Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Smetti di correre dietro alla Felicità, cerca invece un Significato

C'è una crisi di Significato nel nostro mondo oggi. Molte persone mi dicono di sentirsi sopraffatte, sole e inappagate. Inseguendo la 'buona vita', hanno sacrificato le loro relazioni, la loro salute e, alla fine, si trovano ancora con vita e lavoro che portano loro poca gioia e significato. La depressione è in aumento e molte persone semplicemente non riescono a far fronte al ritmo del cambiamento provocato dalle trasformazioni tecnologiche, culturali e sociali.


Durante i molti anni in cui ho ricercato, insegnato e scritto sulla ricerca umana del Significato, le persone mi hanno detto che si sentono vuote perché hanno perso le connessioni con gli altri a causa della natura transitoria della vita: muoversi in tutto il paese; non appartenere o non sentirsi in relazione con quartiere, organizzazione, gruppo sociale, gruppo religioso o causa politica; sentirsi disconnessi dalla società e temere che il paese sia sulla strada sbagliata; preoccuparsi che i terroristi distruggano ulteriormente la loro vita e che non avranno nessuno a cui rivolgersi per aiuto e sostegno.


Persone hanno condiviso con me che si sentono vuote perché non hanno uno scopo nella giornata, non hanno una ragione ispiratrice per alzarsi al mattino. Si preoccupano di essere lasciati indietro nel mercato del lavoro in quanto più organizzazioni licenziano lavoratori o riducono ore e benefici. Si preoccupano dell'instabilità di inseguire costantemente contratti o lavori part-time. Si sentono come dei criceti sul tapis roulant della vita, che corrono sempre più velocemente e non arrivano comunque da nessuna parte.


Persone anziane ci hanno detto che si chiedono se avrebbero dovuto fare qualcosa di più o qualcosa di diverso nella loro vita. Si sono accontentati di qualcosa di meno di quanto volevano o di quanto si aspettavano nella loro vita?


Persone mi hanno anche detto di sentirsi sopraffatte dalle pressioni finanziarie, di annegare sotto una pila di fatture che non possono essere pagate e di essere stressate dagli obblighi familiari, compresi adolescenti ribelli e anziani che soffrono di demenza. Si preoccupano che il loro stile di vita malsano abbia portato a un circolo vizioso di obesità, bassa energia e depressione.

 
Molte persone stanno percependo questa vacuità, questo vuoto esistenziale (1), ma non sono sicuri di cosa fare al riguardo. Alcuni si rivolgono alle droghe e ad altre forme di fuga, altri si mettono una faccia felice per mascherare i problemi, mentre altri semplicemente si ritirano e rinviano il vivere una vita piena. Sebbene non siano imprigionate con filo spinato e acciaio, molte persone si sentono 'prigioniere' nella loro vita.


Come scrivo da qualche tempo, la soluzione o l'antidoto non sta nel cercare la felicità o la 'psicologia positiva'. La felicità è un'emozione che è legata al piacere ma è fugace; non dura. Possiamo condividere un momento felice quando stiamo gustando un buon pasto o una bella risata con un amico, ma questa emozione dura solo poco tempo. Prima o poi, dobbiamo affrontare e rispondere alle sfide che la vita ci pone. Dobbiamo essere pronti a prendere a bordo la pienezza della vita - gli alti e bassi, le gioie e le pene, i piaceri e la sofferenza. Come abbiamo scritto nel libro The OPA! Way, gli antichi filosofi greci come Socrate, Platone e Aristotle, ci hanno insegnato saggiamente tanti anni fa che la vita non è vivere la vita felice; si tratta di vivere la vita completa, la vita significativa (2).


Inoltre, come mi raccontò Viktor Frankl, lo psichiatra e filosofo esistenziale di fama mondiale, autore del classico bestseller Man's Search for Meaning (La ricerca dell'uomo per il Significato), durante una visita al suo studio a Vienna, quando mi ha spinto a scrivere il libro Prisoners of Our Thoughts (3), la felicità non può essere perseguita, deve derivare dall'essere impegnati autenticamente in valori e obiettivi significativi.


E può avvenire solo quando ci estendiamo oltre noi stessi, al servizio degli altri o di una causa più grande di noi. In altre parole, quando mettiamo il significato nel cuore della nostra vita, solo allora scopriremo la vera felicità.

"La felicità deve accadere, ...: devi lasciarla accadere non preoccupandoti". (Viktor E. Frankl MD/Phd, Man’s Search for Meaning)


Sempre più persone riconoscono la necessità di passare dal perseguimento della felicità al perseguimento del significato. Stanno riconoscendo che la ricerca della felicità non li aiuterà a risolvere le sfide che affrontano o il vuoto che sentono. Una crescente 'Rivoluzione di Significato' sta avvenendo in tutto il mondo mentre le persone iniziano a ribellarsi a questo infinito rincorrere la cosiddetta felicità.


Molte persone ora riconoscono che hanno bisogno di tornare alle basi della vita, e di costruire una cultura del significato per trovare appagamento e significato autentico. Seguire la nostra formula unica "OPA!" di ispirazione greca (derivata e basata su ricerche provate e studio impegnato) offre i primi passi per ricollegarsi alle basi della vita, per trovare un significato qualunque sia la nostra situazione personale:

  • Pr(O)ssimo - trovare i modi per rafforzare le connessioni e il senso di appartenenza con gli altri, usando le lezioni della vita tradizionale del villaggio.
  • (P)roposito - scoprire informazioni più profonde, per 'conoscere noi stessi' e impegnarci con uno scopo più profondo usando i nostri talenti unici per estenderci oltre noi stessi e aiutare gli altri.
  • (A)tteggiamento - scegliere il nostro atteggiamento nei confronti di ciò che accade nella nostra vita per costruire resilienza e cercare salute e benessere in tutte le situazioni che potremmo avere di fronte.


Tutti e tre i passaggi ti aiuteranno nel tuo percorso per trovare un significato più profondo nella vita e nel  lavoro. Ora è il momento di unirti alla 'rivoluzione del significato' e iniziare a vivere veramente la vita completa, la vita significativa!

 

 

 


Fonte: Alex Pattakos Phd, è coautore di due libri sulla ricerca umana del significato.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

1. Frankl, Viktor E. (1967). Psychotherapy and Existentialism. New York: Washington Square Press/Simon & Schuster, p. 122.

2. Pattakos, Alex, and Dundon, Elaine (2015). The OPA! Way: Finding Joy & Meaning in Everyday Life & Work. Dallas, TX: BenBella Books.

3. Pattakos, Alex, and Dundon, Elaine (2017). Prisoners of Our Thoughts: Viktor Frankl’s Principles for Discovering Meaning in Life and Work. Oakland, CA: Berrett-Koehler Publishers.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.