Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 abitudini che aiutano a eliminare dal cervello i rifiuti che causano demenza

Gli scienziati stanno imparando sempre di più ogni giorno sulla demenza. E una delle cose più rivoluzionarie che hanno imparato negli ultimi anni è che il tuo cervello drena i rifiuti attraverso il 'sistema glinfatico'.


Il tuo sistema glinfatico è simile al tuo sistema linfatico. È un insieme di vasi che portano fluido al cervello. Questo fluido raccoglie i rifiuti da trasportare fuori dal cervello. Se il tuo sistema glinfatico è lento e non drena i rifiuti correttamente, le proteine ​​tossiche si accumulano nel cervello e si trasformano in una placca appiccicosa che è stata collegata alla demenza.


Come puoi evitare che il tuo sistema glinfatico diventi pigro? Bene, questa è una bella domanda con una risposta entusiasmante. Uno studio recente ha identificato tre modi per permettere al cervello di drenare in modo efficiente i rifiuti che causano la demenza.

 

I modi più semplici per mantenere pulito il tuo cervello

Secondo uno studio dei ricercatori dello University College di Londra, puoi tenere il tuo cervello libero dalle proteine ​​tossiche che causano la demenza:

  1. Dormendo di più.
    I ricercatori di questo studio (e molti altri) hanno scoperto che il sonno stimola il sistema glinfatico. Ancora meglio, durante il sonno il fluido glinfatico entra più in profondità nel cervello. Pensa a questo come se volessi dare al tuo cervello una pulita a fondo invece di una spolverata superficiale. Se vuoi veramente dare un aiuto al tuo sistema glinfatico, un altro studio recente ha mostrato che dovresti dormire sul tuo lato preferito.
  2. Facendo esercizio fisico.
    I ricercatori hanno anche scoperto che l'aumento della frequenza cardiaca rende più efficiente il sistema glinfatico. Questo spiega perché così tanti altri studi hanno scoperto che l'esercizio migliora la salute del cervello e diminuisce il rischio di demenza.
  3. Bevendo un po' di alcol.
    Questo è il più sorprendente. I ricercatori hanno scoperto che l'alcol può anche incoraggiare il cervello a pulire la casa. Anche altri studi hanno dimostrato che un po' di alcol ha un effetto benefico sul cervello. Infatti, uno studio condotto all'inizio di quest'anno ha rilevato che il consumo moderato di alcol fa sì che gran parte del fluido spinale cerebrale del sistema glinfatico fluisca attraverso il cervello. Ma se ti piace bere, non eccitarti troppo. In questo studio più recente, i ricercatori hanno raccomandato di bere circa 25 ml di vino al giorno.  Hanno anche avvertito che se si beve troppo ci sarà l'effetto opposto sul cervello.

 

Prepara il cervello per un futuro sano

Quindi, ecco tre semplici abitudini che mantengono il tuo cervello pulito e (si spera) privo di demenza. Prenditi un po' di tempo oggi per far pompare il cuore, goderti un sorso di vino (ma solo uno) e rilassarti per un sonno riposante e pieno.

Quindi continua a praticare queste abitudini quotidianamente. In un mondo in cui i tassi di demenza sono in aumento, è il minimo che puoi fare per proteggere la tua più grande risorsa: il cervello.

 

 

 


Fonte: Jenny Smiechowski in Easy Health Options (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.