Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché non riusciamo a trovare un farmaco per la demenza

Trovare una cura per le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer è impegnativo. Sono difficili da diagnosticare e i farmaci hanno difficoltà a entrare nel cervello poiché l'apporto di sangue del cervello è in gran parte separato dal resto del corpo.


Non sorprende che diverse società abbiano lasciato questo territorio negli ultimi anni. Questa settimana, il gigante farmaceutico Pfizer ha annunciato che interromperà la ricerca sullo sviluppo di farmaci per il trattamento del morbo di Alzheimer (MA), dopo i costosi tentativi falliti nell'ultimo decennio.


Negli ultimi anni alcuni studi clinici che hanno coinvolto potenziali farmaci per la demenza hanno avuto battute d'arresto deludenti. Nel 2012, Pfizer e Johnson & Johnson hanno interrotto lo sviluppo del farmaco anticorpo bapineuzumab, dopo che ha fallito negli studi avanzati per trattare pazienti con MA da lieve a moderato.


Nonostante l'annuncio di questa settimana, il sostegno della Pfizer al Dementia Discovery Fund del Regno Unito, un'iniziativa che coinvolge il governo, le principali società farmaceutiche e l'Alzheimer's Research UK, potrebbe essere il modo in cui i loro soldi possono avere il massimo impatto in questo spazio. Il fondo mira a incrementare gli investimenti per la ricerca sulla demenza finanziando progetti di sviluppo di farmaci in fase iniziale. E altre società farmaceutiche, come Eli Lilly, Biogen e Novartis, hanno continuato a perseguire lo sviluppo di farmaci per la demenza con un successo modesto, ma promettente, fino ad oggi.


Quindi cosa rende la demenza una condizione così difficile da trattare con i farmaci, e sono stati compiuti progressi verso un trattamento?

 

Perché la demenza è così difficile da trattare

Nonostante il vasto numero di persone colpite a livello globale, con una stima di 46,8 milioni di persone che attualmente vivono con una demenza, non esiste attualmente alcuna cura. Mentre i trattamenti attuali gestiscono i sintomi (l'ultimo farmaco a ottenere l'approvazione della FDA è stato la memantina, nel 2003) non offrono alcuna prospettiva di recupero.


Parte della difficoltà a trovare trattamenti per la demenza deriva dal fatto che non si tratta di una singola malattia, ma di un complesso problema di salute con più di 50 cause sottostanti. Demenza può essere considerata meglio come termine generico che descrive una serie di condizioni che fanno sì che parti del cervello si deteriorino progressivamente.


La maggior parte dei trattamenti farmacologici attualmente in fase di sviluppo hanno preso di mira la patologia del'MA, la forma più comune di demenza, che rappresenta circa il 60-70% di tutti i casi.


Trovare un trattamento efficace per i malati di MA presenta due ostacoli principali: il primo è che non sappiamo ancora abbastanza sulla biologia di fondo della malattia. Ad esempio, non sappiamo cosa regola esattamente l'accumulo tossico delle placche di amiloide-β e dei grovigli di tau nel cervello presenti nei pazienti di MA, quali tipi specifici di questi sono tossici, o perché la malattia progredisce a ritmi diversi in persone diverse.


Non aiuta che i sintomi del'MA si sviluppano gradualmente e lentamente e una diagnosi può essere fatta solo anni dopo che il cervello ha iniziato a subire cambiamenti neurodegenerativi. In aggiunta, non è insolito che l'Alzheimer sia presente insieme ad altre forme di demenza.


Il secondo ostacolo principale alla ricerca di un trattamento è che i farmaci devono prima attraversare la barriera emato-encefalica. Questo filtro denso è una difesa dagli agenti patogeni e le tossine che possono essere presenti nel nostro sangue, e esiste di proposito per tenere lontane le sostanze estranee dal cervello. Il rovescio della medaglia è che impedisce anche alla maggior parte dei potenziali trattamenti farmacologici di raggiungere il cervello.

 

Passi promettenti nella giusta direzione

I farmaci attualmente disponibili, come quelli che bloccano le azioni di un enzima che distrugge un messaggero chimico nel cervello importante per la memoria (inibitori dell'acetilcolinesterasi) o blocca gli effetti tossici di un altro messaggero, il glutammato (memantina), gestiscono temporaneamente i sintomi. Ma i nuovi trattamenti sono focalizzati sul rallentamento o sull'inversione del processo patologico stesso, prendendo di mira la biologia sottostante.


Un approccio, chiamato immunoterapia, prevede la creazione di anticorpi che si legano a sviluppi anomali nel cervello (come l'amiloide-β o la tau) e li marcano per essere distrutti da una serie di meccanismi. L'immunoterapia sta vivendo un forte aumento di interesse e sono in corso numerosi studi clinici che hanno come bersaglio sia l'amiloide-β sia la tau.


L'aducanumab, un anticorpo che ha come obiettivo l'amiloide-β, ha mostrato risultati promettenti negli studi clinici e sono attualmente in corso studi di fase 3, così come diverse strategie basate sulla tau. Se qualcuno avesse successo, avremmo un vaccino per l'MA.


Si stima che solo lo 0,1% degli anticorpi circolanti nel sangue entrano nel cervello, questo include anche gli anticorpi terapeutici attualmente utilizzati negli studi clinici. Un approccio che il mio team sta adottando consiste nell'usare gli ultrasuoni per aprire temporaneamente la barriera emato-encefalica, aumentando l'assorbimento dei farmaci o dei frammenti di anticorpi dell'MA.


Abbiamo avuto successo nei topi, trovando ultrasuoni in grado di eliminare gruppi di proteine ​​tau tossiche, e quella combinazione di ultrasuoni con un trattamento con frammenti di anticorpi è più efficace di qualunque trattamento singolo per la rimozione della tau e la riduzione dei sintomi di MA. La prossima sfida sarà tradurre questo successo in sperimentazioni cliniche umane.


Il compito dello sviluppo di farmaci per la demenza non è un'impresa facile e richiede collaborazione tra governo, industria e università. In Australia, la Rete Nazionale della Demenza serve bene a questo scopo. È solo attraverso la perseveranza e il continuo investimento nella ricerca che un giorno avremo un trattamento per la demenza.

 

 

 


Fonte: Jürgen Götz, direttore del Center for Ageing Dementia Research dell'Università del Queensland (Australia)

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)