Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Eutanasia o accanimento terapeutico: è importante documentarsi

Se una persona cara ti ha scelto come suo rappresentante sanitario, devi imparare tutto ciò che puoi sulle decisioni che potresti essere chiamato a prendere.


In primo luogo, discuti dettagliatamente con la persona le scelte che avrebbe fatto per se stessa. Assicurati che siano messe per iscritto (per esempio, il testamento biologico). Quindi, familiarizza con i termini che potrebbero emergere. Assicurati che tutte le persone coinvolte nel processo capiscano allo stesso modo le parole o le frasi.


Ricordo ancora la preoccupazione che sentivo nella scuola per infermieri quando alcuni nella classe esprimevano il loro sostegno all'eutanasia per i pazienti la cui vita è "gravosa, non degna di essere vissuta, o troppo costosa da essere prolungata".


La parola eutanasia deriva dai termini greci eu (buono) + thanatos (morte), quindi letteralmente 'buona morte'.

  • L'eutanasia attiva è l'uccisione intenzionale di un paziente (di solito mediante iniezione letale) con l'intervento diretto di un medico o di un'altra parte, presumibilmente perché è ciò che è meglio per il paziente e ciò che desidera.
  • L'eutanasia passiva è l'atto o l'omissione di un atto che per intenzione o conseguenza ha il risultato di una morte.

Alcuni hanno fatto la distinzione tra eutanasia attiva e passiva come 'uccidere' e 'lasciare che avvenga la morte'. Alcuni ritengono che non vi sia alcuna distinzione e che entrambe queste scelte siano inique e che debba essere usato ogni intervento medico disponibile per prolungare la vita. Queste sono decisioni morali gravi per chiunque sia incaricato di prenderle.


Credo inequivocabilmente che l'eutanasia attiva (il suicidio assistito dal medico, che fornisce al paziente i mezzi per togliersi la vita) sia terribilmente sbagliata. Tuttavia, metto in discussione anche la pratica di estese misure mediche che prolungano la vita, specialmente quando il paziente ha una malattia mortale e si sta avvicinando a una morte naturale e la condizione non può essere invertita.


Come infermiera nell'assistenza a lungo termine, mi sono accorta che molti familiari fraintendevano la definizione di un 'Ordine Non Resuscitare' (DNR), cioè di permettere la morte naturale. Spesso, pensavano che significasse che la persona amata sarebbe stata 'lasciata morire' e questo non è corretto. In realtà, il termine è auto-esplicativo: non puoi resuscitare qualcuno a meno che il suo respiro o la sua circolazione non siano cessati. In altre parole, un ordine DNR significa che il personale medico non tenterà di riportare in vita qualcuno, non tenterà di non lasciarli morire.


Mentre la rianimazione cardiopolmonare (CPR) può essere usata efficacemente in una situazione di emergenza (come dopo un incidente o un arresto cardiaco improvviso in una persona in buona salute), i pazienti che sono compromessi, fragili o anziani di solito non rispondono bene e si possono provocare lesioni come costole rotte o polmoni collassati.


Quando un paziente non è più in grado di deglutire o digerire normalmente cibo e liquidi, a volte vengono forniti nutrimento e idratazione medicalmente assistita. Questo di solito avviene attraverso una sonda inserita nel tubo di alimentazione dello stomaco, tubo G (gastrico) o tubo PEG (gastrostomia percutanea endoscopica). La nutrizione e l'idratazione possono anche essere fornite per via endovenosa (IV) o attraverso un tubo inserito attraverso il naso, un tubo NG (nasogastrico).


Mentre questi interventi sono realmente usati per interventi a breve termine, quando è possibile il recupero, a volte i familiari li richiedono per una persona cara che altrimenti morirebbe, credendo che rifiutare di farlo, farebbe 'morire di fame il paziente'. Quando qualcuno sta morendo, il corpo 'si spegne' e il nutrimento non è più necessario. L'alimentazione forzata può fare più male che bene.


Sento di avere a malapena toccato la superficie di questo argomento critico, e forse ho sollevato più domande di quelle a cui ho risposto. Ecco perché è così importante che chi rappresenta gli interessi sanitari di una persona esplori tutte le opzioni con lei, prima che arrivi il momento in cui la decisione non può più attendere.


Parlane. Chiedi il contributo di professionisti medici. Fai tue ricerche personali. Prega per avere la saggezza. Fai le scelte che farebbe il tuo caro.

 


Citazione utile: "Anche se un familiare è nominato come colui che prende le decisioni, è una buona idea, per quanto possibile, avere un accordo in famiglia sul piano di assistenza" - National Institute on Aging

 

 

 


Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista, relatrice, caregiver familiare e infermiere nell'assistenza a lungo termine.

Pubblicato in The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.