Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza non è un treno in fuga. Possiamo ritardarne l'inizio.

Ci sono ben poche cose che i baby boomer che invecchiano temono più della demenza, una condizione che ti depreda della memoria - e troppo spesso della dignità - e ti lascia morire poco a poco, pezzo per pezzo.


I numeri sono spaventosi: in tutto il mondo, si stima che quasi 50 milioni di persone siano affette dalla demenza, un numero che si prevede salirà a 131 milioni entro il 2050. I dati sono tristi, anche senza menzionare l'impatto sui caregiver, sul sistema sanitario e sull'economia.


Tuttavia, ci sono piccoli lampi di speranza, in particolare per la ricerca che dimostra che la demenza è prevenibile, almeno in parte. Uno studio pubblicato sulla rivista medica The Lancet mostra che un caso su tre potrebbe essere impedito o ritardato se le persone si prendessero cura del loro cervello.


Sulla base di una revisione della letteratura scientifica e della modellazione matematica, un gruppo di 24 esperti globali ha individuato nove fattori che aumentano il rischio di demenza e quanto tali rischi possono essere abbassati se fossero affrontati:

  1. Perdita uditiva in mezza età: 9 per cento;
  2. Non completare l'istruzione secondaria (superiore e oltre): 8 per cento;
  3. Fumo: 6 per cento;
  4. Mancato trattamento precoce della depressione: 4 per cento;
  5. Inattività fisica: 3 per cento;
  6. Isolamento sociale: 2 per cento;
  7. Alta pressione sanguigna: 2 per cento;
  8. Obesità: 1 per cento;
  9. Diabete di tipo 2: 1 per cento.

 
A quanto pare, la riduzione potenziale del rischio assomma al 36 per cento, ma, naturalmente, i problemi di salute sono più facili da evitare in teoria che in pratica. Tuttavia, alcune lezioni importanti possono essere tratte da questo elenco di fattori di rischio modificabili.


Mentre cose come il fumo e l'inattività sono di solito considerate scelte di stile di vita, i fattori sono in gran parte sintomi di condizioni socioeconomiche scadenti. Questo ci ricorda che, come scrive su The Lancet il Dr. Martin Prince del King's College di Londra : "La demenza colpisce selettivamente i vecchi e i fragili, le donne e gli svantaggiati socio-economicamente e per istruzione".


La ricerca porta a casa anche un altro punto chiave: i cambiamenti cerebrali alla radice della demenza avvengono anni prima dell'insorgenza dei sintomi. Il dottor Antoine Hakim, professore emerito di neurologia dell'Università di Ottawa, sottolinea questo punto nel suo nuovo libro Save Your Mind: Seven Rules To Avoid Dementia: "Mentre la sequenza di istruzioni per la demenza è scritta presto, forse già nei nostri anni adolescenti, il rischio di demenza è modificabile - fino a quando, e compreso, quando iniziano i sintomi del declino cognitivo - per merito della plasticità del cervello".


La demenza è causata dalla morte delle cellule cerebrali. Ma il dottor Hakim osserva che la maggior parte dei casi non sono Alzheimer - caratterizzato da grovigli e placche nel cervello - ma sono causati da problemi vascolari come la pressione alta e l'ictus. In altre parole, ciò che fa bene al cuore fa bene al cervello (e viceversa).


Delle sue sette regole d'oro per la salute del cervello e la riduzione del rischio di demenza, la prima raccomandazione del Dr. Hakim è "risparmiare per una giornata di pioggia": aumentare la capacità e la resilienza del cervello esercitandolo come un muscolo.


Non possiamo impedire alla demenza di uccidere le persone, ma possiamo ritardare il suo inizio. Un ritardo di un anno si tradurrebbe in nove milioni di casi in meno entro il 2050; un ritardo di cinque anni potrebbe dimezzare la prevalenza della demenza a livello globale nello stesso periodo di tempo.


Vuoi evitare la demenza? Leggi. Scrivi. Suona. Sii fisicamente attivo. Sii socialmente impegnato. Mangia cibo sano. Mantieni un peso sano. Dormi bene. Non stare seduto stupidamente davanti alla TV. Questi semplici consigli sono gli strumenti migliori che abbiamo in un mondo dove non ci sono farmaci o trattamenti che impediscono la demenza.


Ci sono 100 miliardi di neuroni, trilioni di punti di contatto chiamati 'sinapsi' e 600 chilometri di vasi sanguigni nel cervello e "tutto ciò che facciamo, e che non facciamo, influenza la salute di queste cellule e le loro connessioni", scrive Dr. Hakim.


La demenza non è una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Il rischio dipende in parte dalla genetica e dalle 'scelte' di stile di vita che facciamo. (E dobbiamo stare attenti a questa parola perché i fattori più importanti come la povertà e l'istruzione sono raramente una scelta.)


Come osserva The Lancet, "la demenza è la più grande sfida globale per la salute e l'assistenza sociale nel ventunesimo secolo". Ma non è un treno in fuga. Abbiamo la capacità di prevenire - o più realisticamente, ritardare - la malattia. E tenere al largo la demenza, anche temporaneamente, può cambiare molte vite.

Possiamo salvare molte menti usando la nostra testa.

 

 

 


Fonte: André Picard in The Globe and Mail (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.