Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'e-Health aiuta a invecchiare sani, prevenendo malattie cardiovascolari e demenza negli anziani

È stata sviluppata un'innovativa soluzione di e-Health (sanità elettronica), basata su una piattaforma Internet interattiva, per supportare gli anziani che vogliono migliorare il loro stile di vita e prevenire le malattie cardiovascolari, il declino cognitivo e la demenza.


I ricercatori dello studio HATICE hanno presentato la soluzione in un articolo pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease.


Lo studio HATICE è attualmente in corso in Finlandia, Francia e Paesi Bassi, dove coinvolge oltre 2.500 persone over 65, ad alto rischio di malattie cardiovascolari:

  • la metà dei partecipanti ha accesso a una piattaforma Internet in cui possono seguire i loro fattori di rischio cardiovascolare e trovare informazioni su come ridurli, migliorando lo stile di vita; attraverso la piattaforma, possono anche interagire con un infermiere specializzato per ulteriore guida e supporto;
  • l'altra metà dei partecipanti utilizza una piattaforma semplificata, solo con informazioni di base e nessuna funzionalità interattiva.


L'obiettivo principale dello studio HATICE è capire se i partecipanti possono beneficiare dell'uso della piattaforma e dell'interazione con l'infermiere, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari, declino cognitivo e demenza. A questo scopo, HATICE intende aumentare la consapevolezza dei partecipanti su ciò che costituisce uno stile di vita sano, tenendo conto delle esigenze specifiche degli anziani.


In questo studio, i ricercatori hanno confrontato e integrato le linee guida della prevenzione delle malattie cardiovascolari disponibili nei tre paesi partecipanti. I risultati sono stati usati per sviluppare un programma di consulenza sullo stile di vita all'interno della piattaforma HATICE.


Le linee guida erano generalmente uniformi, soprattutto in relazione a ciò che definisce uno stile di vita sano. Ciò ha consentito lo sviluppo di una piattaforma applicabile in modo coerente nei tre ambienti locali. Tuttavia, i consigli rivolti specificamente agli anziani erano limitati.


La dott.ssa Mariagnese Barbera dell'Università della Finlandia orientale, prima autrice dello studio, afferma:

"La possibilità di ideare programmi preventivi comuni in tutta Europa, e distribuirli attraverso Internet, implica che potremmo essere in grado di raggiungere una porzione più ampia della popolazione in modo più semplice ed economico. Ciò migliorerebbe le nostre possibilità di prevenire meglio le malattie cardiovascolari e la demenza".


La prof.ssa Miia Kivipelto, ricercatrice senior dello studio HATICE, aggiunge:

"Questo studio affronta la necessità di migliorare le nostre conoscenze su come sostenere al meglio l'invecchiamento sano e la prevenzione delle malattie cardiovascolari e della demenza nella popolazione anziana. I risultati dello studio HATICE forniranno importanti informazioni su come controllare meglio i fattori di rischio cardiovascolare in questa fascia di età e pianificare programmi preventivi su larga scala".

 

 

 


Fonte: University of Eastern Finland (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Mariagnese Barbera, Francesca Mangialasche, Susan Jongstra, Juliette Guillemont, Tiia Ngandu, Cathrien Beishuizen, Nicola Coley, Carol Brayne, Sandrine Andrieu, Edo Richard, Hilkka Soininen, Miia Kivipelto, for the HATICE study group. Designing an internet-based multidomain intervention for the prevention of cardiovascular disease and cognitive impairment in older adults: the HATICE trialJournal of Alzheimer’s Disease, vol. 62, no. 2, pp. 649-663, 2018, Published: 20 Feb 2018, DOI: 10.3233/JAD-170858

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.