei problemi per affrontare gli effetti cognitivi, funzionali e psicologici del MA.


L'editoriale, pubblicato nel numero di luglio 2018 di JAMDA, conclude con ottimismo: "Potremmo non avere una cura per la demenza, ma si profila l'enorme speranza di un continuo miglioramento dell'assistenza".

 

 

 


Fonte: Regenstrief Institute/Indiana University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Philip D. Sloane, Sheryl Zimmerman, Malaz Boustani. The Unmet Promise of a Miracle Drug for Alzheimer's Disease: Implications for Practice, Policy, and Research. Journal of the American Medical Directors Association, 2018; 19 (7): 557 DOI: 10.1016/j.jamda.2018.05.026

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.