Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domande sulla diagnosi precoce dell'Alzheimer

La malattia di Alzheimer fatto notizia recente, prima con la notizia di un nuovo test biomarker che è in grado di diagnosticare la malattia con maggiore accuratezza, poi con il seguito della storia che descrive in dettaglio il modello collaborativo della condivisione dei dati che ha contribuito al successo di recenti ricerche.

Leggendo con interesse la notizia non ho potuto fare a meno di sentire che, nel nostro clima attuale, il modo in cui è stata segnalata aveva un che di ironico. Appena nove mesi fa gli esperti della United States Preventive Services Task Force ha sostenuto che il danno, sotto forma di ansia relativa al rilevamento delle anomalie del seno, era eccessivo per giustificare lo screening mammografico nelle donne di quaranta anni. Pensiamo all'ansia che si verificherebbe se cominciamo a sottoporre tutti gli adulti a screening asintomatico per la malattia di Alzheimer.

La triste realtà è che, nonostante i recenti successi nella nostra capacità di diagnosticare con precisione la malattia di Alzheimer, non esiste ancora alcuna terapia che si sia dimostrata efficace nel prevenire la sua progressione. Il 3 agosto 2010, il Annals of Internal Medicine ha pubblicato una sintesi della Conferenza sulla Prevenzione del morbo di Alzheimer e Declino Cognitivo dell'Istituto Nazionale della Salute di quest'anno.

La malattia di Alzheimer, la forma di demenza più comune, è un campo critico di studio, visto l'impatto che questo avrà sulla condizione della popolazione. A questo punto il principale vantaggio di una più precoce e accurata diagnosi di deficit cognitivo e la demenza è che promuoverà una maggiore ricerca sulle terapie a livello di popolazione. Tuttavia, pensando alla pratica, che dire dell'onere che questo tipo di diagnosi potrebbe avere su individui che effettuano il test? Vale la pena di rilevare presto una condizione per la quale attualmente non esiste una terapia definitiva efficace? Che cosa sarebbe accaduto a Ronald Reagan se avesse avuto questo test sul liquido spinale all'età di sessant'anni? Si sarebbe candidato a presidente? Lo avremmo eletto? Il test può prevedere con precisione il morbo di Alzheimer, ma ci dice quando? E cosa succederà dell'assicurazione sanitaria o della copertura assicurativa di lunga durata per l'assistenza ai pazienti dopo aver effettuato questa prova?

Le MRI sono un anche un mezzo efficace per rilevare le modifiche correlate alla malattia di Alzheimer, dimostrando l'accumulazione di placche amiloidi in pazienti con morbo di Alzheimer, e la diversità di questi pazienti da quelli che hanno altri tipi di demenza, come la demenza vascolare, che potrebbe essere gestito in modo diverso. Quindi, cosa dire di tutti i nostri discorsi sull'efficacia comparativa? Si è dimostrato che fare una risonanza magnetica ha alterato l'esito dei pazienti con una diagnosi di deficit cognitivo o demenza? Dubito che sia successo. Odio essere cinica, ma chi pagherà per il test del liquido spinale, per la risonanza magnetica, e per il test neuropsicologici? E ancora, la ripetizione della risonanza magnetica, dei biomarcatori, e dei test neuropsicologici quando i risultati dei primi test sono inconcludenti? Con quale frequenza devono essere fatti questi test? Queste domande sono al centro della realtà che il nostro paese deve affrontare per quanto riguarda il ruolo del progresso medico, i costi, e l'assistenza sanitaria. Ma come medico io supporto soprattutto il mio paziente, non per il sistema sanitario, così devo prendere queste decisioni diagnostiche in collaborazione con i miei pazienti, non necessariamente con la le questioni della popolazione generale in mente.

Il progresso del morbo di Alzheimer è un perfetto esempio di come il nostro paese dovrà fare i conti per il prossimo decennio con l'equilibrio tra innovazioni emozionanti e l'uso appropriato della diagnostica basta sulle prove. Ma come potrebbe mai la diagnostica diventare basata sulle prove se i piani di salute si rifiutano di pagarla? Se l'industria finanza costosi studi clinici, dovremmo davvero tentare di regolamentare il costo dei loro farmaci?

Nel bellissimo libro di Audrey Niffenegger, The Time Traveler's Wife, il viaggiatore del tempo è testimone della sua futura morte. Il suo destino è immutabile e lo tormenta.  Fino a quando non vi è una terapia più efficace, io, per esempio, non farò il test di Alzheimer. Invece, farò del mio meglio per restare mentalmente e fisicamente attiva, controllare i miei fattori di rischio cardiovascolare, mangiare la verdura, prendere in considerazione l'olio di pesce, prendere  81mg di aspirina quando avrò 65 anni, e aspettare di vedere cosa porterà in termini di terapia la ricerca dell'Alzheimer il prossimo decennio. Speriamo che l'innovazione non sarà soffocata dal cambiamento di politica nel nostro paese.

Scritto da Juliet K. Mavromatis, medico di medicina interna.

KevinMD.com, 11 novembre 2010

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.