Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Che cosa hanno a che fare le rughe con la demenza?

Nella nostra cultura sembra che siamo eccessivamente preoccupati di prevenire le rughe. C'è l'approccio soft: creme, pulizie e lozioni. C'è la roba seria: laser, botox, filler, chirurgia e alcune scelte dal nome inquietante, come carbossiterapia, che potrebbero sembrare normali nella lista dei servizi di un'autofficina.

Ci sottoponiamo a innumerevoli tecnologie di 'ringiovanimento' per combattere la mancanza di sinergia del collagene che svanisce, della perdita di tessuto osseo e della gravità. Anche se non sto criticando o prendendo le distanze da questa ossessione, ho visto qualcosa di recente a proposito delle rughe e come potrebbero aiutare la dignità.

Ero seduta con un bel 60-enne e sua moglie. Se l'avessi visto solo di sfuggita - aspettando insieme un tavolo in un ristorante o in fila in un aeroporto - avrei potuto descriverlo come intelligente, cortese, di buon umore, elegante. Perché? In gran parte a causa delle sue rughe.

I suoi ultimi anni sono incisi in simpatiche zampe di gallina, sulla curva del labbro ammiccante e quasi arrogante, la linea austera tra le sopracciglia. Il suo è un volto interessante, uno che un ritrattista potrebbe scegliere di dipingere, uno che incute rispetto in pubblico.

Il suo volto continua a dirci chi era prima che la sua mente svanisse, anche se di nascosto: un dirigente aziendale, un padre di famiglia, un conversatore spiritoso e con molte letture, un atleta che ha trascorso molte ore sotto il sole. L'Alzheimer, però, ha ridotto il suo mondo fino al punto che ora trascorre la maggior parte delle giornate seduto tristemente su una sedia, con il suo cane di fianco. Risponde alle domande con una sola parola, sì o no, o uno sguardo privo di senso dell'umorismo.

"Le persone chiedono come possono aiutare", ha detto la moglie, ammettendo il suo isolamento. "Vorrei rispondere 'Potresti passare un paio di notti qui?' Ma non posso dirlo. Potrebbe scendere al piano di sotto e sedersi in poltrona nudo. Potrebbe anche andare a prendere la posta in quel modo. Non posso caricare tutto ciò su un amico. Voglio preservare quanto posso della sua dignità".

Capisco il suo punto. Non siamo condizionati per permettere ai nostri amici una vera e propria perdita di dignità. Cosa potrei fare se il marito di questa amica apparisse nudo al piano di sotto, con l'ingenuità di un bambino? Probabilmente correrei in cucina per prendere lo strofinaccio più grande che trovo, con gesti confusi.

Ma la mia incapacità di conciliare quelle rughe parlanti con una perdita indifesa di inibizione è un mio problema, non suo. La sua anatomia non sorprendere nessuno. E ci siamo trovati tutti in posizioni compromettenti nel corso di cure mediche, chiacchierando prosaicamente con il nostro medico di lavoro, di giardinaggio o di qualsiasi altra cosa. Ci aspettiamo che il nostro medico ci consideri persone rispettabili, nonostante le nostre storie sordide di cattiva condotta sanitaria e il corpo imperfetto.

Non abbiamo questa fiducia perché i medici sono molto intelligenti o perchè hanno avuto anni e anni di allenamento. E' una questione di semplice umanità. In un tale contesto, non possiamo aiutare se non ignorando le trappole della dignità - il nostro abbigliamento, la nostra privacy - e in cambio, insistere sul rispetto.

Forse è giunto il momento di aspettarsi almeno questo da noi stessi nella cura degli amici che hanno perso la capacità di discernere tra un comportamento sociale corretto e uno sbagliato. Che cosa succede se rispondessimo al dilemma della moglie dicendo, con tono impassibile e l'espressione imperturbabile di un medico che ha sentito e visto di tutto, "Posso stare con lui. Se si spoglia mentre sono qui, che cosa devo fare?". Immaginati seduto davanti al tuo medico in camice blu, che descrive un sintomo imbarazzante, e di essere inspiegabilmente grato se non sussulta. Tutti possiamo dare lo stesso tipo di compassione.

Non sarebbe difficile recuperare degli indumenti e dire con voce allegra «Richard, non è meglio se indossi questa vestaglia o queste mutande?" mentre ci concentriamo esclusivamente sulle sue rughe del viso. Allora sarebbe preservata la dignità di tutti. Naturalmente non tutte le persone con demenza più avanzata possono essere assistite da amici, ma per molti è possibile. Rimanendo calmi se le cose partono per una direzione indelicata, gli amici potrebbero trasformare l'incidente bizzarro da una calamità da mano sudaticcia in un sobbalzo leggero della strada.

Inizia a credere che potresti gestire la situazione, che è possibile ignorare il condizionamento e l'imbarazzo del passato. Vedi le rughe dei tuoi amici come testimonianza di una vita adulta di buon umore, di profondità, di determinazione, di realizzazione, di interesse - anche se lui o lei non hanno più modo di dimostrare queste qualità.

Non ci dovrebbe essere alcuna perdita di dignità nella demenza. Difficoltà, forse crepacuore e paura, ma non vergogna o perdita di dignità. La dignità è un diritto che si può continuare a conferire, anche se l'amico non può più chiederla o si comporta in modi che sembrano contraddire la necessità. E quale migliore esempio di umanità?

 

 

 


Fonte: Mary McDaniel Cail in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.