Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Idee regalo per le persone con demenza: album per foto, CD e attività gradite

Il tempo del Natale può essere difficile per amici e familiari delle persone con demenza, soprattutto quando si tratta di capire cosa regalare ai propri cari.

Per dare una mano, HuffPost UK ha chiesto a degli esperti cosa è meglio regalare alle persone con il disturbo cognitivo. Perché, diciamocelo, libri e film semplicemente non possono funzionare.

Dalla musica ai libri da colorare, alle vacanze speciali, ecco cosa è venuto fuori​:

  • CD o dischi - L'acquisto di CD o dischi per una persona con demenza è altamente raccomandato. "La musica, e in particolare il canto, può essere un potente strumento di cura della demenza per sbloccare i ricordi e stimolare la materia grigia", dice un portavoce della Alzheimer's Society. "Sembra che raggiunga parti del cervello danneggiato in modi impossibili per altre forme di comunicazione".

    In alternativa, è possibile acquistare loro un lettore di musica digitale con precaricate le loro playlist preferite.


  • Album per ricordi o scatole della memoria - La loro bellezza è che sono personali, ma ti puoi divertire altrettanto guardandole insieme ad amici o parenti.


  • Aiuti per la vita quotidiana - Regali pratici di questo tipo possono sembrare noiosi, ma per le persone con demenza possono davvero fare la differenza.

    Dagli orologi speciali (che aiutano a prevenire il vagabondaggio notturno e il disorientamento generale) ai cuscini con sensore, alla radio speciale con un unico pulsante, ci sono molte idee regalo utili da scegliere, per esempio sul sito della Alzheimer's Society.


  • Libri da colorare - Quest'anno, la tendenza ai libri per adulti da colorare è veramente decollata. Tiddy Rowan, autore di «The Little Book of Mindfulness» e «Colour Yourself Calm», dice che la colorazione aiuta gli adulti a praticare la consapevolezza, poichè questa azione richiede alla mente di concentrarsi sul momento presente. "A volte quando si sta cercando di ricordare un fatto, ma la risposta non viene subito, può arrivare solo più tardi, quando si sta facendo qualcosa di completamente diverso. La colorazione può aiutarci a sperimentare più facilmente la chiarezza di mente".

    Per le persone affette da demenza, la colorazione può essere terapeutica. E' anche qualcosa che può essere ripresa facilmente, a differenza di un libro, una rivista o un film dove potrebbero dimenticare quello che è successo prima.


  • Escursioni / brevi pause - Se quest'anno vuoi fare un passo ulteriore per una persona cara con demenza, allora perché non organizzare di portarlo fuori da qualche parte? O per lo meno, portarlo a una piccola gita.

    I concerti dei cori di Natale sono ideali per riunire le famiglie e sappiamo che la musica dà beneficio delle persone affette da demenza. In alternativa, ci sono agenzie specializzate nel progettare e realizzare soggiorni e vacanze brevi per piccoli gruppi di persone che vivono con demenza e i loro caregiver, per divertirsi insieme.

    Le pause consentono alle persone che vivono con la demenza di stare all'aperto, connettersi con la natura, con se stessi e con la loro comunità, e mantenere un senso di avventura nella loro vita.


  • Tempo di qualità - Hilda Hayo, responsabile dell'assistenza di Dementia UK, dice che il dono più grande è passare del tempo con i propri cari che hanno la demenza.

    "Includerli nelle riunioni di famiglia e aiutarli a sentirsi coinvolti. E' importante ricordare che la persona che vive con una demenza è ancora la persona che è sempre stata. Chiedetevi, che cosa piaceva loro fare nel passato? Avevano delle attività che gradivano o un hobby preferito?".

    Questo può contribuire a modellare le tue decisioni attuali sull'acquisto. Per esempio, qualcuno che è artista potrebbe trarre beneficio da un blocco di schizzi e matite.

    Kathryn Smith, direttrice delle operazioni all'Alzheimer's Society, aggiunge: "La cosa più importante, è che un dono non sostituisca l'interazione umana. Le persone affette da demenza spesso si sentono vulnerabili e hanno bisogno di rassicurazione e supporto.

    "Le attività che si possono fare insieme (come giocare, fare cruciverba, cucinare e cantare) può impedire a una persona con demenza di sentirsi sola o esclusa durante il periodo festivo.

    "Passando del tempo insieme e ricordando loro che sono amati, è possibile lasciare la persona con demenza con una sensazione positiva e godersi il Natale insieme"
    .


La Smith rileva inoltre che è importante non arrabbiarsi se non si ottiene la reazione che si sperava dopo aver dato un regalo. Lei dice:

"Anche se tutti noi vogliamo dare il regalo giusto per far sorridere una persona cara, colui che vive con una demenza potrebbe non rendersi conto che è Natale o recuperare le tradizioni di famiglia.

"E' importante ricordarlo e non sentirsi offesi se non si vede la reazione che si voleva".

 

 

 


Fonte: Natasha Hinde in Huffington Post UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.