Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La musica ha effetti potenti e visibili sulla mente

La musica ha effetti potenti e visibili sulla menteDr. Jonathan Burdette, neuroradiologo del Wake Forest Baptist Medical Center, ha condotto una ricerca sugli effetti della musica sul cervello. (Foto: Wake Forest Baptist Medical Center)Non importa che sia Bach, i Beatles, Brad Paisley o Bruno Mars. La tua musica preferita probabilmente innesca un tipo di attività nel cervello simile a quella che quella preferita di altre persone fa insorgere nel loro.


Questa è una delle cose che ha scoperto Jonathan Burdette MD nella sua ricerca degli effetti della musica sul cervello. “La musica è primordiale. Influenza tutti noi, ma in modi unici, molto personali“, ha detto Burdette, neuroradiologo del Wake Forest Baptist Medical Center. “La tua interazione con la musica è diversa dalla mia, ma è comunque potente. Il tuo cervello ha una reazione quando ti piace o non ti piace qualcosa, compresa la musica. Siamo riusciti a fare alcuni passi infantili nel vedere ciò, e ‘non mi piace’ appare diverso da ‘mi piace’ e molto diverso da ‘preferito’ ”.


Per studiare l'influenza delle preferenze musicali sulla connettività funzionale del cervello - le interazioni tra aree separate del cervello - Burdette e i suoi colleghi ricercatori hanno usato la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che mostra l'attività cerebrale attraverso i cambiamenti nel flusso sanguigno. Le scansioni sono state fatte a 21 persone mentre ascoltavano la musica che avevano dichiarato di gradire e non gradire, tra cinque generi (classica, country, rap, rock e opera cinese) e una canzone o un brano musicale che avevano in precedenza dichiarato come preferito.


Quelle scansioni fMRI hanno mostrato un modello coerente: le preferenze degli ascoltatori, non il tipo di musica che ascoltavano, aveva il maggiore impatto sulla connettività cerebrale - soprattutto su un circuito del cervello che sappiamo essere coinvolto nel pensiero focalizzato internamente, nell'empatia e nella consapevolezza di sé. Questo circuito, chiamato «rete di modalità predefinita», era mal collegato quando i partecipanti ascoltavano musica che non gradivano, collegato meglio quando ascoltavano musica gradita e collegato al massimo quando ascoltavano i loro brani preferiti.


I ricercatori hanno anche scoperto che l'ascolto di canzoni preferite altera la connettività tra le aree cerebrali uditive e una regione responsabile della memoria e del consolidamento dell'emozione sociale.


“Dato che le preferenze musicali sono fenomeni unicamente individuali e che la musica può variare per complessità acustica e per la presenza o assenza di testi, la coerenza dei risultati era del tutto imprevista”, hanno scritto i ricercatori sulla rivista Nature Scientific Reports. “Questi risultati possono spiegare perché stati emotivi e mentali comparabili possono essere vissuti da persone che ascoltano musica così diversa, da Beethoven a Eminem”.


Non ha sorpreso Burdette l'entità della connettività vista nel cervello dei partecipanti quando stavano ascoltando i loro brani preferiti.


“Ci sono probabilmente alcune caratteristiche della musica che ti fanno sentire in un certo modo, ma è la tua esperienza con essa che è ancora più importante”, ha detto Burdette, che è anche professore di radiologia e vice presidente della ricerca alla Wake Forest School of Medicine. “Le tue associazioni con certa musica coinvolgono diverse parti del cervello, e sono molto forti. In alcuni casi, potresti anche non gradire quella canzone particolare, ma ti piacciono i ricordi o le sensazioni che associ a essa”.


In altri progetti di ricerca, Burdette e i colleghi della Facoltà di Medicina e della University of North Carolina di Greensboro hanno scoperto che:

  • i conduttori di musica addestrati sono probalmente più bravi a combinare e usare gli indizi uditivi e visivi rispetto alle persone senza formazione musicale;
  • l'attività nelle aree del cervello associate alla visione diminuisce durante le attività che coinvolgono l'ascolto;
  • livelli diversi di complessità della musica possono avere effetti diversi sulla connettività funzionale del cervello.

“Trovo questo tipo di lavoro affascinante, perché penso che la musica è così importante”, ha detto Burdette. “E' importante che la scienza aiuti più persone a riconoscere ciò che la musica fa a noi, e per noi”.


La musica è solo una piccola parte delle attività di ricerca di Burdette, ma è stata per lungo tempo un fattore importante della sua vita; il suo studio più recente pubblicato, per esempio, ha dimostrato che il volume del cervello potrebbe essere un fattore accurato predittivo del successo nel tentativo di perdita di peso da parte degli anziani.


Burdette è cresciuto suonando viola, pianoforte e chitarra. Ha cantato fin dall'infanzia e continua a farlo, anche nel coro nelle produzioni messe in scena dalla Piedmont Opera, del cui direttivo è stato membro per più di 10 anni. Ha anche fatto un po' di conduzione. Sua moglie, Shona Simpson, suona il pianoforte. Le loro tre figlie adolescenti - Fiona, Ellie e Jessie - si esibiscono professionalmente come Dan River Girls. Suo fratello, Kevin, è cantante che è apparso come solista con la Metropolitan Opera, con la Los Angeles Philharmonic e con altre compagnie d'opera e orchestre sinfoniche di alto livello.


“La musica è il mio svago”, ha detto il medico in famiglia. “La radiologia è la mia vocazione”. Burdette ha inoltre profondo interesse, se non coinvolgimento diretto, nelle applicazioni cliniche della musica. “La musica non curerà alcunché, ma sicuramente può avere un ruolo terapeutico”.


In paesi come la Germania, osserva Burdette, la musicoterapia è di norma parte integrante del processo di riabilitazione per le persone che hanno avuto un ictus, un intervento cerebrale o una lesione cerebrale traumatica. “Se provi a ripristinare la neuroplasticità del cervello, a ristabilire alcune delle connessioni che erano lì prima l'infortunio, la musica può essere di grande aiuto, e mi piacerebbe vederla utilizzata di più in questo paese", ha detto.


Burdette propone anche programmi che aiutano le persone con Alzheimer, demenza e altri problemi cognitivi e fisici a riconnettersi con il mondo attraverso la musica. Uno di questi programmi è Music & Memory, che impiega gli iPod con liste personalizzate di canzoni popolari quando il partecipante aveva meno di 30 anni. "Puoi vedere realmente la potenza della musica”, ha detto Burdette. “Le persone sedute lì fino a poco fa, non impegnate in nulla, si accendono quando iniziano a sentire la musica di quando avevano 25 anni. È fantastico. Cos'altro può farlo? Non riesco a pensare ad altro che alla musica”.

 

 

 


Fonte: Wake Forest Baptist Medical Center via Newswise (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.